Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SpeedAC
No, it's a furto....
Carpimoto genuine parts cod. 07bb3396, se ben ricordo qualcosa oltre i 100 euro al set.
P.s.
Quando finirò questo set di Brembo SC ( spero reggono fino a fine stagione) cambierò i 33 giri( i dischi oem solcatissimi).
Proverò ad abbinare ai Brembo oro le pastiglie xbk5 della Carbone Lorraine, sulle altre moto andavano egregiamente su strada ed i dischi erano perfetti.
Ho un file dove segno la manutenzione e il chilometraggio.. le SC mi sono durate poco più di 13000 Km.
Per le pastiglie.. lo so che in rete le avrei trovate a meno ma anche se hanno il codice che Brembo fornisce come OEM in realta sono un po' diverse.. visivamente già si nota che non hanno i due solchi che indicano l'usura..
-
si può star tranquilli che cambiando dischi e pastiglie l'abs poi funzione come con gli originali ? avevo letto che non è così scontato
-
Fonte e motivazioni?grazie.
-
:dubbio:fonte qui sul forum ma dovrei fare una ricerca , presunta motivazione : se le prestazioni aumentano , pastiglia e disco bloccano la ruota in un tempo inferiore che potrebbe non essere gestito dall'abs come settato per i freni std triumph o equivalenti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stefano1
:dubbio:fonte qui sul forum ma dovrei fare una ricerca , presunta motivazione : se le prestazioni aumentano , pastiglia e disco bloccano la ruota in un tempo inferiore che potrebbe non essere gestito dall'abs come settato per i freni std triumph o equivalenti
non vorrei dire una boiata, ma non credo che l'abs funzioni in questo modo, l'abs dovrebbe saper elggere la velocità di decelerazione della ruota e capire dall'alternanza dei segmenti chiusi ed aperti della ruota fonica, quando la ruota sta per bloccarsi, è bloccata etc., questa modalità di funzionamento ne assicura il corretto funzionamento sui diversi fondi stradali e in condizioni di diversa aderenza
-
Contattato Triumph direttamente, sia per via scritta che telefonica, a quanto pare chissenefrega dei miei freni..
-
Non devi stupirti della Assistenza Triumph evanescente, o peggio ancora incapace.
Per essere certi del lavoro ben fatto bisogna rivolgersi solo alle officine monomarca dedicate al marchio Triumph e rinomate come valide e affidabili.
Il guaio è che in Italia ce ne sono poche, oltretutto maldistribuite sul territorio.
Le altre, quelle che prevedono più marchi, non hanno tutte le competenze necessarie ed è meglio lasciarle perdere.
Magari sono fortissime su altri marchi, non discuto, ma NON su Triumph.
Si potrebbe obiettare che le moto sono praticamente tutte uguali.
In questo caso una beata sega......
Triumph adotta una elettronica unica e proprietaria, e molte procedure di manutenzione sono univoche e non applicabili ad altri marchi (come poi accade per BMW e Ducati, ad esempio).
Ecco che è assolutamente importante indovinare/scegliere il giusto punto di Assistenza ufficiale, altrimenti accadono le cose che ti sono successe.
Questo mio discorso non nasce per sentito dire, ma è stato completamente vissuto da me stesso, purtroppo anche dalle mie viscere e dalla mia anima (a seconda delle situazioni).
Sono ancora basito e incredulo di ciò che mi è capitato, e ti garantisco che ci ho sofferto parecchio.
:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Non devi stupirti della Assistenza Triumph evanescente, o peggio ancora incapace.
Per essere certi del lavoro ben fatto bisogna rivolgersi solo alle officine monomarca dedicate al marchio Triumph e rinomate come valide e affidabili.
Il guaio è che in Italia ce ne sono poche, oltretutto maldistribuite sul territorio.
Le altre, quelle che prevedono più marchi, non hanno tutte le competenze necessarie ed è meglio lasciarle perdere.
Magari sono fortissime su altri marchi, non discuto, ma NON su Triumph.
Si potrebbe obiettare che le moto sono praticamente tutte uguali.
In questo caso una beata sega......
Triumph adotta una elettronica unica e proprietaria, e molte procedure di manutenzione sono univoche e non applicabili ad altri marchi (come poi accade per BMW e Ducati, ad esempio).
Ecco che è assolutamente importante indovinare/scegliere il giusto punto di Assistenza ufficiale, altrimenti accadono le cose che ti sono successe.
Questo mio discorso non nasce per sentito dire, ma è stato completamente vissuto da me stesso, purtroppo anche dalle mie viscere e dalla mia anima (a seconda delle situazioni).
Sono ancora basito e incredulo di ciò che mi è capitato, e ti garantisco che ci ho sofferto parecchio.
:cry:
Hai perfettamente ragione, in Triumph quando hanno ricevuto le mie lamentele sono cascati dall'albero.. Quasi come se l'officina a cui mi sono rivolto e di conseguenza il concessionario da cui ho comprato la Speed non abbiano mai segnalato la cosa mentre a me mi dicevano che aspettano ancora risposta. Vediamo ora andando direttamente all'origine se di degnano di darmi assistenza.. C'è da dire che quello schifo di dischi passando la fase critica sembrano leggermente meglio e non li trovo più sporchi di limatura, ma ora ho 3000km.
-
Forse i dischi erano di una partita nata male. Di certo non sono un granché e al frenata della Triple 2016 è di molto inferiore per modulabilità e prontezza al mio SD990del 2008 (senza abs) dotato di una potenza impressionante che poteva tranquillamente farti alzare il posteriore!
Sls.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
266speed
Forse i dischi erano di una partita nata male. Di certo non sono un granché e al frenata della Triple 2016 è di molto inferiore per modulabilità e prontezza al mio SD990del 2008 (senza abs) dotato di una potenza impressionante che poteva tranquillamente farti alzare il posteriore!
Sls.
ma la superduke 990 del 2008 ha delle pinze triple bridge, quelle con quattro pastiglie per pinza come le aveva la speed del 2011, sono più aggressive come attacco di frenata ma meno modulabili, la speed triple s o r ha le pinze monoblocco, come potenza frenante e modulabilità non c'è storia con le altre......sono dati tecnici, che poi le sensazioni giochino a favore della triple bridge il discorso è diverso.....