Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
McFly01
Quando ho provato una city ebike con motore hub su un percorso pianeggiante di circa 30 km tenevo una velocità media di circa 5 - 7 kmh più alta che con la muscolare sullo stesso percorso e con meno fatica, quindi invece di 15-18 arrivavo a 20-24 kmh.
Ma francamente non mi è sembrato di aver necessità di andare più veloce.... Forse con l'uso ci si prende la mano......
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
tieni presente che un altro grosso limite se usata su strada una e-bike rispetto ad una bici stradale muscolare sono i rapporti
avendo la sola cassetta posteriore i cambi sono votati alla salita e non alla velocità
di conseguenza in pianura arrivato ad una certa cadenza di pedalata anche se hai la gamba più di tanto non puoi andare, sei limitato dai rapporti, senza parlare della discesa, dove il peso della bici aiuta ma arrivi subito a non poter più spingere perchè ormai fuori giri
-
Vero, i rapporti fanno moltissimo.
Sicuramente la mia muscolare trekking con 24 rapporti ha le marce giuste per ogni condizione, anche se di compromesso tra city e mtb, rispetto alla city ebike con 6 rapporti che ho provato, ma comunque ci si adatta, alla fine hanno pur sempre almeno un paio di rapporti corti buoni per la salita e un paio lunghi per rettilineo.
Continuo però a non capire come facciate a viaggiare normalmente intorno ai 30 kmh, anche con una ebike mi sembrano velocità che si raggiungono con notevole impegno.....
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
tieni presente che un altro grosso limite se usata su strada una e-bike rispetto ad una bici stradale muscolare sono i rapporti
avendo la sola cassetta posteriore i cambi sono votati alla salita e non alla velocità
di conseguenza in pianura arrivato ad una certa cadenza di pedalata anche se hai la gamba più di tanto non puoi andare, sei limitato dai rapporti, senza parlare della discesa, dove il peso della bici aiuta ma arrivi subito a non poter più spingere perchè ormai fuori giri
Con una MTB da 29 e rapporto 32/11 si fanno 38 Km/h a 95 pedalate al minuto...con un 32/10 si fanno 42 Km/h...frullate quelle cazzo di gambe che un ciclista professionista pedala a 110 di media [emoji16]
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
-
Io con lo shimano E8000 ho lo sblocco "Americano" a 32km h che posso aumentare diminuendo il diametro ruote e falsando la velocità indicata. Domattina porto la prole a scuola e parto direzione monti da casa. Un bel riscaldamento e poi si sale... essendo da solo farò solo strade sterrate ma civilizzate, tutto in Eco sino a che le gambe non protestano per la pendenza,la velocità di crociera sino ai piedi dei monti é di circa 30-32 km... le ruote se le gonfi a 3. 2.5 rotolano che é un piacere e scorrono bene anche se tassellate poi sugli sterrati le sgonfi a 1.8-1-4.
Comunque i motori shimano se li metti in off staccano completamente e non hanno nessun trascinamento... io arrivo a 40 kmh non assistito, 23 costanti si fanno ed ho delle 29+ 2.50 tassellate.
-
facendo sia collina che pineta , con prevalenza per la seconda che raggiungo da casa (mentre la collina sta a 50 km...) trovo impensabile avere solo la assistita in quanto il limite di 25 km/h è penalizzante e una volta raggiunto trovo il pedalare oltremodo pesante e legato.
Ho provato una cannondale moterra con bosch da 625 w , un mezzo da oltre 5.000 euriz...in pianura senza forzare "mura" dopo 10 pedalate.
potendo ne avrei due , ma a quelle cifre lascio stare , vista la mia veneranda eta' meglio se resto in pianura
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Joel
facendo sia collina che pineta , con prevalenza per la seconda che raggiungo da casa (mentre la collina sta a 50 km...) trovo impensabile avere solo la assistita in quanto il limite di 25 km/h è penalizzante e una volta raggiunto trovo il pedalare oltremodo pesante e legato.
Ho provato una cannondale moterra con bosch da 625 w , un mezzo da oltre 5.000 euriz...in pianura senza forzare "mura" dopo 10 pedalate.
potendo ne avrei due , ma a quelle cifre lascio stare , vista la mia veneranda eta' meglio se resto in pianura
come ti ho scritto sopra, il bosch è "duro"da pedalare se non assistito
shimano è decisamente un'altra cosa, inoltre è progressivo e non stratta come il bosch, anche se mi pare che l'ultima versione del bosch (che non ho testato) abbia risolto i problemi di scorrevolezza
dello schimano parlo del E8000, cmq bici da 5000euro le puoi trovare con 1000km alla metà del prezzo 2500/2800
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
come ti ho scritto sopra, il bosch è "duro"da pedalare se non assistito
shimano è decisamente un'altra cosa, inoltre è progressivo e non stratta come il bosch, anche se mi pare che l'ultima versione del bosch (che non ho testato) abbia risolto i problemi di scorrevolezza
dello schimano parlo del E8000, cmq bici da 5000euro le puoi trovare con 1000km alla metà del prezzo 2500/2800
confermo problema Bosch risolto, almeno, sul performance CX4 provato da me così come è vero che nel mercatino dell'usato si possono trovare buone occasioni
un ottimo motore è anche lo Yamaha oppure Giant (che poi è uno Yamaha customizzato nel software)...
-
La voglia di tornare a salire è tanta ma il tempo sempre poco , alla fine serve quasi una giornata intera tra andare in auto fare il giro mediamente di 3/4 ore senza fretta e tornare . Di solito i miei giri erano composti da una ascesa per sentiero o mulattiera carrabile , tratti di crinale su e giu' poi una bella discesa in single track (affrontata con serenita' perche non sono un funambolo e 190 cm per 95 kg in discesa partono in un amen...) quindi ho guardato mezzi con non meno di 140 cm di escursione forche per avere il giusto comfort e sicurezza .
Il motore Shimano non l'ho mai provato , io reperisco abbastanza facilmente KTM e Cannondale che montano il nuovo Bosch ma non sono a buon mercato , una possibilita' era la Cube hybrid con telaio in alluminio .
-
Allegati: 2
Uscita di oggi in solitaria.. giornata spettacolare.
Due tacche di batteria 🔋 🔋 utilizzate su 5, tratti in pianura fatti in off senza problemi.
Non ho allungato a 70 80 km solo per impegni lavorativi :incaz:, se no mi sarei portato il pranzetto nello zaino...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Joel
La voglia di tornare a salire è tanta ma il tempo sempre poco , alla fine serve quasi una giornata intera tra andare in auto fare il giro mediamente di 3/4 ore senza fretta e tornare . Di solito i miei giri erano composti da una ascesa per sentiero o mulattiera carrabile , tratti di crinale su e giu' poi una bella discesa in single track (affrontata con serenita' perche non sono un funambolo e 190 cm per 95 kg in discesa partono in un amen...) quindi ho guardato mezzi con non meno di 140 cm di escursione forche per avere il giusto comfort e sicurezza .
Il motore Shimano non l'ho mai provato , io reperisco abbastanza facilmente KTM e Cannondale che montano il nuovo Bosch ma non sono a buon mercato , una possibilita' era la Cube hybrid con telaio in alluminio .
in effetti il ciclismo è uno degli sport che porta via più tempo, difficilmente si pedala una sola ora
io devo dire che con la e-bike ho tolto ore di moto a favore della pedalata, andare in moto è fantastico ma anche caricarsi la bici in macchina andare in vetta, prendere lo zaino con il pranzo al sacco e salire su strade bianche o mulattiere sino a rifugi, con panorami mozzafiato, zero traffico , quiete e serenità ! ti rigeneri e ricominci la settimanan in altro modo, almeno questo è l'effetto che fa a me
per la e-bike ho persino messo il gancio traino sulla sw ed acquistato un portabici da gancio delle thule
ho speso abbastanza ma ne sono soddisfattissimo