Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Man mano che andiamo indietro nel tempo, le centraline elettroniche delle moto avevano capacità di calcolo proporzionalmente ridotte.
C’è anche da dire che dovevano tener conto di un numero inferiore di parametri, perché le normative antinquinamento erano nettamente più “libere”.
La rilevazione della massa d’aria (di cui stiamo parlando), così come la temperatura della stessa (la famosa IAT), sono parametri che da tempo vengono utilizzati per gestire la carburazione.
Sono però certo che, al pari della sonda Lambda e di altri sensori, l’importanza di questi particolari sia aumentata di pari passo all’inasprimento delle già citate normative antinquinamento.
Considerando che su alcune moto di ultima generazione esistono mappature specifiche cilindro per cilindro, mi sono chiesto come fa la centralina di una moto moderna a gestire al meglio tutto ‘sto marasma di dati (in ingresso e in uscita) a fronte di un dato “alla buona” come nel caso del MAP “condiviso”.
Anche il sensore di temperatura è condiviso, se è per quello, ma il valore non si può discostare di tanto in qualche frazione di secondo, mentre il “volume” di aria si, e anche di parecchio (basta chiudere il gas, o parzializzarlo, e immediatamente di ottengono variazioni di ampia portata).
Probabilmente la ECU gestisce solo il dato medio, e via andare.....
:biggrin3:
Anche la Speed (almeno tulle le 1050 .. prima non conosco) hanno tabelle di iniezione e anticipo totalmente indipendenti per ogni cilindro..
le F, L, e I.
Che poi le 3 tabelle F siano state lasciate identiche cosi come le 3 tabelle L .. questa è una scelta di Triumph..
Mentre le 3 tabelle I (quelle dell'anticipo) hanno delle piccole differenze, per non parlare poi delle mappe Arrow che hanno anticipi un po' "particolari" sul terzo cilindro..
La centralina riceve, per ogni campionamento, i dati dai vari sensori e in base a tali dati in ingresso, applicando le sue tabelle, determina una "risposta" verso quelle che sono le sue uscite, quindi tempi di iniezione e anticipi.
Più è veloce il campionamento (e quindi la centralina) e più precisa e veloce potrà essere la risposta, quindi anche le tabelle potranno essere più "dense" o dettagliate.
Comunque anche il numero di input (sensori) negli anni sono aumentati e non solo quelli direttamente connessi alla "carburazione" ma anche quelli che servono al TC , all' ABS cornering e all'anti wheeling...
La velocità della centralina diventa sempre più fondamentale (ma continuo a pensare che non faccia poi molte elaborazioni.. è solo veloce ad applicare dati in uscita provenienti da tabelle "fisse")