Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Flydive
Io l'ho messa sulla Rocket, da oltre un anno, forse 2. Moto trasformata.
Tolte limitazioni di coppia in 1a, 2a e 3a, quando apri la risposta è immediata.
In più a bassi regimi, come nei tornanti, è molto più dolce, non strappa.
alzato il limitatore di giri e quello di velocità massima.
Regolato tachimetro.
Già la moto di base viene trasformata, se poi hai qualche altra modifica.....:wink_:
Fly, non dubito che la tua ne abbia tratto benefici, ma c'è da dire che ogni modo è diversa. Io non credo in un sostanzioso incremento sulla speed, in quanto l'erogazione è già fin troppo regolare...se non perfetta.
poi magari bisogna trovare uno veramente capace con i banchi e munirsi di pazienza...purtroppo finora soltanto tante chiacchiere...nessuno ha mai postato dei grafici prima/dopo...e dei commenti "ora impenno in terza..." non mi fido.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
brasletti76
Fly, non dubito che la tua ne abbia tratto benefici, ma c'è da dire che ogni modo è diversa. Io non credo in un sostanzioso incremento sulla speed, in quanto l'erogazione è già fin troppo regolare...se non perfetta.
poi magari bisogna trovare uno veramente capace con i banchi e munirsi di pazienza...purtroppo finora soltanto tante chiacchiere...nessuno ha mai postato dei grafici prima/dopo...e dei commenti "ora impenno in terza..." non mi fido.
Certo, su una moto completamente originale il guadagno è poco, come per la Powercommander del resto, migliori leggermente l'erogazione, magari i consumi, ma certamente non hai un miglioramento enorme in potenza, e probabilmente il miglioramento non giustifica il costo
Come ho detto sulla Rocket (originale) puoi togliere la limitazione di coppia sulle prime marce(7% in 1a e 2a, 5% in 3a) il che non è poco, aggiungi limitatore di giri e velocità e la differenza è grande.
Lo scopo principale del Tuneboy(e PC) è quando si effettuano modifiche alla moto, scarichi, cat, filtro, ecc. e lì il miglioramento è indiscutibile, anzi la mappatura è indispensabile.
Logicamente avere a disposizione un banco è l'ideale.
Il Tuneboy è meglio della PC, più opzioni.
-
salve a tutti riprendo il post dopo un pò di tempo perchè sono interessato a montare sulla mia 1050 (del 2005 con Zard completo e filtro aria originale) la PCIII o il Tune-boy...leggendo quà non ci sarebbero dubbi meglio il T-b ma visto i problemi che qualcuno ha incontrato...io stò a Roma e qua da quanto scritto sembra che non ci sia nessuno che ci possa smanettare bene....
grazie:wink_:
-
mmmm... scusate l'ignoranza, ma questo Tune boy è un programma o una centralina vera e propria??
-
...il Tune-boy dovrebbe essere composto di un cavo (da collegare alla presa di uscita della centralina) e un programma di gestione (da installare sul computer) per programmare la centralina originale....ripeto dovrebbe...:wink_:
-
Il porblema vero è che non c'è nessuno almeno a roma e limitrofi che sia ingrado o certificato a afrlo , che io sappia. LA tune boy hauna cos ain piu' rispetto alla PCIII la ragolazione dell'anticipo, mi pare che la Power commander non abbia questa funzionalità direi non da poco.
Alla fine melgio andare sul sicuro, e port la moto da Picaari all'uscita GRA CAsilina, è l'unico a roma con banco dynojet ufficale di ultima generazione, e rivenditore ufficiale Power commander. Questi sono tutti dati verificabili sul sito Dynojet e Power commander . Ciaooo :)
-
...e quindi alla fine dopo tanti complimenti per il tune-boy scopri che non c'è nessuno di "ufficiale o non ufficiale" che sappia mettere mano alla centralina del 1050 con questo benedetto programma...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
speedtriple_72
...e quindi alla fine dopo tanti complimenti per il tune-boy scopri che non c'è nessuno di "ufficiale o non ufficiale" che sappia mettere mano alla centralina del 1050 con questo benedetto programma...
Prima di tutto puoi metterci mano tu senza nessun problema, puoi scaricare mappature che siano simili alla configurazione della tua moto e caricarle nella centralina da solo, con il tuo computer, non sfrutterai il TB al massimo delle sue potenzialità ma è comunque già un buon inizio.
Forse al momento non esistono ancora molti centri attrezzati specificatamente per il TB, ma si spera che la situazione migliori.
In ogni caso con TB puoi anche caricare mappature della Power Commander, quindi le stesse che il tecnico caricherebbe nella PC.
Se hai un po' di conoscenze e hai voglia di studiarti il programma puoi anche modificare i parametri manualmente e sperimentare.
Comunque il TB è molto più flessibile e ti permette di cambiare parametri che la PC si sogna(anticipo, limitatore giri, limitatore velocità, taratura tachimetro ecc.)
In più, comprando ulteriori chiavi, è utilizzabile su più moto.
A mio parere 100 volte meglio il TB.
-
...sicuramente è più completo e flessibile però l'assistenza di qualcuno "qualificato" che sà cosa fare "sicuramente" senza intervenire a "caso" facendo delle prove è a mio avviso la cosa più importante...speriamo che questa assistenza al Tb cresca...grazie
-
Non dare retta a chi ti dice fai da te ... la centralina s enon è configurata con il banco prova puo' anche peggiorare l'erogazione della moto . COnfiguarare una moto con mappature standard significa che di moto non ci capisci un gran che.
La centralina senza i dovuti test al banco non serve a nulla dato che come tutti gli addetti ai lavori sanno ogni moto è totalmente diversa e qusto significa che due moto con la stessa configurazione di scarico , filtro , anno e modello potrebbero avere erogazioni diverse e quindi montar euna mappa elaborata su quella moto sulla sua omolog apotrebbe non funzionare o peggiorare le prestazioni .... spero di essere stato chiaro .
COmunque ch eregoli l'anticipo ma poi non cambi le cams ci fai una mazza sulla moto ....