Visualizzazione Stampabile
-
Si ma misurare il consumo con la mappa rain non vale.
Non ha senso fare mille grafici e sottolineare l'importanza di coppia elevata rispetto alla potenza, paragonare i dati con altre moto per evidenziare i pregi del nuovo motore e poi usare la mappa rain che chissà come modifica tutti quei numeri.
-
il consumo medio dopo 1000 km fatti prevalentemente in collina è di 4,6lt / 100 km.
-
che mi.pare sia un ottimo consumo medio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
che mi.pare sia un ottimo consumo medio
certo che si!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lutor52
certo che si!
ho settato la mappa su rain , volevo provare la differenza sulle strade di montagna , ( Vasesia e lago Orta e Maggiore) , non ho notato una sostanziale differenza , solo i consumi più bassi 4,8 l/100 km e visto la mia guida non proprio tranquilla direi ottimo....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paco1962
ho settato la mappa su rain , volevo provare la differenza sulle strade di montagna , ( Vasesia e lago Orta e Maggiore) , non ho notato una sostanziale differenza , solo i consumi più bassi 4,8 l/100 km e visto la mia guida non proprio tranquilla direi ottimo....
io uso sempre la Road , sorpassare nel misto stretto serve un po più di sprint .
ho usato la rain solo in un giorno di pioggia e fa il suo mestiere ed i consumi "sul piano" si aggirano intorno ai 4 lt/100km.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lutor52
io uso sempre la Road , sorpassare nel misto stretto serve un po più di sprint .
ho usato la rain solo in un giorno di pioggia e fa il suo mestiere ed i consumi "sul piano" si aggirano intorno ai 4 lt/100km.
Scusa la mia ignoranza, ma la mappa rain si dovrebbe usare (come suggerisce il termine) in casi di scarsa aderenza, e dà un'erogazione meno brusca? Se ne sente veramente la necessità e hai percepito un diverso comportamento su una moto da 80 cv?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Scusa la mia ignoranza, ma la mappa rain si dovrebbe usare (come suggerisce il termine) in casi di scarsa aderenza, e dà un'erogazione meno brusca? Se ne sente veramente la necessità e hai percepito un diverso comportamento su una moto da 80 cv?
Grazie
si, si sente la differenza, c'è un' effettiva erogazione più "lenta". che poi se ne senta la necessità, non direi , basta andare più piano, a meno forse di condizioni atmosferiche per cui è meglio fermarsi.:biggrin3:
ho un'auto con il tasto "eco" , mi fa lo stesso effetto.
infatti non uso mai ne una ne l'alto.
-
Ragazzi, scusate ma a me ste mappature regolabili secondo il meteo fanno passare la voglia di andare in moto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lutor52
si, si sente la differenza, c'è un' effettiva erogazione più "lenta". che poi se ne senta la necessità, non direi , basta andare più piano, a meno forse di condizioni atmosferiche per cui è meglio fermarsi.:biggrin3:
ho un'auto con il tasto "eco" , mi fa lo stesso effetto.
infatti non uso mai ne una ne l'alto.
Ok, grazie
era una mia curiosità perché, pur non essendo uno scavezzacollo ed avendo ormai i capelli brizzolati, quando sento la moto con il tassello (50 cv scarsi) che tende ad andare via con il posteriore, mi diverto parecchio ad impostarla per riprendere la traiettoria.
Esigenze superiori (famiglia a carico con figlia universitaria) mi impongono di rimanere con i piedi per terra, un domani chissà...magari torno a chiederti che esperienza ti sarai fatta nel frattempo con la T120 :oook: