ne prendo subito 3
uno per me
uno per la ragggggggggggi (ma a lei faremo usare quello elettrico)
e uno per @Monacograu
Visualizzazione Stampabile
ne prendo subito 3
uno per me
uno per la ragggggggggggi (ma a lei faremo usare quello elettrico)
e uno per @Monacograu
Aspetta, arriverà la primavera e l'estate. Bici, scoter, moto...ne parliamo più avanti...è solo l'inizio questo.
Le strade ci mettono un po' ad andare in malora, poi dopo però è un disastro totale, ma molto più spaventoso di quello che adesso vediamo mediamente.
Se chi di dovere non cambia registro, siamo sulla strada giusta perchè succeda!
In realtà ero nel settore, ma le lavorazioni quelle sono, ho gestito cantieri stradali per un bel po' di anni.
Detto questo, quando tu vedi quelle "stese" di asfalto (il bitume è il legante, è l'asfalto il prodotto dato da bitume,pietrisco, pietrischetto, filler, sabbia, eventuali polimeri plastici modificanti, legati a caldo a 120- 140°C), bisogna vedere se prima è stato fresato un determinato spessore del vecchio strato d'usura, spazzato bene, spruzzata emulsione bituminosa a caldo e solo allora si stende nuovamente lo strato d'usura con la vibrofinitrice e si rulla.
Di norma su strade secondarie è di 3cm lo spesasore compresso (1 non esiste) e si arriva su strade principali o autostrade a spessori compressi di strato d'usura (o tappeto) anche di 5 - 6cm.
Esistono dei micro tappeti da 1 cm ma sono tecniche particolari che fa solo qualche provincia in giro per l'italia, e non sarà il caso che hai visto tu, io penso.
Comunque, sono lavori che vanno bene, SE gli stati sottostanti sono integri. Se la manutenzione viene meno, se gli strati sottostanti crepano, entra l'acqua, inizia il disastro e si deve fresare via tutto il pacchetto con costi enormi.
E stiamo andando a finire qui in modo totale. Questo mi spaventa.
Posso dirti che a occhio lo spessore è proprio poco...non è facile da quantificare perché la base di partenza era tutta rotta...cmq la mia perplessità rimane...non capisco perché su un tratto tutto rovinato fare ogni tanto movimento qualche pezza alla bene e meglio invece di rifarlo tutto...
Guarda te lo spiego, anche se non avendo visto non si dovrebbe mai parlare.
Primo problema globale causato da mezzo secolo di ruberie: non ci sono soldi abbastanza e ora si cerca di tamponare facendo pezze...
Secondo problema causato dalla politica e non solo: avere messo nei posti chiave persone che sulla carta fanno hanno i "titoli", ma competenza tecnica delle volte purtroppo molto molto scarsa (non hanno mai lavorato, non sanno cosa vuole dire, non lo sapranno mai...che cazzo vuoi che riescano a controllare? Un cazzo!) e i risultati sono quelli che si vedono...e purtroppo temo, che si vedranno nel futuro con la parziale o totale rovina di opere...
Terzo problema: a causa dei due precedenti e causa della morfologia anche particolarissima di tutto il nostro territorio nazionale, è pur vero che fare le opere pubbliche (parlo di strade, ponti, gallerie, rilevati, fognature, drenaggi, fondazioni stradali) costa molto di più che non in alcuni altri paesi europei che comandano (costano di più anche se non si ruba, tanto per essere chiari) e questo ci fa cadere nell'essere additati dalla UE e a dovere rispettare dei parametri fatti ed accettati anche da nostri politici che decidono su cose...delle quali non sanno minimamente nulla o non hanno il polso per trattarle....o si circondano di idioti(ma io questo lo presumo...perchè mica sono lì....e di politica capisco una beata minchia)
In parole povere...una situazione marrone...
Ripeto, io di politica, politici ecc., capisco un cazzo e mi dispiace che la gente si accapigli in polemiche cretine, ma la situazione per conto mio è messa all'incirca come l'ho (sicuramente male) dipinta io.
Certo vedo in alcune zone situazioni molto migliori di altre.
Ma globalmente è una merda.
nella sola giornata di ieri ben 47 auto sulla Pontina hanno spaccato pneumatici se non peggio (cerchi etc.) a causa delle buche e/o crateri...
le toppe vengono fatte su sottofondi cedevoli,
nessuno si preoccupa di sanare le strade con interventi sicuramente costosi ma risolutori.
quando c'è da spendere per risolvere un problema sul serio nessuno ci mette la faccia, preferiscono muoversi nelle consuetudini oramai assodate e tirare avanti
io sono tornato da 3 giorni passati a caserta...stato delle strade?quali strade?nemmeno una mulattiera tibetana é in quelle condizioni..PIETOSE!
Nel giugno 2009 a Pavullo (MO) in un curvone a sinistra trovai una vera e propria voragine in traiettoria, andavo ai 50 all'ora (e dire che fino ad 1 km prima avevamo tirato abbastanza allegramente) ma ciò non mi impedì di fare una discreta mina. Mi ruppi tutto il possibile del ginocchio destro, feci causa al comune (i cartelli c'erano ma erano coperti dalla vegetazione), dopo qualche anno patteggiarono.
Per lo meno recuperai le spese della fisio e 4 mesi di assenza da lavoro, ma ora bestemmio forte ogni volta che "cambia il tempo" e soprattutto la mia articolazione non me la rende più nessuno.
Da quel giorno, evito l'appennino come la peste, rispetto al veneto/trentino dove giro solitamente le strade sono veramente messe malissimo... anche se ormai anche qui fanno cacare parecchio
questa è fresca, fresca... https://video.repubblica.it/edizione.../300395/301026
l'asfalto sembra posato sul niente
vista da questa angolazione, sembra una photoshoppata. :cry:
Allegato 244833
Ok, ma questa voragine ha tutt'altra origine, e cioè o è il crollo di una volta (naturale o artificiale) di un ipogeo, o è il cedimento di una fognatura (o acquedotto) che con il tempo ha dilavato tutto il materiale che cadeva dalla volta e poi è collassato tutto.
Succede...e nessun tipo di struttura stradale ne sarebbe rimasta indenne.
Fortuna che non è morto nessuno!
In teoria le tasse automobilistiche servirebbero alla manutenzione delle strade. All'estero è così.
La cosa ridicola è vedere questi operai, che con la pala buttano un po' di asfalto nelle buche. Poi ci passi 10 minuti dopo ed è peggio di prima
E' ridicolo chi obbliga chi li dirige a sperperare i pochi soldi in quel modo.
Perchè quel sistema lì di chiudere le buche è un sistema provvisorio, e invece viene attualmente gestito come un sistema per risolvere il problema buche.
l'asfalto detto "invernale" o "a freddo" è un conglomerato bituminoso che non ha le caratteristiche meccaniche di quello a caldo, ha solamente la velocità di posa "in emergenza" perchè le imprese che hanno in appalto le manutenzioni stradali o gli Enti, ne hanno a disposizine nei loro magazzini o in sacchi o sfuso posto sotto un telo.