Originariamente Scritto da
flag
che non ci voglia perdere mi sembra ovvio
che ci guadagni un boato, non credo proprio (vedremo i bilanci, che sono pubblici)
un imprenditore impegna un capitale per ottenere un profitto
questo, che piaccia o meno, muove questo mondo
e io, nel profitto , non ci vedo nulla di male...una delle ragioni per le quali sono cattolico...lo sterco del diavolo non mi spaventa
nel mondo reale, poi, esistono accordi che i (cattivi) politici fanno, perchè non hanno le palle, soprattutto in questo cattolico e strano paese, di dire le cose come stanno, e di sostenere con la loro faccia, il dissenso
se fosse, e non so se sia così, che fca ha trovato un accordo per mantenere i livelli occupazionali (vantaggio dei politici, e dei lavoratori) modificando delle linee di produzione e dall'altra parte, a fronte di e di una riduzione dell'efficienza degli investimenti, avesse ottenuto una rassicurazione sulla vendita di mascherine, non ci troverei nulla di strano...in questo paese
è vero? non credo
sarei daccordo? no, perchè questo è l'antimercato, ed è una delle ragioni per le quali l'italia, in europa, quando tutti aumentano il pil è la più lenta, ma quando tutti lo diminuiscono è la più rapida...ma questo sarebbe un discorso lunghissimo...lo stesso che mi fa sbellicare dalle risate quando in italia si criticq il liberismo che non c'eè mai stato
ma potrebbe essere ?
concludo dicendo che l'occupazione non deve, non può essere un problema degli imprenditori, ma dei politici...gli imprenditori devono occuparsi di fare profitto (solo così si può aumentare l'occupazione in modo sano), di competere, di innovare e, nel caso non riescano, devono chiudere, e i politici devono creare un ambiente nel quale sia il più facile possibile, per gli imprenditori, fare quello che ho detto prima.
suo padre era un dipendente, se non ricordo male
non solo, ma io ho fondati sospetti che tu ne faccia parte...essendone io uno dei principali attori :)