Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gc57
Fili',la mia non era critica.Ho giusto riportato lo stralcio di una vecchia intervista perche' e' stato citato un articolo suo come se fosse Vangelo.Tutto qui.
La Gualmini puo' dire tutto ed il contrario di tutto:restano comunque sue opinioni personalissime sulle presunte ragioni che hanno spinto Grillo ad una scelta.L'unico che ce le potrebbe spiegare e' Grillo stesso,ma non penso che lo faccia.
Io vedo solo una guerra mediatica continua e mirata da parte della stampa tradizionale nei confronti di Grillo.
Evidentemente,nonostante la débacle elettorale(come l'hanno chiamata),sono convinto che Grillo incuta ancora timore a molti.Specie a quelli che a parole vorrebbero cambiare tutto per non cambiare niente.:dubbio:
Scusa ma qui qualcosa non quadra. Prima di tutto ho citato un articolo di una nota politologa che personalmente ho trovato interessante, senza sostenere che fosse Vangelo. Penso che tra tanti articoli del Fatto, che qui sembra davvero considerato Vangelo, sia ancora consentito.
Che sostenga tutto e il contrario di tutto non mi pare proprio. Esprime una sua personalissima analisi che ti può benissimo non piacere, ma anche questo in un paese democratico è concesso. Adesso verrà nominata giornalista (che non è) del giorno per aver detto che Grillo sta agendo con astuzia e da una posizione di forza?
Grillo sicuramente ispira diffidenza, piuttosto che timore, visto che di giravolte ne ha fatte un bel po' e gode di una meritata fama di inaffidabile, per cui mi sa che Renzi sarà assai cauto prima di buttarsi nelle sue braccia. E fa bene.
Quanto al cambiare tutto per non cambiar niente può anche essere l'intima intenzione di Renzi, ma sicuramente la strategia tenuta da Grillo finora cambierà meno di niente. L'Italia ha bisogno d'altro che di permanenti schermaglie elettorali. Da parte di tutti.
Inoltre lo stralcio da te postato, come ha detto Flag, è tutt'altro che inverosimile. Soprattutto se inserito nel contesto dell'intera intervista. A tre mesi dall'insediamento di Monti le reazioni erano effettivamente quelle. Prendi le enunciazioni una per una e spiega perché fossero false. Ma allora, non anni dopo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bob Manubrio
no, no, proprio all'inizio con Bersani, ci avreste anche risparmiato Renzi
o forse avrebbero avuto bisogno di un altro populista per capire che se cominci a spararle grosse prima sicuramente troverai uno che è più bravo di te, è arrivato Renzi, gli ha piegato un'orecchia (perché l'altra se l'è piegata da solo) e adesso ha azionato le pompe di sentina
Bersani?l'unico merito del Bersani è che almeno lui era stato eletto democraticamente e non nominato.Detto questo non mi è parso personaggio migliore di Renzi o di Letta,che non a caso era il suo vice.Negli ultimi 20 anni di politica italiana all'opposizione o al governo c'era Bersani,non serve dir altro vero?
Renzi che piega le orecchie al Grillo,si.... ha vinto le elezioni europee,Grillo ha perso quelli che erano voti o d'ignoranza o di protesta,orecchie piegate però non ne vedo,non ha armato lo spinnaker,questo si,per le pompe c'è tempo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Scusa ma qui qualcosa non quadra. Prima di tutto ho citato un articolo di una nota politologa che personalmente ho trovato interessante, senza sostenere che fosse Vangelo. Penso che tra tanti articoli del Fatto, che qui sembra davvero considerato Vangelo, sia ancora consentito.
Che sostenga tutto e il contrario di tutto non mi pare proprio. Esprime una sua personalissima analisi che ti può benissimo non piacere, ma anche questo in un paese democratico è concesso. Adesso verrà nominata giornalista (che non è) del giorno per aver detto che Grillo sta agendo con astuzia e da una posizione di forza?
Grillo sicuramente ispira diffidenza, piuttosto che timore, visto che di giravolte ne ha fatte un bel po' e gode di una meritata fama di inaffidabile, per cui mi sa che Renzi sarà assai cauto prima di buttarsi nelle sue braccia. E fa bene.
Quanto al cambiare tutto per non cambiar niente può anche essere l'intima intenzione di Renzi, ma sicuramente la strategia tenuta da Grillo finora cambierà meno di niente. L'Italia ha bisogno d'altro che di permanenti schermaglie elettorali. Da parte di tutti.
Inoltre lo stralcio da te postato, come ha detto Flag, è tutt'altro che inverosimile. Soprattutto se inserito nel contesto dell'intera intervista. A tre mesi dall'insediamento di Monti le reazioni erano effettivamente quelle. Prendi le enunciazioni una per una e spiega perché fossero false. Ma allora, non anni dopo.
..se Grillo ispira diffidenza se non timore,cosa potrà mai ispirare Renzi o Berlusconi?o Letta o Bersani?....aldilà del brivido.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Scusa ma qui qualcosa non quadra. Prima di tutto ho citato un articolo di una nota politologa che personalmente ho trovato interessante, senza sostenere che fosse Vangelo. Penso che tra tanti articoli del Fatto, che qui sembra davvero considerato Vangelo, sia ancora consentito.
Che sostenga tutto e il contrario di tutto non mi pare proprio. Esprime una sua personalissima analisi che ti può benissimo non piacere, ma anche questo in un paese democratico è concesso. Adesso verrà nominata giornalista (che non è) del giorno per aver detto che Grillo sta agendo con astuzia e da una posizione di forza?
Vedo che sei molto attento nel leggere le risposte:riporto
La Gualmini puo' dire tutto ed il contrario di tutto:restano comunque sue opinioni personalissime sulle presunte ragioni che hanno spinto Grillo ad una scelta.L'unico che ce le potrebbe spiegare e' Grillo stesso,ma non penso che lo faccia.
Non vedo perche' debba confutare passo per passo quello che dice,considerando che non sono dati incontrovertibili ma supposizioni.
citC’è da sperare che con la forza del suo 40,8% Renzi riesca ad andare avanti, nonostante i limiti strutturali di questo governo (pur sempre di compromesso e senza maggioranza al Senato). Altrimenti non avrebbe senso proseguire. Di palude sulle riforme istituzionali ne abbiamo già vista molta.
Mio pensiero:ho il vago sospetto che sia filorenziana,tu che dici?:ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gc57
Vedo che sei molto attento nel leggere le risposte:riporto
La Gualmini puo' dire tutto ed il contrario di tutto:restano comunque sue opinioni personalissime sulle presunte ragioni che hanno spinto Grillo ad una scelta.L'unico che ce le potrebbe spiegare e' Grillo stesso,ma non penso che lo faccia.
Non vedo perche' debba confutare passo per passo quello che dice,considerando che non sono dati incontrovertibili ma supposizioni.
citC’è da sperare che con la forza del suo 40,8% Renzi riesca ad andare avanti, nonostante i limiti strutturali di questo governo (pur sempre di compromesso e senza maggioranza al Senato). Altrimenti non avrebbe senso proseguire. Di palude sulle riforme istituzionali ne abbiamo già vista molta.
Mio pensiero:ho il vago sospetto che sia filorenziana,tu che dici?:ph34r:
Veramente chiedevo di confutare i passaggi che tu stesso hai postato come rappresentativi di sue cantonate del 2012...
Io l'ho letta e sentita in TV molte volte e ti posso dire che non l'ho mai trovata filorenziana. Anzi sempre piuttosto critica in tutte le direzioni.
Quando c'era da commentare svarioni dei governi PD non si è mai tenuta indietro.
La stessa frase che hai testè citato fa capire come non sia per niente filorenziana. Ma non per questo dovrebbe auspicare la caduta del governo, non essendo di parte.
La vignetta del giorno: La lettera - Il Fatto Quotidiano
Intanto il Grillinum raccoglie un primo imprimatur, nientepopodimenoche da Roberto Calderoli!
Una garanzia! :oook:
Calderoli: «Ottima legge elettorale del M5s» - POLITICA