Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Sono svariati anni che vado in centro a Bologna con la mia moto storica, passando sotto alle telecamere.
Non mi è mai arrivata una multa.
A Bologna non lo so, ma a Milano ti garantisco che se passi sotto le telecamere di area B, e se entri in città ci passi per forza, se non sei in regola con l'omologazione euro xx la multa te la becchi eccome.
Per ora solo le moto euro 0 e 1 a 4 tempi sono proibite, ma se in futuro lo saranno anche le euro 2, o 3 o 27 se anche avrai una moto euro 27 a Milano non ci entri, ameno che tu non accetti una multa al giorno...
-
Se non sbaglio anche nelle città sopra i 30 mila abitanti....che menata sta storia !
Speed e tmax euro 2, auto euro 5 ... sto messo bene :biggrin3:
-
Incredibili risoluzioni, avranno effetto pressoché nullo sull'inquinamento. Li possino
-
Sono provvedimenti che non risolvono nulla sul fronte dell’inquinamento.
Le moto d’epoca non rientrano nelle limitazioni, ma devono aver superato almeno i 25 anni, in alcune città i 30 anni.
Se passano sotto le telecamere vengono sicuramente controllati alcuni dati, come assicurazione attiva, revisione regolare e forse anche il bollo, ma se rientrano nelle storiche sono esenti da limitazioni.
Per ora a Bologna è ancora così.
:biggrin3:
-
Non sono misure ambientali (se lo fossero sarebbero catastroficamente inefficaci), solo distorsioni normative del mercato (in questo, efficacissime). Le norme dipendono dalla politica, la politica dipende da noi.
Chiarito questo, è possibile che si arrivi effettivamente all'Euro 27. Altrettanto possibile che siano eliminati o procrastinati alcuni divieti attesi.
Tutto dipende da chi intesteremo a stilare le regole. O lasceremo che si intesti da sé, come abbiamo fatto finora. Non è un caso che le normative di cui parliamo hanno il nome che hanno.
-
-
Un mio amico dice che i verdi sono l’ottava piaga d’Egitto, che vengono dopo l’invasione delle cavallette.
Difficile dargli torto.
:laugh2:
-
MI spiace darti torto Sabba, ma credo che il tuo amico non capisca un emerito razzo in tema di ambiente, cambiamenti climatici etc.
Il discorso è semplice : solo un pilla vero e proprio potrebbe affermare, come il noto yankee biondo, che i cambiamenti climatici non preoccupano per nulla e anzi sono una "opportunità di business".
I verdi sono fra quelli, per fortuna non soli del tutto, che almeno su quei discorsi forse ascoltano cosa dice il 99,5% degli scienziati mondiali che prevedono disastri naturali senza fine se il mondo non fa nulla per cercare di invertire il trend del riscaldamento globale.
Poi che sparino anche cagate inutili o quasi è un altro discorso, ma almeno la teoria la ascoltano.
Purtroppo invece la maggior parte della popolazione, anche e soprattutto quella dei paesi cosiddetti evoluti che poi sono i maggiori responsabili del clima ormai svarionato, se ne strabatte le palle, in ossequio a ciò che gli suggerisce il pensiero populista, patriotico e sovranista ormai dominante a livello mondiale.
Chiaro che fa comodo prendere la nostra auto euro -2 a carbone o il tuo caciuppo a 1 tempo euro -4 e andare belli belli in centro, ma non stiamo facendo nè il bene nostro nè il bene delle generazioni future, eppure anche tu immagino sia nonno....
Insomma mettiamola così... la nostra comodità ci dice che sarebbe bellissimo se le moto euro 3, nel nostro piccolo e insignificante "mondo a due ruote" potessero girare impuni fino al 2345, ma rendiamoci conto che se ogni abitante del pianeta nel suo mondo di interesse fa lo stesso ragionamento il pianeta non arriva al 2345, ma nemmeno probabilmente al 2050
Ognuno la pensi come vuole, ma la faccenda sta così
-
Non dai torto a me, non sono io l’inventore di quell’accostamento.
Il problema è che le idee dei strenui difensori dell’ambiente sono spesso molto confuse, e mirano a tappare dei forellini minuscoli locali di fronte a crateri giganteschi mondiali.
La domanda è la seguente: “perché i mezzi d’epoca in genere non hanno limitazioni di circolazione?”
La risposta è ovvia, semplicissima…
Percorrono così pochi chilometri all’anno (a volte meno di 100) che di fatto non provocano il benché minimo impatto con l’ambiente.
La mia moto “grossa” consuma una paio di pieni da circa 350 chilometri al mese, in estate anche tre, mentre il Gilerino percorre circa 30 chilometri alla settimana, per cui un pieno ogni due mesi circa.
E aggiungo che il mio mezzo d’epoca è utilizzatissimo rispetto alla media!
Ci sono proprietari che lo scaldano un paio di volte all’anno……
Basta la V40 1.9D che ho visto circolare oggi, guidata da una signora (probabilmente nigeriana), che emetteva un fumo nero degno di una ciminiera, per centuplicare (in un solo spostamento) l’inquinamento di tutti i mezzi d’epoca di Bologna.
Tutti i mei veicoli sono regolamentati al massimo delle normative antinquinamento (sono tutti veicoli recentissimi, perfettamente manutenzionati e con regolare collaudo), a parte il Gilera (che è assolutamente al top per quanto riguarda manutenzione e funzionalità).
Non lo faccio per fare il verde, lo faccio perché voglio che vadano al meglio delle loro possibilità.
Ho appena speso 60€ di olio 2T a bassissimo impatto ambientale (ai tempi si usava anche l’olio di ricino, naturale ma “leggermente puzzone”).
Non voglio assolutamente essere tacciato come inquinatore seriale, ma non mi faccio certo condizionare dalle assurde idee green, che di fatto stanno mettendo a sedere tutto l’indotto dell’automotive.
Oramai tutti stanno facendo delle retromarce con grattata sulle auto elettriche, e persino la cotonatissima Ursula sta rivedendo i piani per il 2035, perché sotto sotto ha capito anche lei che sono tutte minchiate.
L’ho detto…
:laugh2:
-
Io noto nel traffico mattutino che su 10 auto 8 sono su da soli, e magari per fare diversi km per andare a lavorare
Se detassassero le aziende e busta dipendente, su assunzioni dipendenti in base distanza di residenza, pensate si potrebbe abbattere un pochino di smog ?
Es. io lavoro a 13km aplicherebbero il 13% di tassazione ... deto cavolata ? Cosi incentivano a prenderli nello stesso paese a 1-2 % e inquinare meno :biggrin3: