Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AXA
In effetti una chiusura di 3 ore di UN PASSO in tutta la regione rischia di fare collassare le Dolomiti.
Si. A luglio ed agosto si. Di certo peggiorerebbe il traffico già piuttosto congestionato. A giugno è gestibile, come si vede dalle varie manifestazioni per sole biciclette che nessuno si è mai permesso di contestare. A settembre sarebbe ininfluente.
E resta di fondo che non si capisce quale sia il concetto di questa richiesta. Tre ore di silenzio su un passo per qualche gg in due mesi all'anno? Vogliamo prenderci in giro? Pensando anche a cosa c'è sulla piste da sci in inverno?
La limitazione generale degli accessi, se si vuole diminuire congestione del traffico e inquinamento ambientale ed acustico, è l'unica strada sensata. Il resto è solo demagogia.
-
comunque in Francia lo fanno da anni, in alcuni giorni chiudono i passi famosi per i ciclisti, quasi mai di sabato e domenica però. Sanno bene che quella sarebbe una zappata sui piedi clamorosa. Comunque, da ciclista e biker sono s'accordo sulla chiusura parziale dei passi, basta che non si esageri all'Italiana.
Sul discorso pedaggio invece non sono assolutamente d'accordo, il Passo del Rombo insegna. E trovandoci in Italia i soldi del pedaggio andrebbero diretti nella pancia di qualche politico locale, in particolar modo se si tratta di una Regione Autonoma, in cui è molto più facile trattenere i soldi in loco per sane scorpacciate.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ste3
il cicloturista medio consuma molto meno di un motociclista, è un dato di fatto. In diverse località divenute mete fisse dei biker e dei cicloturisti le strutture ricettive si sono sempre lamentate perchè questi arrivano, si portano tutto da casa e lasciano solo la spazzatura, molto spesso dormendo in camper o sui furgoni. Il motociclista, al contrario, mangia al ristorante, si ferma al bar, dorme in albergo e consuma generalmente più di un ciclista...
Un dato di fatto per le chiacchiere da bar, possibile che in alcuni posti ci sia più affluenza di moto ma guardando il quadro completo della regione la realtà è un'altra.
Citazione:
Originariamente Scritto da
gixxxer
Si. A luglio ed agosto si. Di certo peggiorerebbe il traffico già piuttosto congestionato. A giugno è gestibile, come si vede dalle varie manifestazioni per sole biciclette che nessuno si è mai permesso di contestare. A settembre sarebbe ininfluente.
Ma dove vivi? Le manifestazioni ciclistiche ci sono sempre, luglio e agosto compresi.
Le proposte non arrivano da persone che si sono svegliate con i coglioni girati per il rumore ma da gente che grazie al turismo ci lavora e vive a differenza nostra.
-
le chiacchiere da bar all'interno dei consigli regionali e degli assessorati al turismo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
AXA
Un dato di fatto per le chiacchiere da bar, possibile che in alcuni posti ci sia più affluenza di moto ma guardando il quadro completo della regione la realtà è un'altra.
Ma dove vivi? Le manifestazioni ciclistiche ci sono sempre, luglio e agosto compresi.
Le proposte non arrivano da persone che si sono svegliate con i coglioni girati per il rumore ma da gente che grazie al turismo ci lavora e vive a differenza nostra.
Vivo a Verona, e siccome devo anche lavorare per quanto mi riguarda la nostra discussione si chiude qui. Saluti.
-
La prossima volta che salgo provo a chiedere al ristorante se fattura di più allo Stelvio Bike day o al motoraduno dello Stelvio..
PS per l'economia locale ( alloggi, ristoranti, ecc..) 1 prenotazione per 10 gg e 10 prenotazioni per 1 gg sono uguali..
Questa demagogia sul turismo ecologico non la sopporto.. ipocrisia a livello istituzionale..
Camion e corriere (spesso vecchi e impacciato si tornati) sulle strade montane sono ecologiche? asfaltare le strade è ecologico? Costruire interi paesi sui passi con l'elicottero è ecologico? Spianare le montagne per fare piste da sci? O l'ecologia vale solo d'estate?
-
maaaaa scusate seguaci di messner......ma in inverno come la mettiamo? chiudiamo anche in inverno? mandiamo a casa i modenesi e i bolognosi e i reggiani che sono decenni che sostengono il turismo invernale?
cosi i valligiani tornano a mungere i tori.....bravi bravi [emoji108]
Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
-
Messner comunque fa ragionamenti sensati e sa benissimo che il turismo è la linfa vitale della sua regione, che al momento in Italia è l'unico modello da seguire. Io sarei molto più preoccupato dei discorsi deliranti di Corona, che predica bene e razzola malissimo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
robygun
La prossima volta che salgo provo a chiedere al ristorante se fattura di più allo Stelvio Bike day o al motoraduno dello Stelvio..
PS per l'economia locale ( alloggi, ristoranti, ecc..) 1 prenotazione per 10 gg e 10 prenotazioni per 1 gg sono uguali..
Questa demagogia sul turismo ecologico non la sopporto.. ipocrisia a livello istituzionale..
Camion e corriere (spesso vecchi e impacciato si tornati) sulle strade montane sono ecologiche? asfaltare le strade è ecologico? Costruire interi paesi sui passi con l'elicottero è ecologico? Spianare le montagne per fare piste da sci? O l'ecologia vale solo d'estate?
Ma ti rendi conto di cosa prendi come riferimento? Prova a chiedere ad un bicigrill se fattura di più con le moto o le bici.
Per il Bike day sullo Stelvio riempiono le strutture della val Venosta, non di certo l'Hotel sul passo.
-
Mmhh ma sai che forse Messner ha ragione?
Però bisogna andare sul sicuro... Stop dei mezzi a motore dalle 10 alle 15 in tutto il comprensorio delle dolomiti.. alta e bassa montagna.. sai mai che i gas di scarico del fondovalle salgano in quota...
O che una cattivissima auto spiani un povero ciclista (già in odore di santità) mente si avvicina alla strada del paradis....passo..
Le corriere sostituire da tandem, i camion da quei cosi a 3 ruote col cassone davanti...
E guai a parlare di bici elettriche!! Le batterie inquinano....
Ah no...
Quelle inquinano solo dove le fanno, in Cina.. ok per le bici elettriche allora..
Sull' inquinantissimo asfalto c'è un po' di discussione.. inquina di più tenersi quello già posato fino a che non si sbriciola o usare subito un escavatore per toglierlo?
Come?
L'asfalto non inquina?