Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rodolfo76
Anche il Senato ha approvato le modifiche. Lanotizia contenuta nel sito di Luxor era antecedente.
Scusa Rodolfo,mi sfugge una cosa...L'articolo che hai postato tu risale a Ottobre 2005 invece quello di Luxor parla di un decreto che si sarebbe dovuto convertire entro il 20 Novembre 2005 quindi quell'articolo è stato scritto dopo e di conseguenza la modifica non dovrebbe essere passata o sbaglio?:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luchino
Scusa Rodolfo,mi sfugge una cosa...L'articolo che hai postato tu risale a Ottobre 2005 invece quello di Luxor parla di un decreto che si sarebbe dovuto convertire entro il 20 Novembre 2005 quindi quell'articolo è stato scritto dopo e di conseguenza la modifica non dovrebbe essere passata o sbaglio?:blink:
è appunto dal sito si evince questo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rickystyle
qui trovate tutte le info relative a ciò che mi successe quella volta la...
http://www.forumtriumphchepassione.c...tml#post596590
quindi secondo te,forse me la cavo??
cioè,col fatto che ho segnato "solo" 1,10??
piuttosto che darla a loro,la brucio...anzi,la lancio giù da un burrone e se la vogliono la vanno a prendere!!!
Bè informati da un legale...io veramente pittosto di regalarla ad altri gli do fuoco....però mi sa che dal momento di notifica diventa a tutti gli effettì proprietà dello stato....indi potrebbero denunciarti.
-
azzarola mi spiace, domani chiamo un amico della stradale e chiedo maggiori informazioni anche perché lui è aggiornato anche su ricorsi e sentenze varie.
comunque per quanto so io e si può trovare sulla rete penso, purtroppo che sia vero, infatti si parla di confisca per violazioni al c. di s. che costituiscono reato e per la commissione di reati veri e propri.
vedi qui:
Articolo 213 del Codice della Strada
art.2-sexies
qui:
CIRCOLARI E DECRETI di SIDA by autosoft
punto 3.2
quello su cui puoi battere, magari, anzi su cui dovrebbe impuntarsi tuo padre è che la moto è sua e che magari l'hai presa a sua insaputa diciamo contro la sua volontà, almeno questa è una cosa che viene applicata per il fermo ammnistrativo (Articolo 214 del Codice della Strada al comma 1-bis).
scusa ma a te quando è stata contestata sta caxxo di violazione ?
poi, anche se non c'entra una mazza, per evitare la denuncia penale unica cosa da fare è rifiutarsi di "soffiare", ci si becca l'art.186 comma 7° e sanzione minima di 2.500 euri, fermo amm.ivo del mezzo per 180 giorni con possibilità di averlo affidato in gratuita giudiziale custodia senza facoltà d'uso, ritiro imediato della patente e sua sospensione minimo sei mesi Articolo 186 del Codice della Strada al comma 7°.
dico questo perché per lavoro l'abbiamo applicata 10 giorni fa ad un automobilista che per non beccarsi la denuncia penale si è rifiutato di fare le prove con l'etilometro ed un collega del Stradale mi ha detto che ha fatto bene perchè, anche se il codice dice che in caso di rifiuto ci sia una comunque una manifesta ubriachezza si procedere alla denuncia penale, c'è stata una sentenza o meglio la cosa è stata depenalizzata.
ora di questo non sono socuro e colgo l'occasione domani per accertarmene.
saluti.
-
Sulle date dei siti forse ha ragione Luxor (nn trovo più quello dove ho letto l'info sul Senato che approvava) però è un controsenso scrivere a ottobre che il senato approva e a nov che il senato non approva più, giusto? O i decreti erano due distinti o una delle fonti del web era in errore o poco aggiornata.
Certo è che se configura un reato la guida in stato di ubriachezza...beh tutti questi discorsi sono vani.
Urge il parere di un vero esperto!
-
La sostanza credo sia che ad Agosto è stato fatto il decreto legge per la modifica e successivamente,alla scadenza dei due mesi,non è stato convertito in legge...Quindi la legge era stata sì modificata,ma per soli due mesi...Poi è ritornata in vigore la vecchia legge...
-
si ma mica uno può diventà scemo così ............ e che caxxo ... sperm bene ....
-
non sono un esperto ma e' successo a una persona che conosco bene che lo abbiano fermato brillo con la patente sospesa.
gli hanno ritirato la macchina ma poi gli e' stata restituita con l'obbligo di non poterla utilizzare per tutto il periodo della sospensione della patente.
in pratica era nel suo garage e i vigili anno fatto qualche controllo che fosse sempre li.
con le moto il problema e' che le fanno ritirare da maniscalchi che le stoccano come fossero ferrivecchi.
ti fanno piu' danni loro che la grandine.
spero ci sia qualche scappatoia.
in bocca al lupo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bond972
quello su cui puoi battere, magari, anzi su cui dovrebbe impuntarsi tuo padre è che la moto è sua e che magari l'hai presa a sua insaputa diciamo contro la sua volontà, almeno questa è una cosa che viene applicata per il fermo ammnistrativo (
Articolo 214 del Codice della Strada al comma 1-bis).
scusa ma a te quando è stata contestata sta caxxo di violazione ?
ciao bond...ti aspettavo:wink_:
allora,a me han fermato il 30 di giugno,nessuno mi ha mai detto nulla su confische o cose simili,insomma,niente che legasse il mezzo...mi è stato detto solo che mi veniva ritirata la patente per un tempo che deciderà la procura...
(poi son stati 15giorni...)
la moto non è stata minimamente menzionata,solo nel verbale di elezione di domicilio veniva scritto che ero conducente del tal veicolo,ma pure su questo verbale,non c'è scritto nulla in merito a confische o altro.
e oggi belli freschi mi suonano a casa dicendo che mi devon portar via la moto!!
per fortuna almeno la moto non era qui,ma è a casa di mio padre
il mio tasso fu di 1,10...
se lo sapevo,non solo mi rifiutavo,scappavo proprio!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dott_speed
si ma mica uno può diventà scemo così ............ e che caxxo ... sperm bene ....
Dottò,nella confusione sei sempre lucido!:tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rickystyle
ragazzi ho bisogno di un aiuto legale urgentissimo da gente più esperta...
oggi pomeriggio sono arrivati i carabinieri con l'ordine di confisca della bonneville di mio padre,in relazione alla guida in stato d'ebrezza che è successo a me il 30 giugno...
pare che se si faccia un'infrazione penale,a bordo di un motociclo o coclomotore ci sia la confisca,anche se,telefonando direttamente ai carabinieri che mi han fermato a sondalo,questi nn ne sapessero nulla ma piuttosto parlavano di fermo amministrativo del mezzo...
oltretutto nn capisco come possano confiscare un mezzo che è intestato a mio padre se il trasgressore sono io...
voi che ne sapete??
c'è una soluzione che nn sia che mi portino via la bonnie per sempre??:cry:
semplice...finti poliziotti, finto mandato, finta confisca, vera moto rubata...:wink_: