Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Provate quasi tutte, a mio modesto avviso ktm in quel settore è una spanna sopra a tutta la compagnia.
La GT non è una crossover una sport touring come la SX, la suzuki GT e la BMW RS, moto fantastica peccato per tutte le magagne che si leggono un po troppo spesso.
BMW fa pure peggio sopratutto lato distribuzione che spacca.
Sotto cmq spinge di piu la suzuki della BMW.
-
Rivista oggi la GX.
Dal vivo non è brutta, bisogna farci un attimo l’occhio, ma c’è molto di peggio (siamo a livello della Tracer 9 GT).
Allora, oltre alle mappe si può settare l’intervento del TC, che è abbastanza invasivo se viene settato oltre al livello 4.
Le mappe preimpostate settano il TC a livello 2 per la mappa A, a livello 4 per la mappa B, e a livello 6 per la mappa C.
Sono tutte mappe a potenza piena, ma la C può essere selezionata per la guida su fondi umidi/viscidi.
La A è quella più sportiva, la B è quella più turistica (la più utilizzabile).
Ho scoperto che si può settare il TC a 2 anche nella mappa B (in realtà lo si può settare da 0, cioè escluso, fino al livello 7, il più conservativo)
La coppia massima può essere leggermente “rinforzata” agendo sui parametri del TC.
Intessante,
Nonostante non sia previsto da Suzuki, è possibile montare lo scarico Akrapovic assieme al cavalletto centrale (anche il sito Akrapovic lo indica), pertanto è possibile allestire le versione Touring con lo scarico sportivo, che toglie 1kg e regala 1,9cv e 1,6Nm di coppia.
Non sono numeri esaltanti, ma meglio di niente.
La potenza passa a 154cv e, con una batteria al litio (-3kg), la moto viene a pesare in ordine di marcia 228kg con le valigie montate (vuote ovviamente).
La moto nuda (senza valigie) e con il pieno peserebbe meno di 225kg.
Non è affatto una follia per essere una 1000 quattro cilindri con sovrastrutture sovradimensionate (rispetto a una naked) e sospensioni elettroniche.
Faccio notare che da fermo è molto leggera da spostare, più o meno come la Tiger 900 GT Pro.
Mi stuzzica.
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
La coppia massima può essere leggermente “rinforzata” agendo sui parametri del TC.
Cosa significa?
-
L’elettronica “mortifica” le prestazioni del motore man mano che viene incrementata l’incisivitá del Traction Control.
Su svariate Kawasaki, ma anche su alcune Suzuki, la risposta (reattività) del motore viene controllata tramite l’intervento (più o meno invasivo) del controllo di trazione, che è l’unico parametro modificabile dall’utente.
Sulla GX hanno introdotto le mappe, ma hanno lasciato anche la regolazione dell’intervento del TCS (come sulla Brutale, sulla Tracer e sulla GSXR).
Anche sulle Triumph ci sono vari livelli di intervento del TCS, ma non possono essere selezionati dall’utente (su alcuni modelli di nuovissima generazione si, ma non sono tanti per il momento).
Il Traction Control sulle Triumph solitamente ha due soli livelli, uno meno invasivo per le mappe sportive, uno più invasivo per le mappe turistiche.
Lo si può (momentaneamente) disabilitare, ma la scelta è tra i due step, contro i 4 di Kawasaki e i 7 di Suzuki (MVAgusta ne ha addirittura 8).
Anche la potente Brutale “sente” la selezione 8 sul TCS; di norma si seleziona 4, ma se uno ha un po’ di manico si può scendere a 3 o anche a 2 (il livello 1 è per la pista).
Ecco che “giocando” con i livelli del TCS è possibile ottenere una risposta più o meno pronta da parte del motore.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
L’elettronica “mortifica” le prestazioni del motore man mano che viene incrementata l’incisivitá del Traction Control.
Su svariate Kawasaki, ma anche su alcune Suzuki, la risposta (reattività) del motore viene controllata tramite l’intervento (più o meno invasivo) del controllo di trazione, che è l’unico parametro modificabile dall’utente.
Sulla GX hanno introdotto le mappe, ma hanno lasciato anche la regolazione dell’intervento del TCS (come sulla Brutale, sulla Tracer e sulla GSXR).
Anche sulle Triumph ci sono vari livelli di intervento del TCS, ma non possono essere selezionati dall’utente (su alcuni modelli di nuovissima generazione si, ma non sono tanti per il momento).
Il Traction Control sulle Triumph solitamente ha due soli livelli, uno meno invasivo per le mappe sportive, uno più invasivo per le mappe turistiche.
Lo si può (momentaneamente) disabilitare, ma la scelta è tra i due step, contro i 4 di Kawasaki e i 7 di Suzuki (MVAgusta ne ha addirittura 8).
Anche la potente Brutale “sente” la selezione 8 sul TCS; di norma si seleziona 4, ma se uno ha un po’ di manico si può scendere a 3 o anche a 2 (il livello 1 è per la pista).
Ecco che “giocando” con i livelli del TCS è possibile ottenere una risposta più o meno pronta da parte del motore.
:oook:
Ma non bastava la Playstation? :biggrin3:
Queste so' Playstation per bimbi cresciuti! :oook:
(scherzo, eh, non vi offendete... anche giocare alla Playstation, a una certa età, mantiene giovani :biggrin3:)
-
-
Mi son sempre chiesto quanta potenza erogano realmente le moto "nel mondo reale"
Intendo... Col TC tarato a "x" dei 150 CV e i vari nm di coppia quanti ne arriveranno realmente sul asfalto? E soprattutto quando, perché il potenziometro del ride by wire dice alla centralina "full gas" e la centralina dice "umhhh, con calma" e taglia e gestisce.
In pratica i 150 CV linhai solo nei rettilinei autostradali aspettando che la centralina "te li esca"
L'unico modo è disabilitate tutto.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
-
È proprio quel che feci con la Brutale per capire come avrebbe potuto andare “libera”.
Un razzo, ridevo sotto al casco dal gran che andava.
Uno spettacolo.
Non mi attento a farlo con la GSX-R….
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
topo78
Mi son sempre chiesto quanta potenza erogano realmente le moto "nel mondo reale"
Intendo... Col TC tarato a "x" dei 150 CV e i vari nm di coppia quanti ne arriveranno realmente sul asfalto? E soprattutto quando, perché il potenziometro del ride by wire dice alla centralina "full gas" e la centralina dice "umhhh, con calma" e taglia e gestisce.
In pratica i 150 CV linhai solo nei rettilinei autostradali aspettando che la centralina "te li esca"
L'unico modo è disabilitate tutto.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
Ma, infatti... boh... alla fine vanno quanto i vecchi mostri. La vecchia RSV100R che avevo, con i suoi soli 120 cv, faceva paura, spingendo solo un po', monoruota fuori da ogni curva, anche per strada, perché te li dava tutti e subito. Quello che invece fa differenza è la ciclistica, i pesi, il fatto che se sbagli perdonano parecchio di più... e quindi è tosto tenerne il passo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tohr
Ma non bastava la Playstation? :biggrin3:
Queste so' Playstation per bimbi cresciuti! :oook:
(scherzo, eh, non vi offendete... anche giocare alla Playstation, a una certa età, mantiene giovani :biggrin3:)
Chi gioca alla PlayStation da quando è uscita non ha bisogno di TC e frizione antisaltellamento, il TC ce l'ha in mano, i giovincelli di oggi non possono capire, gli dai una bestia degli anni 90 in mano e se la mettono per cappello perché non san gestirla :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
topo78
Mi son sempre chiesto quanta potenza erogano realmente le moto "nel mondo reale"
Intendo... Col TC tarato a "x" dei 150 CV e i vari nm di coppia quanti ne arriveranno realmente sul asfalto? E soprattutto quando, perché il potenziometro del ride by wire dice alla centralina "full gas" e la centralina dice "umhhh, con calma" e taglia e gestisce.
In pratica i 150 CV linhai solo nei rettilinei autostradali aspettando che la centralina "te li esca"
L'unico modo è disabilitate tutto.
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
La soluzione è mettere un interruttore che taglia del tutto i controlli, poi però c'è da stare attenti che è un attimo.. :dubbio: :)