Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabietto67
Sono anch’io affezionato alla Delta e la HF era il non-plus-ultra però a ben guardare tra spie e manometri a lancetta vari (tutta tecnologia analogica) non è che l’idea di fondo sia diversa dal cruscotto digitale esteso della Mercedes.
Tutte le info a disposizione del pilota, è cambiata la tecnologia. A me per esempio il quadro affollato di spie luminose mi faceva impazzire.
no no ma infatti era proprio quello il discorso... aborro il digitale... oltretutto è scomodo alla guida, ha i riflessi del sole, con tanta luminosità non vedi nulla... quelle son le puttanate delle case automobilistiche che ti spacciano per tecnologia delle menate che servono solo a loro per fare riduzione costi... ovviamente l analogico costa piu del digitale in questo caso.
per dire, va bene android auto, ma solo per il fatto che non distolgo lo sguardo dalla guida e chiamo e detto i messaggi tutto a voce non devo manco premere il comando vocale uso l assistente di google. queste cose sono utili, gli schermi digitali che sostituiscono quelli analogici no.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabietto67
Sono anch’io affezionato alla Delta e la HF era il non-plus-ultra però a ben guardare tra spie e manometri a lancetta vari (tutta tecnologia analogica) non è che l’idea di fondo sia diversa dal cruscotto digitale esteso della Mercedes.
Tutte le info a disposizione del pilota, è cambiata la tecnologia. A me per esempio il quadro affollato di spie luminose mi faceva impazzire.
Chissà che pippe vi siete fatti quando è uscito il cruscotto digitale della tipo.... Un evoluzione di quello montato sulla uno sx
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
Chissà che pippe vi siete fatti quando è uscito il cruscotto digitale della tipo.... Un evoluzione di quello montato sulla uno sx
Inviato dal mio RNE-L21 utilizzando Tapatalk
Ahahahah è vero. La Tipo Dgt uno shock per il cruscotto innovativo tutto digitale. L'anno dopo il lancio se non sbaglio uscì la versione Agt con cruscotto misto analogico digitale per i papà non avvezzi alla modernità!
Comunque un bel progetto, carrozzeria interamente zincata (non comune all'epoca), iniezione diretta e tante altre innovazioni. Peccato che il "confezionamento" non fosse all'altezza della Golf (a Pomigliano e Cassino non brillavano per la cura nei dettagli) così come la qualità percepita. Secondo me la vera antagonista della Golf sfruttata male.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabietto67
Ahahahah è vero. La Tipo Dgt uno shock per il cruscotto innovativo tutto digitale. L'anno dopo il lancio se non sbaglio uscì la versione Agt con cruscotto misto analogico digitale per i papà non avvezzi alla modernità!
Comunque un bel progetto, carrozzeria interamente zincata (non comune all'epoca), iniezione diretta e tante altre innovazioni. Peccato che il "confezionamento" non fosse all'altezza della Golf (a Pomigliano e Cassino non brillavano per la cura nei dettagli) così come la qualità percepita. Secondo me la vera antagonista della Golf sfruttata male.
L'unico vero grande pregio della tipo di allora era il fatto di essere per la sua categoria la più spaziosa...il resto butta tutto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
L'unico vero grande pregio della tipo di allora era il fatto di essere per la sua categoria la più spaziosa...il resto butta tutto
Avevo la 16 valvole, l'unica auto con cui ho beccato una multa con l'autovelox. Ma era pesa, da 0 a 100 in quasi 10 secondi
-
-
Quello della Uno Turbo era più bello e completo...
Inviato da me
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
Quello della Tipo 16 V era più accettabile
Allegato 252135
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Esatto questo è quello che dicevo "misto" analogico-digitale.
15 spie colorate ad albero di Natale rovesciato o come direbbero Aldo-Giovanni-Giacomo a tronco di cono rovesciato!! ahahahahh
Spettacolo.
Della versione DGT non ho mai capito come hanno potuto pensare di lasciare senza sponda la parte destra dei due ripiani del cruscotto.
Se notate lo spigolo superiore da l'impressione di scendere un po' ed in effetti era così come se la plastica si afflosciasse un po' mancando il sostegno.
Archeologia di design industriale fine anni '80 (accidenti sono passati 30 anni...).
-
i migliori interni li ho avuti sull alfa 159, (ma anche la 147, gt erano super) un salotto, e non costava un occhio della testa come le alfa di oggi
https://put.edidomus.it/auto/guidaac...o/90003822.jpg