Visualizzazione Stampabile
-
volevo evidenziare un aspetto che apparentemente è meno visibile
io spendo 10,00 € comprando su Amazon ma on so dove vanno i miei 10,00 €
spendo 10,00 € al negozio del mio paese e so dove vanno e se il negoziante guadagna bene li investe magari a farsi una casa più grande alimentando l' economia locale
quelli di amazon non investono sul nostro territorio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enroa
volevo evidenziare un aspetto che apparentemente è meno visibile
io spendo 10,00 € comprando su Amazon ma on so dove vanno i miei 10,00 €
spendo 10,00 € al negozio del mio paese e so dove vanno e se il negoziante guadagna bene li investe magari a farsi una casa più grande alimentando l' economia locale
quelli di amazon non investono sul nostro territorio
Vero fino un certo punto , i capannoni , la logistica , i dipendenti sono anche suk suolo nazionale , quindi un po' di soldi li fanno girare , che poi di questi ne rimangano pochi , può essere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
I giovani di oggi non hanno voglia di fare un belino.. cercano il posto di lavoro da 6 ore al giorno 3 delle quali le vorrebbero passare cazzeggiando in internet.
che è quello che faccio io con grande soddisfazione :w00t:. però io ho una laurea di quelle considerate serie in soffitta e ho girato abbastanza prima di soddisfare la mia vocazione di non fare un cazzo e vivere senza stress e senza sveglia.
il consiglio ai giovani che mi sento di dare è: non vi deprimete se non trovate lavoro in questo paese di merda, ma se ve lo potete permettere fate esperienze, che valgono sicuro più sul cv di un lavoro nel call center o nel fast food.
vi siete laureati e non trovate lavoro? ok. andate all'estero, fatevi campare dai vostri genitori all'inizio (che se stiamo come stiamo è colpa loro, ricordiamolo, quindi sfruttateli senza pietà :demon:), trovate un lavoretto e imparate una lingua straniera.
ah, e sia chiaro: fare il lavapiatti a londra è molto diverso dal farlo a casa propria.
ma ancora meglio è fare il lavapiatti online. che farlo dal vivo è fatica
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enroa
volevo evidenziare un aspetto che apparentemente è meno visibile
io spendo 10,00 € comprando su Amazon ma on so dove vanno i miei 10,00 €
spendo 10,00 € al negozio del mio paese e so dove vanno e se il negoziante guadagna bene li investe magari a farsi una casa più grande alimentando l' economia locale
quelli di amazon non investono sul nostro territorio
già....i miei 10 euri, il residuo di quanto mi resta dopo la famigerata ritenuta alla fonte, vanno ad allungare il portico della villa del salumiere che batte uno scontrino per un etto di spalla dopo che ha incassato per quattro prosciutti interi dei quaranta che gli ha portato extrafattura il fornitore...ma per piacere, lasa stà :dubbio:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enroa
volevo evidenziare un aspetto che apparentemente è meno visibile
io spendo 10,00 € comprando su Amazon ma on so dove vanno i miei 10,00 €
spendo 10,00 € al negozio del mio paese e so dove vanno e se il negoziante guadagna bene li investe magari a farsi una casa più grande alimentando l' economia locale
quelli di amazon non investono sul nostro territorio
Io farei una precisazione: come consumatore non ti deve interessare dove vanno i soldi che spendi. Ti affidi ad aziende private che decidono di investire (o di non investire) dove meglio credono. Quello che sarebbe opportuno sapere è cosa lo Stato fa delle tasse che queste aziende pagano sul territorio italiano.
Faccio un esempio: Io posso essere un bravissimo imprenditore, pagare le tasse dovute, far crescere l’azienda nei limiti del possibile e spendere tutti i miei soldi in puttane e droga in Russia (scusate l’esempio forte). Come imprenditore ho compiuto i miei doveri ma ho deciso di spendere i miei soldi in modo differente.
Non pensiate che l’indotto locale cresca per forza, dipende dal business (e da tanti altri fattori).
Le aziende e società sono cambiate rispetto a 50 anni fa. Molto spesso è l’ambiente locale che deve essere pronto a reinventarsi
-
questo post se puo chiuedere sta andando a PUTTANE (RUSSE ):risatona::risatona::risate2:
TONY le magnific
-
-
[QUOTE=Desmonio;7588611]
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
La piccola economia locale ha perso molto prima che arrivasse Amazon. Fai caso a quanto ti sto per descrivere :
Muratori : tutti rumeni (e gli italiani sul divano col sussidio)
Autisti GLS BARTOLINI ecc ecc : tutti rumeni o moldavi ecc ecc
(e gli italiani sul divano col sussidio)
Idraulici : come sopra
Imbianchini : come sopra
Bene, ti sei mai chiesto come mai questi ragazzi arrivano dall'est europa e trovano lavoro e lavorano mentre quei 4 rincoglioniti italiani si lamentano solamente??? Se un 20enne moldavo viene in Italia senza sapere la lingua e ha a malapena un tetto sotto cui dormire, trova lavoro quasi subito…. ovvio si accontenta magari…. e un italiano diplomato, laureato o giù di lì passa la vita a mandare CV e rifiuta lavori come muratore o imbianchino…. beh perdonami ma il tessuto sociale non lo rovina Amazon…. lo rovinano quei 4 sfaticati del cazzo che non vogliono faticare o sporcarsi le mani.
Mi consenta di dissentire. Ho lavorato nell'edilizia dall'85 fino al 2002, ho fatto la trafila apprendista, manovale, muratore. Ho vissuto il citato passaggio, presunti scansa fatiche, grandi lavoratori. Gli stranieri hanno preso piede come squadre di cottimisti, ovvero un tot al metro e non a ore. È scontato che all'impresario nel lungo termine convenisse questo piuttosto che avere in carico i propri dipendenti. Tiri il collo sul prezzo ai cottimisti, che comunque avranno sempre qualcuno a capo il quale, prende il lavoro a prezzo stracciato, di conseguenza sarà stracciato il compenso che girerà ai suoi operai. Non so lei che impiego abbia, ma se nel suo campo verrebbe rimpiazzato dal rumeno di turno perché si accontenta, lei sarebbe contento? Mio fratello è ancora nel campo edile come assistente di cantiere, in pratica deve gestire tutte queste squadre di cottimisti, anche questi con il tempo hanno imparato ad imbrogliare sulla manifattura dei lavori e, non tutti ovviamente ma parecchi hanno imparato a fare gli scansa fatiche. Ovviamente l'impresario rescindera' il contratto della squadra che non ottempera agli impegni pattuito chiamandone un'altra, la squadra squadra liquidata andrà al trove a continuare ad ammazzare il mercato. E così per l'idraulico, l'elettricista, ecc.
-
[QUOTE=Giordano1;7588875]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
Mi consenta di dissentire. Ho lavorato nell'edilizia dall'85 fino al 2002, ho fatto la trafila apprendista, manovale, muratore. Ho vissuto il citato passaggio, presunti scansa fatiche, grandi lavoratori. Gli stranieri hanno preso piede come squadre di cottimisti, ovvero un tot al metro e non a ore. È scontato che all'impresario nel lungo termine convenisse questo piuttosto che avere in carico i propri dipendenti. Tiri il collo sul prezzo ai cottimisti, che comunque avranno sempre qualcuno a capo il quale, prende il lavoro a prezzo stracciato, di conseguenza sarà stracciato il compenso che girerà ai suoi operai. Non so lei che impiego abbia, ma se nel suo campo verrebbe rimpiazzato dal rumeno di turno perché si accontenta, lei sarebbe contento? Mio fratello è ancora nel campo edile come assistente di cantiere, in pratica deve gestire tutte queste squadre di cottimisti, anche questi con il tempo hanno imparato ad imbrogliare sulla manifattura dei lavori e, non tutti ovviamente ma parecchi hanno imparato a fare gli scansa fatiche. Ovviamente l'impresario rescindera' il contratto della squadra che non ottempera agli impegni pattuito chiamandone un'altra, la squadra squadra liquidata andrà al trove a continuare ad ammazzare il mercato. E così per l'idraulico, l'elettricista, ecc.
Quoto , condivido e sottoscrivo , tutto.
In Agricoltura , ma pure dai trasporti , alle piccole aziende artigiane è così.
In questo paese la fame vera era stata debellata daglia anni 50 , questa gente straniera al contrario ne ha abbastanza e viene qua a lavorare per salari abbastanza ridotti , con la complicità dei soliti noti che più o meno legalmente ci guadagnano sopra.
-
quando mio figlio ha finito la scuola e ha iniziato a fare il suo primo lavoretto, la classica stagione della vendemmia, è riusito ad entrare solo perchè mio suocero ha lavorato anni per il propietario dei terreni, lui aveva gia pronta la sua squadra di romeni esperti, mio figlo era l' unico italiano
Originariamente Scritto da Desmonio
I giovani di oggi non hanno voglia di fare un belino.. cercano il posto di lavoro da 6 ore al giorno 3 delle quali le vorrebbero passare cazzeggiando in internet.
questo meriterebbe una discussione a parte con due figli di 25 e 27 anni un' idea di come funziona il lavoro per i giovani l' ho. Non so se hai sentito la notizia dell' ingegnere che vinto un concorso da spazzino ha dichiarato di non aver mai guadagnato così tanto 1200 euro al mese più ferie e malattia