Soccia la porti fin la? Ma te la fanno al momento o la lasci poi torni a prenderla?
Visualizzazione Stampabile
Sabba ci va in tenda
:risatona:
Sono andato ieri a provare la V85TT, purtroppo concessionario un po'sfigato per la posizione in piena città (a Torino/Nichelino) , per cui ho fatto solo 10 minuti di giretto nelle vie trafficate della zona, e non ho potuto provarla per bene fuori in campagna..
Devo dire che mi è piaciuta la posizione di guida, la frenata eccellente, la ciclistica sembrerebbe maneggevole, e finalmente tornerei ad avere una moto col cardano che io amo moltissimo proprio per la mancata rottura di balle di lubrificare/cambiare il trittico/pulire lo sporco che lascia ovunque tipico delle catene.
E non ho riscontrato grosso fastidio per la presenza del cardano, a parte un paio di scalate un po' brusche dove ho sentito ovviamente la "rigidezza" della trasmissione.
L'ultima mia moto con cardano era stata una yamaha 900XJ del '89... altri tempi... e ancora prima una indimenticabile, per me, yamaha 750 seca, nel '83, che ricordo facevo partire a spinta in neanche due metri perchè il motorino dopo un paio di anni si era scassato e non avevo tanti danè per cambiarlo... ma ero giovane e forte !!
Tornando alla V85 la frizione è morbidissima, ma nell'esemplare in prova era da regolare perchè non aveva proprio gioco : attaccava solo a leva del tutto rilasciata, o staccava troppo presto, insomma.
Finiture ottime, solo i blocchetti al manubrio mi sono sembrati di non grande qualità , i pulsanti mi sembrano un po' poco robusti..
Il vantaggio di uno schermo TFT rispetto ad un più convenzionale LCD devo dire che non lo ho ancora capito, tutta questa figata non la trovo... mah..
I pneumatici con la camera d'aria mi sembrano roba del paleolitico...
Nonostante la temperatura di ieri fosse sicuramente sopra ai 30 gradi alle 16 quando ho provato la moto, devo dire che mi sarei aspettato ancora più calore di quello che ho sentito..
Certo la potenza è quella che è, e ho notato la sua carenza non quando ho fatto il giretto, ma quando ho ripreso la speed per tornare a casa. Lì mi sono detto : "ma perchè mai dovrei cambiare una figata del genere per prendere un trattore simile ? "
In realtà non avevo dietro la moglie, ma l'unico motivo per cui potrei mai comprare un simile cancello è proprio per alloggiare un po' meglio le chiappette delicate della mia femmina, che odia la speed perchè effettivamente il passeggero è messo proprio male.
Immagino che la V85TT sia decisamente meglio..
Infine, a proposito di trattori, da fermi la guzzi vibra come un diesel di 40 anni fa'.. non ero proprio più abituato a una roba simile, sembra quasi debba spegnersi, viene voglia di accelerare un po' a vuoto ai semafori per sentire meno vibrazioni..
Prezzo buono, ma la concorrenza su quella categoria è forte, a partire ovviamente dalla Tracer, e forse ancor più promettente per il prezzo che sarà decisamente inferiore è la futura TRK800 benelli, che costerà più o meno 8000€
Comunque la mia speed con i km che ha non me la ritirerebbe nessuno, nè tantomeno vorrei darla via, quindi presto penso che avrò due moto :w00t:
La MotoGuzzi V85TT, lo ripeto, è una gran moto!
Non è “scandalosamente” potente, non è propriamente economica (ora gli accessori si pagano, e un botto), ma nel complesso rimane una delle migliori moto di categoria.
Anzi, forse è l’unica moto di una categoria scomparsa, che proprio grazie a lei è ritornata a far capolino sul mercato mondiale.
La sua dinamica di guida è eccellente, e anche le finiture non sono affatto male, anzi.
Il cardano, come ho scritto a inizio 3D, si avverte molto meno che su altre moto, così come la coppia di rovesciamento.
Le vibrazioni al minimo ci sono, ma spariscono appena si da gas (e ricompaiono a velocità ben oltre il codice).
L’unico appunto che le faccio, e mi ripeto anche in questo caso, è sull’erogazione del motore sotto i 3500-4000 giri, che ha davvero bisogno di un “aiutino” per rendere giustizia al resto del mezzo.
Sulla moto di mio fratello sono riuscito a darle un po’ di verve in più montando un collettore più libero (della Mass, ma sempre catalizzato) e una IAT modificata (BoosterPlug, non la solita Belinassu, semplicemente perché ci è costata un centinaio di € in meno a causa del fatto che la IAT originale, da modificare, costa un botto di soldi).
Il collettore ha limitato anche il calore emesso dal motore (comunque inferiore a quello delle concorrenti raffreddate a liquido), e ha tolto un paio di chili.
Altri 4 chili se ne sono andati con una batteria al litio (uguale a quella mia Tiger Sport), e altrettanti se ne andranno quando monteremo il terminale.
10 chili in totale di peso (eliminati per davvero, non a chiacchiere) non sono affatto pochi.
Però, nonostante sia una moto che mi piace, devo dire che non fa per me.
Il cardano è sicuramente utile e affidabile, ma io rimango “innamorato” della vecchia catena, unta, sporca e tanto bisognosa di cure e affetto.
Poi a quel motore mancano almeno una quindicina di cavalli per essere completamente godibile, soprattutto per chi, come me, viene da una moto goduriosa come la Sport che monta il fantastico 1050 inglese.
Se mai scenderò di cilindrata sarà ancora sul tre cilindri, ma stavolta italiano al 100%.
:biggrin3:
E soprattutto la V85 ha una dimensione "umana", non come i cassoni che si vedono in giro, tutti stile GS, che o sei alto 1,95 e pesi 130kg o è sempre troppo grande..
La guzzi come dimensioni mi è piaciuta davvero
Anche se una speed è 50 volte più divertente, ma i viaggi lunghi alla mia età diventano impossibili senza una moto comoda :dubbio:
prova la nuova Triumph Tiger 900, la prendi al volo vedrai [emoji6]
Si, posso confermare che consuma poco, ma la manutenzione è più o meno come nelle altre moto, a parte le operazioni sulla catena (ovviamente).
:oook:
Un amico ci è appena tornato da un giro di 6000 km; da Roma su per l'Italia, Alpi, valle del Rodano, Pirenei, Catalogna e ritorno.
In due con parecchi bagagli.
E' molto soddisfatto: si guida bene e consuma poco.