fai un paragone che non sta ne in cielo ne in terra:madoo:
Visualizzazione Stampabile
Questo è anche il pensiero del presidente della Cei, Angelo Bagnasco, "è una sconfitta grave e dolorosa per tutta la società, per tutti noi, perché la vita umana trae spunto, forza e valore anche dal fatto di vivere dentro delle relazioni di amore, di affetto, dove ognuno può ricevere e può donare amore. Fuori da questo è difficile per chiunque vivere, la solitudine uccide più di tutto il resto". La preghiera, la vicinanza della chiesa ma l'eutanasia resta un concetto proibito. "Ognuno di noi riceve la vita, non se la da e questo è evidente e pertanto ne siamo dei servitori, dei ministri. Responsabili, intelligenti, ma senza potere mai dominare la vita nostra e tanto più degli altri".
Dj Fabo, Vaticano: "Sconfitta per la società". Suicidio assistito per un altro italiano in Svizzera - Repubblica.it
insomma la nostra vita è dominata dalle idee della religione :ph34r:... anche per chi non ci crede.
Roba da ricchI... I poveri possono solo impiccarsi.
Che é esattamente il motivo per il quale siamo cosí indietro nel dibattito sulla bioetica.
Oggi si parla di eutanasia ma noi ancora dobbiamo arrivare ad avere una legge sul testamento biologico.
I politici sono troppo schierati, pavidi o opportunisti per pronunciarsi nettamente sul fatto che la dottrina delle religioni sancisce un'etica e una morale che hanno il diritto di essere tutelatate ma non sono depositarie di alcuna veritá universale.
Bisogna anche mettersi in testa che questi temi andranno affrontati con sempre piú attenzione e frequenza dal momento che inevitabilmente lo sviluppo tecnologico sposterá i termini della distinzione, giá molto complessa, fra inutile sofferenza e vita dignitosa.
Non sarà facile perché questo era un esempio orientato in questo modo ma esistono tetraplegici decisi a rimanere vivi e persone in grado di camminare ma che non vedono, non sentono e non parlano. Adesso chi decide se sia più importante muoversi o pensare? E poi, più che altro, come immaginarsi una risposta anche agli eventuali usi scorretti o borderline che verranno sicuramente fatti?
La legge sull'aborto doveva porre rimedio a un problema che oggi interessa lo zero virgola delle pazienti che ne fanno uso. Ha completamente cambiato uso/destinazione. Chi ci assicura che domani non si usi il suicidio assistito su un disabile magari solo per togliersi l'impiccio di provvedere alle sue necessità?
Siamo un popolo che arriva a rapire una salma e tenersela per un mese per chiedere un riscatto; e abbiamo dei medici che passano in ospedale di notte a fabbricare TAC false da rivendere ai falsi invalidi. Oltre che un giudice che li rimanda al lavoro anche da indagati e agli arresti domiciliari.
In un ambiente del genere si deve essere molto più prudenti di quello che crediamo basti. E' un attimo far passare una porcata e la legislazione itagliana ne è già lastricata. Onestamente sono felice che non tocchi a me decidere.
ci sono anche i tetraplegici cagacazzo che vogliono far rimanere in vita pure tutti gli altri, o meglio non vogliono che gli altri prendano le loro personali decisioni.
poi guarda caso, questi tetraplegici rompicoglioni sono tutti pieni di soldi, carrozzella che costa come un ferrari e va pure off road....
Smettiamo di associare la parola vita al gesto di Fabo. ... quella non era vita , era una gabbia, una tortura che non si era scelto e che nessuno merita di subire.
Chi lo definisce codardo o arrendevole perché non ha deciso di continuare a "vivere" forse non ha ben chiaro il significato della parola VIVERE.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk