Visualizzazione Stampabile
-
Era l’Alfetta, la Giulietta non ne aveva bisogno.
Con i catorci Stellantis che girano adesso, quelle vecchie glorie potrebbero ancora dire la loro.
Tolgono dai listini la Stelvio e la Giulia, dopo di che il termine merdotombino è troppo limitante.
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
gli errori sono vaghi, senno sarebbe sabotaggio
Gli errori vaghi... questa rebel è bellissima:biggrin3:
Comunque oggi nella Junior non so per quale motivo di bug del software non è partita la frenata rigenerativa quindi giravo con solo freni a disco che facevano un bel rumoraccio per me perché seminuovi . Ho spento riacceso ed è ripartito tutto normalmente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Gli errori vaghi... questa rebel è bellissima:biggrin3:
Comunque oggi nella Junior non so per quale motivo di bug del software non è partita la frenata rigenerativa quindi giravo con solo freni a disco che facevano un bel rumoraccio per me perché seminuovi . Ho spento riacceso ed è ripartito tutto normalmente.
vabbe gli errori sono vari piu che vaghi
si deve sempre spegnere e riaccendere come Windows XP
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
vabbe gli errori sono vari piu che vaghi
si deve sempre spegnere e riaccendere come Windows XP
Con windows xp si staccava la presa e si pregava ... era più efficace.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Con windows si staccava la presa... era più efficace.
cioe' ti costava cosi tanto tenere schiacciato il tasto accenzione 5 secondi per fare reboot
-
Su alcuni PC la pressione prolungata del tasto (accensione) serve per spegnere una macchina con il software impallato.
Quando dico che sulle auto moderne ci hanno messo troppa fuffa elettronica, sbaglio?
:sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Su alcuni PC la pressione prolungata del tasto (accensione) serve per spegnere una macchina con il software impallato.
Quando dico che sulle auto moderne ci hanno messo troppa fuffa elettronica, sbaglio?
:sad:
beh si, magari fermarsi prima, ma e' il "peso" del progresso,io preferisco lancette analogiche e la radio col bluetooth e poco altro
ma io andavo in giro con la vespa col 105 senza freni e non mi trovo con i riding mode dell'Honda Xadv and c=se mi piace la app honda Roadsync, quindi faccio testo a parte
ma neanche si puo ensare di avere ancora macchine con carburatori, punterie e spinterogeno
-
Anche se……
Qualche giorno fa il Bravo (stranamente) non partiva.
Ho verificato la scintilla e non c’era, ma è bastato passare la lama di un cacciavite piatto tra le puntine per ripristinare il PERFETTO FUNZIONAMENTO.
Stesso giorno, anche l’Italjet Pack non partiva.
La scintilla c’era, il carburatore era stato pulito da poco..
È bastato smontare il rubinetto della benzina e pulire il filtrino per ripristinare il PERFETTO FUNZIONAMENTO.
Sulla mia Tiger Sport 1050 abbiamo (io e tre officine autorizzate Triumph) sputato sangue per 6 anni, sostituendo di tutto e di più per riuscirla ad avviare decentemente, ma non siamo mai riusciti a venirne a capo.
Se l’elettronica ti dice di no è no.
:sad:
-
Io francamente ho una Honda del 2023, relativamente "progressa", che va benissimo.
Ed ha sostituito una Honda del 2020 che a 100.000 km andava benissimo pure lei.
A leggervi discutere pare che esistano e siano sempre esistite solo automobili Fiat/Alfa/Lancia, che poi facevano generalmente cagare ed erano irrilevanti fuori dall'Italia pure quando avevano i contachilometri meccanici ed i carburatori, figurarsi ora prenderle come esempio della mobilità elettrica.
-
Honda è Honda, va sempre.
Non è umana…..
:laugh2: