Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MGBLACKHOLE
Scusate, sul modello della diferenziata, non è tutto oro quello che ci dicono.
Lavoro oramai da diversi anni nel settore dei centri di riciclaggio in Alto Adige, dove a detta di molti rappresenta l'esempio da portare.
Bene per quello che riguarda le materie plastiche, ci sono dei centri di riciclaggio che diversificano in 5 container le plastiche:
- Bottiglie di plastica con piccoli contenitori plastici trasparenti
- Nylon
- cassette frutta e casse di vino in plastica
- polistirolo
- rimanenti tipologie di plastica
Bene, queste cose funzionavano fino a circa 10 anni fa.
Oggi, tranne le bottiglie di plastica , che vengono riciclate fino al 50% , tutto il resto, viene mandato all'inceneritore con i rifiuti di casa (la immondizia) .
La tendenza oramai, dato la carenza e/o saturazione delle discariche è quella di bruciare i rifiuti.
Le polemiche qui si possono aprire solo sulle ideologie, ma purtroppo, gli inceneritori , a recupero di energia, se progettati bene , sono il male minore, altrimenti non esiste recupero che si voglia.
Spero di non prendermi mille insulti dai "leoni di tastiere" ma non ci sono al momento tecnologie migliori per questa massa sproporzionata di imballaggi che abbiamo oggi.
Appunto...gli imballaggi...immagina un mondo dove le industrie siano costrette per legge a produrre imballaggi riciclabili (fatti con le nuove bioplastiche) e un sistema di gestione dei rifiuti che premia economicamente chi conferisce "meno peso" possibile...in quel caso il cittadino in qualità di consumatore quando compra un prodotto farà caso anche al tipo di imballaggio proposto...alla sua congruità con l'oggetto/bene contenuto...e verosimilmente potrebbe premiare (nei grandi numeri) chi avrà saputo ottimizzare al meglio tale aspetto...
... Dicesi anche un sano conflitto di interessi :cool:
-
Mmm... Tutto questo, a mio parere, perde smalto di fronte al cittadino medio-poco responsabile :dubbio: che arriva al bidone, vede la mondezza già debordante :ph34r: (qualche decina di poco responsabili è già passata...) e ci butta ugualmente sopra il suo, :madoo: di sacchetto. Non gli passa minimamente per il cranio di provare con un altro bidone, figurarsi di riportare il rudo a casa e magari pure rendersi conto che ne sta producendo troppo. A questo prototipo si dovrebbe chiedere di modificare (in peggio, ai suoi occhi) il suo modo di acquistare e consumare? Non la vedo bene...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
valterone
Mmm... Tutto questo, a mio parere, perde smalto di fronte al cittadino medio-poco responsabile :dubbio: che arriva al bidone, vede la mondezza già debordante :ph34r: (qualche decina di poco responsabili è già passata...) e ci butta ugualmente sopra il suo, :madoo: di sacchetto. Non gli passa minimamente per il cranio di provare con un altro bidone, figurarsi di riportare il rudo a casa e magari pure rendersi conto che ne sta producendo troppo. A questo prototipo si dovrebbe chiedere di modificare (in peggio, ai suoi occhi) il suo modo di acquistare e consumare? Non la vedo bene...
Be...se inizi a disporre per legge che i packaging siano riciclabili...che una quota del tuo costo di smaltimento del tuo indifferenziato sia legata al peso che conferisci allora si può creare un conflitto di interessi nel quale da consumatore scegli un prodotto anche in funzione del successivo smaltimento
-
Bisogna sostituirla col carbonio elemento presente in natura e non dannoso
Scherzi a parte e un bel problema si e non facile da risolvere perché la plastica è ovunque
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Evidentemente non sei mai stato in Giappone. Li non esiste il benchè minimo bidone eppure per terra non c'è l'ombra di nessun tipo di rifiuto.
Cosa dici, loro le mangiano le cicche?
Ti rispondo solo in un modo: non occorre andare in Giappone...
Esempio lampante in Germania, nello specifico a Garmisch ( raduno BMW ufficiale ), dove i bidoni sono solo nella zona moto ecc, mentre nella zona tendone dove si mangia i bicchieri sono di plastica "dura" e vengono recuperati grazie al gioco del coin ( paghi la bibita 2 euro in piu' per la cauzione del bicchiere da 0.5 e 4 per uno da litro - quest'ultimo in vetro ovviamente ): i bicchieri vengono riconsegnati nella zona lavaggio e vengono ridati i coin in euro per riutilizzarli.
Nessuna posata in plastica, nessuna schifezza mollata in giro: pulizia e rispetto per tutti... E meno plastica in giro.
E' solo una questione di mentalita', cosa che noi Italiani dovremmo imparare dai crucchi e non pretendere di avere gia' ( infatti i risultati si vedono).
Qualsiasi festa in piazza o spiaggia ecc diventano delle discariche a cielo aperto, vergognoso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
E' solo una questione di mentalita', cosa che noi Italiani dovremmo imparare dai crucchi...
Amen. :cool: