Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
"I costi per gli interventi strutturali
Fino al 1994, scrive ancora la commissione, “sono stati sostenuti prevalentemente costi strutturali. Dopidiché pare che non siano state effettuate spese strutturali sino al 2005″. Negli ultimi 13 anni la spesa per gli interventi strutturali è di 440mila euro. “Nonostante la vetustà dell’opera e l’accertato stato di degrado, i costi degli interventi strutturali fatti negli ultimi 24 anni, concentrati negli ultimi 12, sono trascurabili“, sentenziano gli ispettori. In particolare, scrive la commissione “il 98% dell’importo (24.610.500 euro) è stato speso prima del 1999″, anno della privatizzazione delle autostrade, mentre dopo “solo il 2%”. Il paragone tra le due spese reali è chiaro: l’investimento medio annuo è stato di “1,3 milioni di euro nel periodo 1982-1999”, anno della privatizzazione, dopo si è passati a “23mila euro circa”.
:ph34r::ph34r::ph34r:
senza voler passare per il difensore di benetton, va detto che puo' esserci un problema di classificazione delle spese, fra strutturali e straordinarie, e che, a quanto pare, corrisponda a "fake news" il fatto che gli investimenti straordinari concorrano al calcolo delle tariffe...
c'e' da capirci meglio, ma il paragone che proponi, da solo, non credo sia esaustivo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
senza voler passare per il difensore di benetton, va detto che puo' esserci un problema di classificazione delle spese, fra strutturali e straordinarie, e che, a quanto pare, corrisponda a "fake news" il fatto che gli investimenti straordinari concorrano al calcolo delle tariffe...
c'e' da capirci meglio, ma il paragone che proponi, da solo, non credo sia esaustivo
https://www.ilsole24ore.com/pdf2010/..._Polcevera.pdf
nella relazione elencano tutti i tipi di interventi effettuati, certamente non il rifacimento della segnaletica, quindi tutte le opere eseguite sul ponte pre e post privatizzazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
avevo risposto sulla base di questo
https://www.ilsole24ore.com/art/noti...?uuid=AECtu28F
ora leggo quello che hai postato ora
...edit: aperto e richiuso...visto che l'hai gia letto tu...quindi?!?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
il link della realzione è alla sesta riga dell'articolo del sole24 ore.
la classificazione tra opere strutturali e straordinarie non so interpretarla... posso arrivare a straordinarie e ordinarie (stile condominiale). Per quanto riguada le conclusioni mi rifaccio a quelle del ministero e non potrebbe essere diversamente visto che non ho esperienza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
il link della realzione è alla sesta riga dell'articolo del sole24 ore.
la classificazione tra opere strutturali e straordinarie non so interpretarla... posso arrivare a straordinarie e ordinarie (stile condominiale). Per quanto riguada le conclusioni mi rifaccio a quelle del ministero e non potrebbe essere diversamente visto che non ho esperienza.
siamo pari, allora...credo che l'analisi debba essere piu' approfondita, prima di tirare facili conclusioni...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
siamo pari, allora...credo che l'analisi debba essere piu' approfondita, prima di tirare facili conclusioni...
Assolutamente d'accordo figurati se mi metto a dare giudizi, ma le cifre che ho virgolettato con i relativi commenti ministeriali saltano agli occhi... qui sono crollati 200 metri della nuova ss125 l'altro anno, fatta e gestito dall' Anas... le condizioni della ss131 (Cagliari Sassari) sono disastrose e pienea di lavori perenni (Anas).
-
Nel frattempo, poco oltre la cortina di stronzate, i ponti si ricostruiscono con anticipo sul termine previsto.
https://www.ilsole24ore.com/art/noti...?uuid=AE91cRBG
-
Modestamente i bolognesi non ascoltano nessuno fregandosene delle politiche di alto bordo, si rimboccano le maniche e ricostruiscono.
Come hanno fatto, assieme ai modenesi e ai ferraresi, dopo il terremoto con i capannoni, le aziende, le case, persino i campanili delle chiese.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Modestamente i bolognesi non ascoltano nessuno fregandosene delle politiche di alto bordo, si rimboccano le maniche e ricostruiscono.
Come hanno fatto, assieme ai modenesi e ai ferraresi, dopo il terremoto con i capannoni, le aziende, le case, persino i campanili delle chiese.
:oook:
Sinceramente mi pare un discorso che non regge (al pari dell'intervento precedente al tuo); come se la ricostruzione di un ponte dipendesse dalla tempra della "razza emiliana" migliore di quella ligure. Mah...
-
No, mi sono spiegato male.
Le aziende che hanno lavorato qui sono meno politicodipendenti, e non c’entra nulla il bolognese, il genovese, il serbo o l’albanese (gli operai non sono bolognesi di nascita, se non in minima parte, e nemmeno i dirigenti delle società di gestione).
Solo che qui si bada più al sodo, senza aspettare le paturnie del Giggino o le litigate tra Toti e Tonino...
:oook: