Ok ora mi è chiaro grazie
Visualizzazione Stampabile
@_sabba_ non è che mi tiri fuori pure dal cilindro una dinamica per la mia Rally Pro del 2020 da mettere al posto della Sport o User, alzando i CV come lo Spagnolo?
La mappa della Rally può essere creata tramite un copia/incolla da quella della GT.
Non cambia nulla tra una moto e l’altra, se non il numero identificativo della mappa (e la quantità di “sotto mappe” selezionabili tramite le strumentazione; sulla Rally Pro ce n’è una in più rispetto alla GT Pro).
È un lavoro che si fa con calma, magari in un giorno piovoso (a saperlo prima lo avrei fatto per passarmi il tempo; anche perché di occasioni ce ne sono state parecchie).
Vedrò, ma senza fretta, di mettermici dietro.
:oook:
Quando vuoi e aggiungi una seconda sestina di birra alla prima!
Comunque per inciso: la mia sensazione a pelle è che la differenza tra Road e Sport sulla Rally Pro (e credo pure sulla GT Pro) sia essenzialmente a livello di giri motore, che cioè sulla Sport vada più in alto, perlomeno sui modelli da inizio produzione fino al 2023. Sul MY 2024 (sempre RP) ho rilevato sulla Sport una spinta un po’ più corposa ma anche più brusca (sarebbe stato più utile provarla sulle curve), la Road uguale alla precedente.
Diciamo che se sulle 2020-2023 si arrivasse ad avere nella mappa Sport quasi gli stessi CV delle 2024 mentre su Road i 95 standard sarebbe l’optimum, così come la Rain taglia di netto la potenza a fronte di una maggiore sensibilità di ABS/TCS.
Io sulla mia RP ho messo il Decat di Free Spirit, messo lo Sprint Filter e, non ultimo lo Spacer di Spavald: la moto va un gran bene ora e andando all’Adunanza ho toccato una media di 23 km/l su 1.865km percorsi; però continuo a voler avere una mappa Sport degna di questo nome…
Ciao Sabba.
Interessante discussione e soprattutto mappa :cool:
Quindi da quanto leggo, se la installo al posto della Road non se ne accorgono in occasione di eventuali interventi in officina?
Perchè effettivamente quell'on-off adesso inizio decisamente a sentirlo... e qualche cavalluccio in più non farebbe male, oltre al fatto che mi sembra di capire attorno ai 120km/h i consumi sono un pò più bassi. Ho notato che in autostrada ai 130km/h i consumi salgono discretamente.
TuneEcu si può scaricare gratuitamente e ci si registra, giusto?
Quale chiavetta bisogna prendere? Hai un link?
Magari posso usarla anche per la macchina.
Delle chiavette ne abbiamo già parlato, e sono quelle che lo stesso sito di TuneECU indica come compatibili.
Il ho la OBDLink LX, quella verde, che va benissimo anche per le auto.
È corredata di un apposito Software che è in grado di leggere gli errori delle centraline, e quant’altro.
La registrazione va fatta fornendo una mail e pagando circa 25€ tramite PayPal.
Non sempre la registrazione ha effetto immediato, a volte impiega una giornata per rendere il tuo TuneECU attivo.
La licenza copre 5 moto.
:oook:
https://www.amazon.it/vLinker-MC-Str...d_i=B088LW211V
questo funziona perfettamente con tuneecu. testato personalmente più volte
In pratica una linguetta di plastica della firma di un punto da spillatrice (una U ma con gli angoli retti, spessa come tre/quattro punti; questa U si innesta dentro l’acceleratore in un apposito incavo che è già presente e sostanzialmente azzera completamente quel minimo di gioco che fa il comando dell’acceleratore/gas da quando è totalmente chiuso a quando comincia a prendere i giri, si parla di 1º o 2° al massimo: sembra poco ma in realtà è come avere il gas sempre impresa e La Moto non ha buchi ed è sempre pronta a salire di giri