Ragazzi,è vero che l'Italia è lunga...
Ragazzi, è vero che l'Italia è lunga,
ma dov'è finito lo spirito d'avventura dei vecchi motociclisti? :mad:
I nostri padri - e mi rivolgo in particolare a quelli che hanno la mia età o poco meno- una volta andavano da Milano a Taranto su dei trabiccoli 125 a due o quattro tempi sui quali oggi io non mi fiderei ad andare a prendere il giornale al paese vicino.
E su quali strade?...quando andava bene- e in quegli anni "bene" non è che andasse molto spesso- viaggiavano su strade asfaltate, altrimenti polvere, brecciolino, sterrato e cadute- senza contare i colpi di sonno- erano all'ordine del giorno.
Eppure c'era chi filava a oltre 100 di media da un capo all'altro d'Italia,
correndo giorno e notte con Morini, Ducati, MI-VAL, Rumi e compagnia bella che i cento li superavano di poco e solo dopo un bel lancio, pena la perdita di preziosi giri e-complici i rapporti lunghissimi e la scarsa potenza- la necessità di rischiare frenando il meno possibile per almeno tre o quattro curve per riprendere giri e velocità...
il che voleva dire che quei ragazzi, per non rovinarsi la media, filavano a tutta manetta per ore e ore, sotto la pioggia e col buio appena "bucato" da fanali ridicoli, su strade che oggi verrebbero (giustamente) considerate impercorribili.
E ora voi mi dite che dalla Valle d'Aosta o dalla Toscana, con moto, freni, fari,gomme e telai che i ragazzi di allora neppure potevano immaginarsi, non ve la sentite di venire in moto fino a Brescia?
Ditemi che preferite stare con la fidanzata,:rolleyes: ditemi che dovete accorrere al capezzale della zia malata,:blink: che in ufficio vi hanno messo di mezzo e vi tocca andare a lavorare anche il sabato:sick:...ma non venitemi a dire che un viaggio del genere , anche in novembre non ve la sentite di farlo!
Il nostro amico Jon Hicks , per essere qui il 15 partirà da solo dall' Isola di Man con una BSA Lightning del '71 con-ser-va-ta , che frenava 'na sega già da nuova, il cui impianto elettrico farebbe una figura barbina anche su un MBK Booster e con delle vibrazioni che quando superi i 120 all'ora ti fanno uscire le otturazioni dai denti. v:w00t:
Se il motivo per lasciare a casa la moto è la temperatura , posso capirvi: anche se con certi capi tecnici invernali si possono affrontare climi molto rigidi, il grado di sopportazione del freddoe il feeling con la moto quando le gomme non riescono a raggiungere una temperatura ottimale, variano da persona a persona...
ALLORA VENITE IN MACCHINA! POFFARBACCO
.... il vino e i salumi ve li diamo ugualmente, anche se arrivate belli caldi e riposati! ah ah ah
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
(Per la cronaca, mio padre (anni 76) sta litigando com mia madre e mia sorella perchè vuole che loro si arrangino a venire in macchina così lui arriva su con il suo Laverda...)
ad ogni modo ecco l'invito ufficiale, poi voi fate quello che vi pare:
SABATO 15 NOVEMBRE
A PARTIRE DALLE ORE 10.30/11.00 RITROVO PRESSO L'OFFICINA
CLASSIC FARM A BIENNO-BS IN VIA SERALE N.9.
VERSO LE 12.00 CI SPOSTIAMO ALLO SHOWROOM E DOPO UN'OCCHIATA ALLE MOTO INIZIANO I BAGORDI, A BASE DI VINO, CIBI E DOLCI TIPICI DELLA VALLE CAMONICA.
POI QUANDO SAREMO BELLI CALDI (VINO E GRAPPA DA 90° AIUTANO...):w00t:
SI SCOPRE LA nostra TRIUMPH BONNEVILLE SCRAMBLER SPECIAL !
(modificata da cima a fondo ed esposta in anteprima assoluta)
:wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub::wub:
e adesso voglio vedere chi rimane a casa......
Ciao
Fabrizio