Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente Scritto da
ziomunch
Prima vorrei verniciarla. le pinze le avrei già delle tochico (o come cavolo si scrive) di un zx10r 2010, ma non mi convince tanto come modifica.
Ti posso assicurare che è una modifica che funziona :w00t:
Allegato 261219
Allegato 261220
Se poi ci abbini una bella coppia di Brembo SC vedrai davvero una grande differenza,il tutto chiaramente dipende da che frenata cerchi dalla tua moto e dal tuo stie di guida.
Ovviamente devi rifare anche i tubi,personalmente li ho fatti fare sdoppiati dalla pompa.
Ti occorrono anche i distanziali che devi fare al tornio o te li fai fare in officina,se ti occorrono le misure fammi sapere :oook:
-
Ci farò un pensierinino... spero solo che i vari gommini dentro le pinze, non si siano seccati:ph34r:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ziomunch
Ci farò un pensierinino... spero solo che i vari gommini dentro le pinze, non si siano seccati:ph34r:
beh io le revisionerei..sennò non ha senso...io ad esempio ero indeciso tra una coppia di tokiko usate che andavano revisionate, poi fai i distanziali poi cambia u tubi perché non arrivano...ho preso una coppia di brembo nuove
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
MICHELIN Road 5 e pastiglie SBS Street Excel sinterizzate.
Come rapporto qualità/prezzo non c’è confronto con nient’altro.
C’è di meglio, ma costa molto di più, e c’è di peggio, che però non costa meno!
:oook:
Ma quando hai cambiato le pastiglie hai pulito i dischi freni? Se si come?
Grazie
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
-
Con semplice pulitore freni spray WD-40.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Con semplice pulitore freni spray WD-40.
:oook:
Hai semplicemente spruzzato i dischi e poi asciugato?
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
-
Si, esatto, ma anche l’interno delle pinze e relativi cilindretti.
:biggrin3:
-
Grazie
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
-
Ho iniziato a smontare tutto per il tagliandone della mia TIGER SE 2013 , oltre al solito filtro aria, olio , farfalle farò anche gioco valvole e verifica tendicatena distribuzione.
Visto che c’ero e che il motorino avviamento era smontabile , l’ho smontato per ispezionarlo.
Sono rimasto sorpreso, dopo 40000 km è praticamente nuovo , l’ingranaggio alberino si è solo lucidato , le spazzole si sono usurate qualche decimo ,avevo preso il kit spazzole nuovo e le ho confrontate .In pratica una soffiata una pulita , un pò di grasso e lho rimontato togliendomi ogni dubbio sulla sua efficienza in caso di futuri problemi di avviamento , se non altro so che non dipenderanno dal motorino.
-
Mi piacerebbe imparare a regolare il gioco valvole, anche perchè dovrei farlo.. Esiste qualche guida con foto o simile?
Perchè ne ho trovate sul forum ma sono tutte con le foto non visibile e non si capisce molto