Originariamente Scritto da
fiore955
Ho un amico di scorribande che ha avuto per 9 anni una M2,ha percorso 20.000 km senza problemi particolari ed ho potuto conoscerla bene e provarla piu'volte anche per lunghi tratti.E'tutta un'altra filosofia,qui si ritorna al concetto di mezzo pulsante ed animalesco che va'domato afferrandolo per la corna come col toro meccanico,scalcia,pulsa,borbotta ed a volte sembra di sentirla respirare e sbuffare come una mandria di bisonti alla carica,e'insomma una guida molto piu'fisica della speed,e'un po'come fare un salto indietro nel tempo quando con la moto dovevi quasi avvinghiarti in un corpo a corpo con esito non sempre scontato.La speed e'elettrica a confronto,ti da' quello che le chiedi nel modo che piu'ti aggrada al momento,con la buell e'tutto subito,a 3.000 giri sei gia'fuori velocita'codice,e poi non c'e'altro che un paio di migliaia di giri e sei a limitatore,occorre ritarare completamente tutti i tuoi parametri e dopo ti assicuro che il coinvolgimento non manca,e sui tornanti di montagna se portata con i giusti riferimenti e'una brutta bestia per tutti.Questo per il carattere,certo le pulsazioni del suo grosso cuore la smontano e la spaccano(sella,una volta ricordo la perse per strada ma riusci' a stare in groppa!!!,collettori,filtro aria,fianchetti e codone)ma il rapporto e'paragonabile al possesso di un potente "mustang"americano,se tra di voi c'e'qualcuno che va a cavallo mi potra'capire,e se c'e' qualcuno disposto a rinunciare ogni tanto agli indubbi vantaggi della moderna tecnologia (a volte un poco asettica,e non mi riferisco certo alla speed)per ricordarsi cosa significava solo pochi decenni fa'andare in moto ,a mio avviso non dico averne una di riserva nel garage,ma poterla provare almeno una volta potrebbe essere una esperienza indimenticabile nel bene e nel male.