...e magari con un bravissimo legale, anche a farsi pagare i danni...
Visualizzazione Stampabile
Per forza, non siamo tutti uguali, sarebbe l'educazione di casa, scuola e società (per osmosi o per effetto gregge) a dover uniformare almeno le basi del vivere civile, in modo che non ci siano fraintendimenti sulle situazioni spinose. Peccato che a casa sono separati e passano il tempo in tribunale o stalkerando l'ex coniuge e battendosi la ciolla dei figli, per non dire peggio, a scuola gli insegnanti valgono (e possono) meno che nulla e la società essendo composta anche dalle due specie sopra nominate più altre ancora peggiori, non può aiutare più di tanto.
Comunque anche l'affronto del singolo discorso va contestualizzato, in Darfur per sopravvivere da stranieri è meglio pensare prima ai particolari e poi ai principi. Per una gonna corta ti lapidano in piazza, non puoi insegnare a tua figlia i principi della libertà e poi, brandendoli come una spada, mandarla in Darfur in minigonna senza immaginare che per lei andrà a finire male.
A Londra, se vuole andare in giro con mezzo culo fuori può farlo. Per dire...
E' circa lo stesso principio che sconsiglierebbe di andare in giro per il mondo a esportare democrazia... magari con le armi.
Infatti...
È proprio questo fatto (violenza sessuale praticata da fdo) che mette in luce la fallibilità del nostro mondo fatto di diritti e (presunte) certezze...della serie "se oltre ad un mondo profondamente imperfetto pure in chi dovrebbe proteggerti si annidano le bestie" allora NON PUOI permetterti di sfondarti di sostanze varie....
Non puoi farlo perché se hai la sfiga di incontrare proprio tali tipologie di personaggi poi nessuno ti può salvare da violenze...rapine ecc...
Quello che mi lascia perplesso è proprio questo...molta/troppa gente non tiene minimamente conto di questo che imho è un fatto
Lo chiamerei "principio di prudenza"
Sfondarsi è sbagliato per questioni che riguardano danni assai più probabili di questi.
Detto questo, il principio di prudenza prevederebbe che in una città come Roma, oggi, si evitasse la metropolitana, non si andasse a un concerto o allo stadio, si girasse alla larga dalla stazione Termini, ECC ECC ECC..........si parla di eventi un po' meno probabili, ma, nel caso, assai più gravi..........il principio di prudenza va maneggiato con cura
Anche il principio di prudenza, come tutto il resto, dipende da chi lo sta guardando ed è ampiamente rivisitabile. Ma la prudenza non ha mai fatto male a nessuno, al massimo ha negato qualche opportunità. Si chiama prudenza per quello... sacrificare parte del desiderabile per avere plausibile certezza di avere ancora la possibilità di usufruire del desiderato. Lo mettiamo in atto più volte al giorno in molti altri ambiti, non vedo perché su questo ci si debba inalberare sulle questioni di principio. Il buon Nico Cereghini, pur in situazioni ben diverse da queste, inneggia: "...e prudenza, SEMPRE."
Certo, vien da dire che se si accettano rischi troppo elevati la prudenza non ci interessa più di tanto, almeno in confronto al risultato possibile. Forse l'inghippo sta proprio lì, confondere il possibile con il certo.
fanno bene le monache che scelgono la clausura,perchè qui sta diventando peggio del Darfur,senza bisogno di andare in giro in minigonna o sfondate
http://www.lastampa.it/2017/09/23/it...SK/pagina.html
Con tutto il rispetto e il dispiacere, se a 30 anni non ti accorgi che l'auto sta andando verso i campi e quando scendi, dopo che il bastardo ha palesato le sue intenzioni, non usi almeno unghie, calci, chiavi e tutto il resto...
E senza giustificare minimamente lui, eh... cazzo, in Canada hanno gli orsi per le strade, questa non mi pare una studentella 16enne. Ed era a Milano, mica a Caracas...
Credo basti meno della clausura, qui ce n'era molto meno, secondo me. Brutta storia, comunque...
non puoi sapere come ha reagito,non è scritto,e comunque rimarcavo il fatto che non necessariamente devi sfondarti per farti violentare ,neanche ad 81 anni , in una guardia medica o in un cento di accoglienza,e questo sono sicuro che lo hai letto nello stesso articolo
Ma certo, non è necessario... però mi pare chiaro che se lo fai agevoli determinate pieghe che la situazione può prendere una volta avviata. Ovvio che non succede ogni volta ma farlo e poi meravigliarsi che sia successo...
Comunque: "Una volta sola, la donna ha allertato il 118. Ricoverata al Mangiagalli, non è riuscita a fornire un identikit ai carabinieri della stazione Monforte limitandosi a specificare che l’auto non fosse di colore scuro."
Stesso articolo, altra situazione magari, ma senz'altro altra donna: "Mercoledì, una ragazza italiana di 26 anni è riuscita a difendersi dall’aggressione di un romeno (peraltro già condannato a due anni nel 2012 per violenza sessuale) che l’avrebbe colta di sorpresa mentre si stava dirigendo verso la stazione Romolo. Spinta contro il muro che costeggia viale Liguria, la ragazza è riuscita a divincolarsi dalla stretta dell’aggressore che nel frattempo la palpeggiava e cercava di strapparle i vestiti. Datosi alla fuga, l’uomo è stato successivamente bloccato da tre passanti richiamati dalle urla della giovane."
I miei dubbi persistono...