Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Per quanto mi riguarda.. ovvero riassumendo le mie esperienze e sensazioni..
La Speed RS 1200 è abbastanza "assimilabile" ad una Street superpotenziata, il carattere, facendo le dovute proporzioni, è simile..
Molto differente è invece la Speed 1050 in tutte le sue annate rispetto alla Street.
Questo non vuol dire che sulla Speed 1200 RS ci si senta come sulla Street, ma di sicuro passare dalla Street alla Speed 1200 RS richiede un tempo di "adattamento" abbastanza breve rispetto al tempo che occorrerebbe passare alla Speed 1050 (che sia la S, la R o la RS)
Sono d'accordo. La street 2020 RS assomiglia abbastanza alla Speed 1200, non l'ultima Street con la quale non sono riuscito ad avere il feeling che volevo (passata al figlio). Passando da Street a Speed nello stesso giorno, noto che motore e cambio non sono fluidissimi come quelli della Street ma niente di grave. Per il resto è la naked con la quale mi trovo meglio e su strada non mi fa rimpiangere la supersportiva. Sulla questione motore dipende come lo si usa; se vado tranquillo noto che le prime marce sono lunghe quindi sembra che non abbia una grande spinta ai bassi, se faccio Alba Montezemolo praticamente in quarta dico che di motore a tutti i regimi c'è ne che basta e avanza. La manegevolezza nello stretto non è quella della Street ma da Cortemilia a Piana Crixia faccio sempre prima con la Speed.
-
Rispetto a provare la moto di qualcuno altro, che magari se l'è regolata a proprio piacimento, oppure pesa il doppio o la metà di me, preferisco leggere feedback di gente come voi, su un forum serio come questo. È anche bello salire su una moto nuova, sistemarsela a piacere. Su moto così secondo me ci vuole diverso tempo solo a sistemarsi le sospensioni, magari hai gomme diverse, provi pressioni. Fa parte del gioco. Magari capisci il motore, quello si. Però su una moto da 180 CV dubito possa deluderti, ormai anche l'elettronica smussa molto gli spigoli. Può deluderti invece uno da 100 perché a qualcuno sembra brillante mentre a chi ha esperienze superiori sembra un polmone.
Dopo facendo una media dei pareri percepisci il carattere di una moto e le potenzialità, e i difetti. Tra i difetti più elencati della street ad esempio ci sono le forcelle, che a me ad esempio non dispiaciono per niente, però ci vuole molto tempo a regolarsele (e non sono molto intuitive nel farlo). Ma dai commenti me lo aspettavo e capisco anche che un utente medio senza voglia di sbattersi possa arrivare ad odiarle se non regolate a dovere.
Sicuro 16mila km per il tagliando è anche troppo, però rispetto ad una tuono che pare che a 20mila devi fare un tagliando mortale con mezzo motore da controllare, mi sembra già un ottimo punto di partenza. E sono moto abbastanza paragonabili (uso stradale).