Visualizzazione Stampabile
-
Non so se ti hanno già consigliato la cosa, l'unica cosa da provare e CID unilaterale, dove tu inserisci i tuoi dati e solo la targa dell'auto della controparte e se ne hai testimoni.
Poi cosi sarà lui a dover dimostrare il contrario e spiegare perché non è stata fatta una denuncia dell'accaduto e presentare testimoni che ne confermino la tesi..
cosi se lui non dovesse essere in regola poi rivolgerti alle associazioni vittime della strada (l'iter sarà lungo ma qualcosa ci riprendi sia come danni materiali che fisici)
-
Ho avviato il procedimento in assicurazione per il concorso di colpa cercando di prendere almeno il 50% dei danni. La stima dal carroziere per il serbatoio sono almeno 200euro....senza contare i vettori triumph.
Vedremo
-
per la classe di merito che si alzerà per almeno qualche anno non so se ti converrà come ti hanno già detto altri, toglici probabilemente il 50% o qualche cosa in meno e il gioco è fato.poi magari mi posso anche sbagliare
-
Fai esattamente quel che ti ha scritto IL FRANKY che è chiaramente del mestiere.
Vai quindi diretto in assicurazione e prepara un preventivo di TUTTI I DANNI compreso bozzo serbatoio.
Non preoccuparti della classe di merito perché col 50% del danno NON SCATTA IL BONUS MALUS E NON AUMENTA il costo di polizza RCT.
Ad andare male ti pagano il 50% del tuo danno.
Vai sereno e se hai problemi scrivi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Fai esattamente quel che ti ha scritto IL FRANKY che è chiaramente del mestiere.
Vai quindi diretto in assicurazione e prepara un preventivo di TUTTI I DANNI compreso bozzo serbatoio.
Non preoccuparti della classe di merito perché col 50% del danno NON SCATTA IL BONUS MALUS E NON AUMENTA il costo di polizza RCT.
Ad andare male ti pagano il 50% del tuo danno.
Vai sereno e se hai problemi scrivi.
Beh, sei anche tu del settore e quindi è giusto quel che scrivi, limitatamente ad un unico evento.
Ma se vogliamo essere precisi, allora non raccontiamo la mezza messa, ma diciamola tutta:
Il sistema bonus malus scatta, è vero, solo per responsabilità almeno pari al 51%. Però per il calcolo del malus non si considera il singolo evento, bensì la somma delle responsabilità di tutti i sinistri degli ultimi 5 anni, per cui se accadono due sinistri con responsabilità al 50% nell’arco di 5 anni, il malus scatterà. Lo scatto ci sarà, e sarà della stessa entità, anche se si causa un secondo sinistro con solo 1% di colpa, o se lo si ha nel pregresso. E’ quindi parzialmente inesatto, o incompleto, affermare che con un sinistro con responsabilità al 50% non si avrà un aumento della polizza… se si ha un sinistro pregresso con una responsabilità anche minima, o se si commetterà, il malus ci sarà e sarà uguale a quello di un sinistro con torto. Effetti: aumento di due classi bonus-malus anziché diminuzione di 1, ad esempio se si è in classe 5 si passerà in classe 7 anziché 4
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Klaudio92
Leggi tra le righe, ripeto, in una situazione del genere dove una persona che colpisce un altro mezzo, persona, animale che in torto non si ferma per me non esiste. Ora non so esattamente la cosa come si è svolta, la velocità a cui è successo, se il ciclista a visto o no ecc, ma se ho la possibilità di fargli il culo a uno così lo faccio, perchè potrebbe essere lo stesso essere che di notte investe una persona e la lascia a bordo strada a morire dato che non lo ha visto nessuno.
Forse hai ragione, l'ambulanza sarebbe l'unico scrupolo forse, ma solo perchè potrei levare un servizio fondamentale va...
non credo di essere io la rovina della tua italia :oook:
La mia affermazione riguardava solo la parte in rosso.
Solo per curiosità,non sei Italiano ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Beh, sei anche tu del settore e quindi è giusto quel che scrivi, limitatamente ad un unico evento.
Ma se vogliamo essere precisi, allora non raccontiamo la mezza messa, ma diciamola tutta:
Il sistema bonus malus scatta, è vero, solo per responsabilità almeno pari al 51%. Però per il calcolo del malus non si considera il singolo evento, bensì la somma delle responsabilità di tutti i sinistri degli ultimi 5 anni, per cui se accadono due sinistri con responsabilità al 50% nell’arco di 5 anni, il malus scatterà. Lo scatto ci sarà, e sarà della stessa entità, anche se si causa un secondo sinistro con solo 1% di colpa, o se lo si ha nel pregresso. E’ quindi parzialmente inesatto, o incompleto, affermare che con un sinistro con responsabilità al 50% non si avrà un aumento della polizza… se si ha un sinistro pregresso con una responsabilità anche minima, o se si commetterà, il malus ci sarà e sarà uguale a quello di un sinistro con torto. Effetti: aumento di due classi bonus-malus anziché diminuzione di 1, ad esempio se si è in classe 5 si passerà in classe 7 anziché 4
Vero che se in futuro si farà un altro sinistro a parziale torto si procede a cumulo,ma il futuro è ipotesi,pertanto vale,a mio parere,la risposta data,cioè che con un sinistro concorsuale anche al 50% non vi sarà aumento di classe di merito,e questo è dato di fatto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Beh, sei anche tu del settore e quindi è giusto quel che scrivi, limitatamente ad un unico evento.
Ma se vogliamo essere precisi, allora non raccontiamo la mezza messa, ma diciamola tutta:
Il sistema bonus malus scatta, è vero, solo per responsabilità almeno pari al 51%. Però per il calcolo del malus non si considera il singolo evento, bensì la somma delle responsabilità di tutti i sinistri degli ultimi 5 anni, per cui se accadono due sinistri con responsabilità al 50% nell’arco di 5 anni, il malus scatterà. Lo scatto ci sarà, e sarà della stessa entità, anche se si causa un secondo sinistro con solo 1% di colpa, o se lo si ha nel pregresso. E’ quindi parzialmente inesatto, o incompleto, affermare che con un sinistro con responsabilità al 50% non si avrà un aumento della polizza… se si ha un sinistro pregresso con una responsabilità anche minima, o se si commetterà, il malus ci sarà e sarà uguale a quello di un sinistro con torto. Effetti: aumento di due classi bonus-malus anziché diminuzione di 1, ad esempio se si è in classe 5 si passerà in classe 7 anziché 4
Tutto vero. Ma prima di fare l'avvio di pratica mi sono informato con l'assicuratore che ha controllato la mia "fedina" ed era pulita. Ora io negli ultimi 5anni di incidenti.non.ne.ho mai fatti, quindi sarebbe proprio di sfiga pensare che nel prossimo.futuro ne dovrei fare andando quindi a rientrare nel bonus malus.
C'è inoltre la possibilità di riscattare quanto pagato dall'assicurazione alla controparte andando poi ad azzerare il contatore dei sinistri. Se la cifra è piccola posso comunque pensare di farlo.
Vi farò sapere su come evolve la cosa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Fai esattamente quel che ti ha scritto IL FRANKY che è chiaramente del mestiere.
Vai quindi diretto in assicurazione e prepara un preventivo di TUTTI I DANNI compreso bozzo serbatoio.
Non preoccuparti della classe di merito perché col 50% del danno NON SCATTA IL BONUS MALUS E NON AUMENTA il costo di polizza RCT.
Ad andare male ti pagano il 50% del tuo danno.
Vai sereno e se hai problemi scrivi.
rjng susa ma da quando vale questa cosa, perchè nel mmio unico incidente oltre ad essermi preso il 50% di colpa (che non avevo), l'assicurazione l'anno dopo mi ha sparato un aumento da galera..mi è convenuto fare un passaggio a mio padre e relativa nuova polizza con classe di merito uguale a quella dello scooter(legge bersani)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D@lyn
rjng susa ma da quando vale questa cosa, perchè nel mmio unico incidente oltre ad essermi preso il 50% di colpa (che non avevo), l'assicurazione l'anno dopo mi ha sparato un aumento da galera..mi è convenuto fare un passaggio a mio padre e relativa nuova polizza con classe di merito uguale a quella dello scooter(legge bersani)
Dal 01.01.2007 con l'entrata in vigore delle norme sull'indennizzo diretto hanno modificato i parametri sugli aumenti di classe di merito(c.u.) nei casi di concorso di colpa,oltre ad una serie di modifiche anche importantissime.
Attenzione,oltre a quanto giustamente riportato da Shinig,non è detto che il mantenimento della C.U. o l'abbassamento della stessa non comporti in ogni caso un sensibile o meno aumento del prezzo della garanzia rca.
Sarebbe troppo complesso spiegarne computamente il funzionamento in questa sede,a grandi linee...
-Il costo della RCA varia da compagnia a compagnia.
-E' soggetto a parametri multipli,non ultimo un moltiplicatore che a parità di C.U. considera l'effettivo avvenimento o meno di sinistri a torto totale o parziale.
-il punto due è variabile da compagnia a compagnia.