Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
certo che leggendo la scheda tecnica pare che la moto dovrebbe essere fatta benino. cromo e alluminio, scarico Arrows, forcella e ammortizzatori regolabili, anche il peso dovrebbe essere interessante. niente fronzoli inutili o elettronica esasperata, un design accattivante.
se poi in sede di produzione non la imbruttiscono stravolgendola e il costo si mantiene sui 6000 come ho letto, sarebbe da guardare con attenzione per chi vuole una moto tranquilla, euro 4 con abs. insomma un bel giocattolo.
riconfermo. mi piace.
Confermata una terza versione (oltre la flat track e la scrambler) denominata provvisoriamente "light enduro"; se effettivamente fosse una versione con forcella tradizionale e soprattutto con maggiore escursione sia anteriore che posteriore, potrebbe cominciare ad essere interessante
-
Allegati: 1
Intanto c'è qualche nostalgico che partendo da un dominator s'è fatto la scramblerina caballero da solo
Allegato 226067
-
-
Non male la Fantic, bellina davvero.
-
Bellina, qualcuno l'ha provata? :dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Ma il Testi Carabo non se lo ricorda nessuno?
E il Malaguti Roncobilaccio?
Dall'alto dei miei anni IO li ho guidati!
:laugh2:
Azz che ruderi:biggrin3: ("Roncobilaccio"...che nomi...:laugh2:)
-
Trattasi di nome ispirato da nota località situata su appennino toscoemiliano.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Azz che ruderi:biggrin3: ("Roncobilaccio"...che nomi...:laugh2:)
Mica me la potevo permettere la Roncobilaccio, magari...mi sono dovuto accontentare della Minicross, seconda moto della mia vita motociclistica. E questa non se la ricorda proprio nessuno
Allegato 254301 foto tratta dalla rete.
Fatto un giretto con la nuova Fantic Scrambler tra le colline del valdobbiadenese, una bicicletta per le mie abitudini. Leggerissima, agile, motore pronto da subito, pochi CV ma anche pochi chili, vibra ma che ci vuoi fare, ergonomia correttissima, mi sono divertito. E dal vivo non pare proprio una cinesata, anzi! Rispetto alla Benelli Leoncino Trail, fatto un giretto anche con quella, motore che dà soddisfazione più in alto, pesa molto meno (mono contro bicilindrica), più ignorante e da sterrati veri, la seconda è più paciosa e adatta all'uso quotidiano
-
La Fantic non è affatto una cinesata (se non per il motore come praticamente tutte le moto di piccola colindrata di ultima generazione) per il resto oltre ad essere assemblata in Italia ha componentistica di pregio.
Non sono un appassionato del genere scrambler, ma questa la comprerei.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Girmet
Trattasi di nome ispirato da nota località situata su appennino toscoemiliano.
Si questo lo so...tutti conoscono Roncobilaccio per le mitiche code appunto tra Roncobilaccio e Barberino del Mugello...solo che come nome dato ad una moto mi pare poco adatto