30 secondi di copia e incolla dal sacro blogghe :)
vabè, ok :oook:
Visualizzazione Stampabile
Spero che tu non alluda al sottoscritto........:biggrin3:
Scusate se a volte lavoro....cercherò d'essere più presente quando litigate in modo da poter dare un contributo attivo alla discussione e proteggere le spalle a Stinit che vi deve perculare da solo...:biggrin3:
Allora....
Grandissima Raggi che ha mantenuto le promesse elettorali e ha detto NO!!! alle Olimpiadi!!!
......ma Malagooooo.....a pedate nel culooooo viaaaaaa......finiti i quattrini malagoo...finite le bustarelle agli amici degli amici malagooo....ma vaffanculo malagooooooò.
La Raggi ha ripreso 2000 punti...brava...peccato che non gli ha fatto un CIAOOOONEEE mentre se ne andava....
Ora.....una olimpiade col Movimento che vigilava e gestiva avrebbe interessato anche a me....ma mai con Malagò..per la serie...a toccare la merda ci si sporca....
ho chiarito la mia posizione?
Speculazione edilizia, affari per le lobby, impianti mai completati, strutture abbandonate, debiti e sacrifici per i cittadini. Siamo contrari alla candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024perché non vogliamo ipotecare il futuro dei romani e degli italiani in cambio dell’ennesima promessa da parte di chi finora non ha mai mantenuto la propria parola. Abbiamo sotto gli occhi cosa hanno lasciato gli ultimi "grandi eventi" che avrebbero dovuto risollevare il Paese: i cantieri incompiuti dei Mondiali di nuoto di Roma del 2009, le infrastrutture abbandonate dei Giochi invernali di Torino 2006, il fallimento di Expo Milano 2015, il flop dei Giochi del Mediterraneo di Pescara 2009; la ricostruzione infinita dell’Aquila dopo il terremoto; la colata di cemento sull’isola La Maddalena in Sardegna che avrebbe dovuto ospitare il G8 del 2009.
Argomentazioni come al solito parziali e strumentali. Le infrastrutture inutilizzate delle Olimpiadi di Torino esistono, ma sono alcuni impianti dei quali si sapeva già che il riutilizzo sarebbe stato problematico, come la pista di bob o i trampolini del salto, attività sportive già di per sé di nicchia che per di più nel nostro paese non vanno certo per la maggiore. Oppure la sventurata vicenda delle palazzine di Via Giordano Bruno.
Ma Torino dalle Olimpiadi nonostante qualche sfumatura negativa e secondo me fisiologica ha avuto un enorme rilancio come città turistica e ne ha anche approfittato per migliorare certi servizi pubblici (la metro che nonci eravamo mai potuti permettere e che ora è piuttosto apprezzata) e rimettere un po'a nuovo il salotto buono. In complesso direi che è stato un risultato positivo in cui i vantaggi sono stati più degli svantaggi e nonostante quel che dicono coloro che cercano il pelo nell'uovo per screditare le passate amministrazioni gli episodi di malaffare sono stati minimi se non quasi zero.
Quelle del M5S sembrano davvero ammissioni di incapacità nel gestire al meglio un simile evento, forse potevano chiederci in prestito chi se ne occupò qui, da Chiamparino a Christillin a Castellani...
Ma come li certificano i commentatori? In base a maleducazione e grezzitudine? :blink:
Ecco, questo da te non me lo aspettavo...dico davvero.
Questo non è far bene dei cittadini o della città, questa è "vendetta"...
Se sei in grado lo fai e se malago' o chi per lui ruba tiri fuori le prove che raccogli vigilando e lo sputtani, non che non lo fai a preventivo.
Se non sei in grado è un altro discorso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk