Se vuoi scambiamo gli specchi! [emoji3]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
Oggi in autostrada ho verificato che iniziano a vibrare a poco più di 110km/h.
Sembra che la situazione stia peggiorando, e sto seriamente pensando di informare il concessionario, anche se so già che la cosa gli entrerà in un orecchio e gli uscirà dall'altro.
Tenendo fermo lo specchio con due dita le vibrazioni si attenuano parecchio.
Una domanda....
Lo specchietto si smonta dal braccetto?
:wacko:
Ho notato che gli specchietti presentano parecchio gioco tra la piccola parte metallica (posta sul retro in corrispondenza dell'attacco) e il corpo in plastica, e per cercare di eliminarne un po', ho inserito una striscia di neoprene nella fessura.
Non vorrei che l'aria che si insinua in questa fessura (dopo una certa velocità) provochi uno "sbattimento" dello specchietto vero e proprio.
Rimane il fatto che sono proprio progettati col culo (braccetti troppo esili, fessurazioni, giochi tra le parti e quant'altro).
Nel pomeriggio testerò la mia soluzione, e nel caso non risolva andrò da Mingarelli a comprare dei Barracuda (i meno costosi non omologati, ma non me ne frega una beata fava) oppure i Far Viper 3 (con un piccolo sforzo economico in più), e butto nel rusco le ciofeche di serie (anche se da vedere sono molto belli).
Ma in una moto da 14000€ non si poteva fare qualcosina di meglio?
Sembrerà forse una cosa futile, ma non vedere bene dietro in autostrada non la considero una cosa così banale.
Per me sono insicuri.
Mah.......
:sick:
siccome succede anche a me da quando ho messo le estensioni agli specchietti sinceramente non lo vedo un problemone anche se sfocata l'immagine è sufficiente allo scopo
Allora.
Con il neoprene la situazione è migliorata, ma vibrano comunque e le immagini si sfocano (meno di prima, ma si sfocano).
Cosi sono più accettabili, ma penso proprio che comprerò i FAR Viper3.
Si posizionano più o meno similmente, e anche come forma (estetica) non si discostano molto dagli originali, ma hanno i braccetti di sostegno nettamente più robusti e gli attacchi più solidi.
La scritta Viper richiama la sigla Tiger, per cui anche come denominazione ci siamo.
Peccato siano altri 90€ che partono perchè Triumph per l'ennesima volta ha lavorato alla "segugio member".
Se non avessi avuto tutti gli altri problemi avrei anche potuto chiudere un occhio, ma qui la spesa per mettere a posto per bene una moto, NUOVA E IN GARANZIA, comincia ad essere molto rilevante.
Dopodomani proverò a sentire il concessionario (o i concessionari) e poi vi riporterò il risultato.
Probabilmente ci sarà da ridere per non piangere, come al solito.
Sono sempre più tentato a non farmi più vedere da Triumph e a procedere con i tagliandi fatti per conto mio.
Tanto oramai la so smontare e rimontare tutta, conosco le principali procedure di manutenzione ed ho una buona dose di attrezzi, sufficiente manualità ed esperienza, e TuneEcu.
Che du maron Alen Delon...
:blink:
La moto in generale non vibra, e sulle manopole non si avvertono vibrazioni anomale.
Dopo l'intervento di parificazione dei cilindri, sono scomparse anche quelle vibrazioni saltuarie che si verificavano sulla pedana sinistra.
I supporti del motore sono stati serrati durante il montaggio delle barre paramotore, e sono stati ricontrollati tempo fa, quando si presentarono le vibrazioni alla pedana di cui sopra.
In mattinata darò comunque una occhiata ai serraggi.
Ho anche la chave dinamometrica, ma devo trovare i valori delle coppie di serraggio.
Dovrebbero essere identici a quelli della Tiger 1050 (ho il manuale di servizio in inglese).
Gli specchietti retrovisori sono troppo leggeri e troppo ampi, ecco il vero guaio.
Sono nati sbagliati, e purtroppo costituiscono uno dei tanti errori progettuali di Triumph (come il dimensionamento limite della batteria, del motorino di avviamento, dei cablaggi, del software, della lunghezza del monobraccio, eccetera eccetera, che su alcuni esemplari specifici di moto possono risultare fuori standard e dare problemi)
Gli inglesi fanno grandi cose, ma si perdono nei dettagli (anche perché sono i grandi maestri del riciclo).
È un classico comportamento che nasce dalla notte dei tempi, e che li differenzia nettamente dai tedeschi (che sono attentissimi ad ogni dettaglio, anche se magari producono particolari meno esaltanti).
:wacko:
Gli specchietti sono prodotti dalla taiwanese Ken Sean, marchio commerciale K Source, un gigante nel settore. Fornisce OEM auto/moto/commerciale, clienti praticamente tutti i giapponesi, Harley...Hanno una versione dell'L111 (quello montato sulla Tiger Sport) anche in carbonio.
Aggiorno la mia situazione dicendo che oggi pomeriggio ho constatato un leggero tremolio dello specchietto sinistro a velocita' superiori ai 120/130 all'ora, mentre il destro è fermo come una roccia.
Fortunatamente sono velocita' che nel mio uso abituale raggiungo (e supero) per brevi tratti, certo che se avessi necessita' di percorrere l'autostrada con una certa frequenza la situazione sarebbe un po' fastidiosa...
Comunque, forzando il parallelismo con la fotografia, dire che l'immagine si sfoca non è corretto, al limite si può dire che è mossa :secchione:::secchione::