Visualizzazione Stampabile
-
Sicuramente è un'opportunità ghiotta per triumph e, se la faccenda avrà un seguito concreto, avrà la sua bella opportunità di far abbinare il proprio nome alle competizioni di alto livello. Ma proprio perchè si parla di alto livello deve fare un buon lavoro...non si tratta di produrre un tot numero di motori, quanto piuttosto di sviluppo e ricerca e tanto tantissimo how-now che allo stato non abbonda. Quindi, è inutile dire che la daytona 675 è la moto migliore e che non si deve imparare da nessuno. E' vero la 675 è un ottima sportiva stradale ma tra il fare un buon prodotto (parlo del motore) stradale e farne uno per correre a livello mondiale ne passa eccome
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lupocanuto
Sicuramente è un'opportunità ghiotta per triumph e, se la faccenda avrà un seguito concreto, avrà la sua bella opportunità di far abbinare il proprio nome alle competizioni di alto livello. Ma proprio perchè si parla di alto livello deve fare un buon lavoro...non si tratta di produrre un tot numero di motori, quanto piuttosto di sviluppo e ricerca e tanto tantissimo how-now che allo stato non abbonda. Quindi, è inutile dire che la daytona 675 è la moto migliore e che non si deve imparare da nessuno. E' vero la 675 è un ottima sportiva stradale ma tra il fare un buon prodotto (parlo del motore) stradale e farne uno per correre a livello mondiale ne passa eccome
Come è già stato detto,il motore usato fino a novembre era il 600 CBR.Le SS del mondiale SBK sono più potenti,anche se devono rispettare dei limiti.Quindi tutto si giocava tra pilota e telaio.Un motore di 750/765,3 cilindri,anche di serie,con un telaio al top ed un pilota da Mondiale Velocità darà risultati spettacolari.E poi Triumph che impegni ha con le corse?Il colosso Honda è impegnata dal Trial ,alla Dakar,al Supercross USA ecc.Triumph può creare una piccola squadra di tecnici ad hoc che segua solo questo progetto ed il risvolto pubblicitario sarebbe enorme!!
Ciao a tutti.Paolo
-
Francamente non capisco.
Negli articoli che ho letto c'è scritto in maniera chiara che il testimone sarebbe stato raccolto da Triumph perché per Espeleta la scelta si è ridotta tra Triumph ed MV.
Vista la situazione eternamente in bilico di quest'ultima, senza trascurare il livello di affidabilità di cui non credo ci sia molto da dire, al posto dei vertici DORNA voi cosa avreste fatto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Francamente non capisco.
Negli articoli che ho letto c'è scritto in maniera chiara che il testimone sarebbe stato raccolto da Triumph perché per Espeleta la scelta si è ridotta tra Triumph ed MV.
Vista la situazione eternamente in bilico di quest'ultima, senza trascurare il livello di affidabilità di cui non credo ci sia molto da dire, al posto dei vertici DORNA voi cosa avreste fatto?
i problemi di mv riguardano il cambio non certo il motore
tralasciando quelli di natura "economica"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
i problemi di mv riguardano il cambio non certo il motore
tralasciando quelli di natura "economica"
credo che dorna abbia più a cuore l'affidabilità economica del fornitore che non quella tecnica del motore
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kaprone
credo che dorna abbia più a cuore l'affidabilità economica del fornitore che non quella tecnica del motore
si credo anche io ... andare su mv sarebbe un azzardo non indifferente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
tralasciando quelli di natura "economica"
Che è impossibile tralasciare se non si vogliono sorprese.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Francamente non capisco.
Negli articoli che ho letto c'è scritto in maniera chiara che il testimone sarebbe stato raccolto da Triumph perché per Espeleta la scelta si è ridotta tra Triumph ed MV.
Vista la situazione eternamente in bilico di quest'ultima, senza trascurare il livello di affidabilità di cui non credo ci sia molto da dire, al posto dei vertici DORNA voi cosa avreste fatto?
e io mi chiedo sempre di più come mai la scelta si sia ridotta solo a queste 2 aziende
le altre perché hanno lasciato stare ?
sarei curioso di sapere i motivi
Citazione:
Originariamente Scritto da
Paolo Cromo
Come è già stato detto,il motore usato fino a novembre era il 600 CBR.Le SS del mondiale SBK sono più potenti,anche se devono rispettare dei limiti.Quindi tutto si giocava tra pilota e telaio.Un motore di 750/765,3 cilindri,anche di serie,con un telaio al top ed un pilota da Mondiale Velocità darà risultati spettacolari.E poi Triumph che impegni ha con le corse?Il colosso Honda è impegnata dal Trial ,alla Dakar,al Supercross USA ecc.Triumph può creare una piccola squadra di tecnici ad hoc che segua solo questo progetto ed il risvolto pubblicitario sarebbe enorme!!
Ciao a tutti.Paolo
riguardo a Triumph dico solo che questa cosa non gioca a suo favore
per Honda ripeto le mie perplessità , visto che Honda la fa da padrone nel circuito mondiale , perché non procura più i motori ?
io sono sempre più convinto che una azienda come la triumph che produce 1/100 di Honda sia più un problema che un vantaggio entrare in quel mondo li
poi spero di sbagliarmi e gli auguro grandi cose ( tanto a me non torna nulla :oook:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
e io mi chiedo sempre di più come mai la scelta si sia ridotta solo a queste 2 aziende
le altre perché hanno lasciato stare ?
sarei curioso di sapere i motivi.
Non mi riferisco a te, posso capire le tue perplessità anche se sono di opinione diversa.
Il mio intervento è rivolto a coloro che hanno ironizzato sull'affidabilita' dei motori Triumph, sulla base di cosa poi non lo capisco, se poi aggiungiamo che siamo in un forum di appassionati del marchio........
-
triumph da sempre nella sua storia ha le competizioni, ultimamente ha spostato pure troppo l'interesse verso le classiche, ma i conti e lo stato dell'azienda gli danno ragione.
se come pare l'accordo è già "ufficioso" e manca l'annuncio giusto perchè ci sono vincoli attuali che non possono renderlo pubblico è una bella opportunità.
Triumph fino a poco fa ha vinto e si è resa competiviva con la daytona 675 nella supersport UK, in america, in asia.... e nel mondiale con Luke Stapleford non ha sfigurato prendendo dei podi e facendo un'ottima pole all'ultima (sfortunata) gara, dove lo hanno steso poco dopo il via (con una moto del 2012....)
una moto già "pompata" della stessa cubatura c'è la GP-R con motore derivato e aumentato a 750 con 180 cv.....
se lo portano a 160 grossi problemi di affidabilità non hanno, quello della street 800 che viene presentata oggi ne dovrebbe avere 125 (come la vecchia daytona 675) a fronte di un'affidabilità per la strada degna dei mangia km....