Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
perche' di quello si tratta
i grandi gruppi possono eludere il fisco legalmente delocalizzando, il piccolo invece semplicemente non paga e va in nero e per cortesia non dirmi che non e' vero
perche' se la stima e' di 210 miliardi di evasione, non lo addossi solo a quei 4 o 5 grandi gruppi che a furor di popolo ti stanno sul cazzo e hanno sede in nazioni piu calme fiscalmente, ma lo metti in conto ai medio piccoli che sottodichiarano e a quelli che sono sconosciuti al fisco, ma pure a quei 4.5 milioni di lavoratori in nero,solo quello se emergesse ammonterebbe a 30 miliardi di euro in contributi versati annui
ah oltre al barbiere che fa 11 senza scontrino, spesso ci si imbatte nel meccanico che 1000 senza fattura anziche' 1200 o all'idraulico che fa 450 senza fattura anziche 600 e cosi via
no, eliminando il contante al Massimo riesci a recuperare un piccola parte dell'evasione, non porti a galla la Vera merda che c'é sotto..giá dire "eludere il fisco delocalizzando legalmente" fa venire i conati di vomito
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Questo è l'attuale modello economico e, la storia, al momento non mi sembra ci abbia suggerito modelli migliori....
Comunque assumere e non pagare in nero non lo vedo troppo capitalsti :)
Bè effettivamente anche Bertinotti non se la passava male:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Dall'articolo non si evince questo o, almeno, io non lo evinco.
Si evince che, facendo l'esempio di Amazon, per suoi addetti al magazzino non sono co.co.co e non guadagnano 700€ al mese: il loro stipendi di entrata è di 1.550€. 100€ in più del minimo salariale e con una serie di benefit.
Poi è vero che lavora con subfornitori, come tutto il mondo e che questi subfornitori possono non essere in regola. Ma, dallo stesso articolo, si legge anche che:
È certamente vero che i dipendenti assunti hanno un contratto che rispetta i termini dei contratti collettivi; ma Amazon, come tante altre aziende che operano nella logistica, esternalizza molto lavoro e al miglior prezzo. In quel mondo, oltre ai contratti co.co.co., c’è moltissimo nero e non si pagano gli straordinari. Ci sono decine di inchieste aperte su questo sottobosco che fornisce servizi ai colossi della logistica. Amazon afferma di effettuare «regolarmente controlli per assicurarci che le attività dei fornitori siano conformi alle norme vigenti e al nostro Codice di Condotta dei Fornitori che prevede retribuzioni eque e orari di lavoro appropriati, ed effettuiamo controlli su ogni segnalazione di non conformità» (che quindi ci sono)
E' come dire che è colpa di Manila se la società che gli vende il server o i servizi per questo forum sfrutta i dipendenti.
PS: non lavoro per Amazon
E' anche quello il problema perché, ad esempio, quel barbiere, per rimanere nel tuo esempio, oltre a non pagare le tasse che paga il co.co.co di cui sopra, avrà anche accesso ad una serie di privilegi (esempio retta dell'asilo) che saranno magari negati al co.co.co.
O vuoi un altro esempio? Non ho preso una domestica perchè voleva essere pagata in nero e non assunta altrimenti il marito avrebbe perso una serie di agevolazioni. Se fossi stato un datore di lavoro senza scrupoli avrei danneggiato sia la comunità, che altri collaboratori domestici onesti.
Il che non vuol dire che non ci siano altri problemi.
[Contratti infami ai dipendenti di ultimo livello.
I soldi si fanno risparmiando poi sul lavoro. La gran parte delle multinazionali applica contratti indegni ai dipendenti che stanno in fondo alla filiera, o ricorre a subfornitori che a loro volta usano lavoratori sottopagati. Noti marchi del lusso italiani hanno obbligato sotto Covid i loro artigiani ad applicare uno sconto del 2% sugli ordini già concordati.
Bezos, che è l’uomo più ricco del pianeta e ceo di Amazon, paga in Italia un co.co.co sì e no 700 euro al mese. Non ha sborsato un euro per i mille tamponi fatti dalla Regione Emilia Romagna ai dipendenti del centro logistico Amazon di Castelsangiovanni. Ferrari e Ducati li pagano invece di tasca loro.
In 2153 hanno più soldi di 4,6 miliardi di persone
Secondo la ong Oxfam i 2.153 miliardari del mondo detengono il 60% della ricchezza globale, ovvero hanno più soldi di quanti ne possiedono tutti insieme 4, 6 miliardi abitanti della Terra. Come contrastare questa ricchezza che si concentra sempre di più nelle mani di pochi, mentre il livello di disuguaglianza continua ad allargarsi? Le proposte di economisti e politici sono tante: da eliminare le protezioni legali agli oligopolisti per aumentare la concorrenza ad alzare le tasse di successione per i grandi patrimoni o di introdurle lì dove non ci sono. Ma si fermano sui tavoli.
Le fondazioni filantropiche e Bill Gates
Il dibattito sulle tasse è molto acceso in Usa dove, tra il 1980 e il 2018, le tasse pagate dai miliardari, in rapporto alla ricchezza, sono diminuite del 79%. Una proposta è quella di tassare le fondazioni nelle quali i mega-miliardari conferiscono le loro ricchezze con il solo obbligo di donare appena il 5% l’anno del loro patrimonio. Scegliendo come e dove intervenire le fondazioni filantropiche di fatto privatizzano le politiche di welfare. Il miliardo che arriva al bilancio dell’Oms dalla Gates Foundation e Gavi Alliance consente di fatto a Bill Gates, in qualità di maggior contribuente, di orientarne le decisioni di politica sanitaria globale. Si sta accreditando come il maggior benefattore dell’umanità e oggi chiede agli Stati di aumentare la tassazione ai più ricchi del pianeta. Gliene siamo grati. Non dice una parola però contro il turismo fiscale di colossi come Microsoft, grazie al quale ha fatto (e continua a macinare) miliardi.]
Io per quello che leggo mi faccio un'idea diversa.
Poi ognuno è libero e padrone di credere ciò che vuole.
A Rebel County torno a dire che la fonte mi sembra seria e degna di essere considerata, almeno quanto l'opinione nostra che scriviamo sul TCP.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
Domanda per tutti ma in particolare per @
Monacograu e @
flag:
Un tizio nel weekend fa del pianobar in qualche locale (birreria, wine bar, ristorante, fate voi)...il gestore gli riconosce 100 euro...secondo voi il performer li dichiara? Li dovrebbe dichiarare? La considerate evasione questa?
Aspetto la vostra risposta...qualunque essa sia vi dimostrerò che ne esco vincitore...nel senso che vi mostro il bug del sistema
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
gli riconosce 100€ che il pianista subito dopo sperpera trangugiando birra a volontá...quindi no:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tony le magnific
:ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease::ontopicplease:
DATI DI MERCOLEDI’ 21 OTTOBRE - Nuovi casi: 15.199 | Nuovi tamponi eseguiti: 177.848 (+33.061) | Attualmente positivi: 155.442 (+12.703) di cui 926 in terapia intensiva (+56), 9.057 ricoverati con sintomi (+603), 145.459 in isolamento domiciliare | Guariti: 257.374 (+2.369) | Decessi: 36.832 (+127
Come se non bastasse la prima ondata di morti e malati provocati dalla pandemia da Covid-19, ne sta per arrivare un’altra dagli effetti devastanti: è quella rappresentata dall'aumento dei disturbi di salute mentale, con un probabile incremento delle morti per suicidio e overdose di droga. A prevederlo è uno studio pubblicato sulla rivista Jama dal Dipartimento di psichiatria della New York University.
Che io sappia nel lockdown i pusher no davano abbasto per rifornire la sua clientela,,,,
TONY le magnific
A mio parere non siamo Off Topic.
Si discute di quanto possa far comodo il protrarsi dell'emergenza e del clima di terrore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
[Contratti infami ai dipendenti di ultimo livello.
I soldi si fanno risparmiando poi sul lavoro. La gran parte delle multinazionali applica contratti indegni ai dipendenti che stanno in fondo alla filiera, o ricorre a subfornitori che a loro volta usano lavoratori sottopagati. Noti marchi del lusso italiani hanno obbligato sotto Covid i loro artigiani ad applicare uno sconto del 2% sugli ordini già concordati.
Bezos, che è l’uomo più ricco del pianeta e ceo di Amazon, paga in Italia un co.co.co sì e no 700 euro al mese. Non ha sborsato un euro per i mille tamponi fatti dalla Regione Emilia Romagna ai dipendenti del centro logistico Amazon di Castelsangiovanni. Ferrari e Ducati li pagano invece di tasca loro.
In 2153 hanno più soldi di 4,6 miliardi di persone
Secondo la ong Oxfam i 2.153 miliardari del mondo detengono il 60% della ricchezza globale, ovvero hanno più soldi di quanti ne possiedono tutti insieme 4, 6 miliardi abitanti della Terra. Come contrastare questa ricchezza che si concentra sempre di più nelle mani di pochi, mentre il livello di disuguaglianza continua ad allargarsi? Le proposte di economisti e politici sono tante: da eliminare le protezioni legali agli oligopolisti per aumentare la concorrenza ad alzare le tasse di successione per i grandi patrimoni o di introdurle lì dove non ci sono. Ma si fermano sui tavoli.
Le fondazioni filantropiche e Bill Gates
Il dibattito sulle tasse è molto acceso in Usa dove, tra il 1980 e il 2018, le tasse pagate dai miliardari, in rapporto alla ricchezza, sono diminuite del 79%. Una proposta è quella di tassare le fondazioni nelle quali i mega-miliardari conferiscono le loro ricchezze con il solo obbligo di donare appena il 5% l’anno del loro patrimonio. Scegliendo come e dove intervenire le fondazioni filantropiche di fatto privatizzano le politiche di welfare. Il miliardo che arriva al bilancio dell’Oms dalla Gates Foundation e Gavi Alliance consente di fatto a Bill Gates, in qualità di maggior contribuente, di orientarne le decisioni di politica sanitaria globale. Si sta accreditando come il maggior benefattore dell’umanità e oggi chiede agli Stati di aumentare la tassazione ai più ricchi del pianeta. Gliene siamo grati. Non dice una parola però contro il turismo fiscale di colossi come Microsoft, grazie al quale ha fatto (e continua a macinare) miliardi.]
Io per quello che leggo mi faccio un'idea diversa.
Poi ognuno è libero e padrone di credere ciò che vuole.
A Rebel County torno a dire che la fonte mi sembra seria e degna di essere considerata, almeno quanto l'opinione nostra che scriviamo sul TCP.
appunto:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
[Contratti infami ai dipendenti di ultimo livello.
I soldi si fanno risparmiando poi sul lavoro. La gran parte delle multinazionali applica contratti indegni ai dipendenti che stanno in fondo alla filiera, o ricorre a subfornitori che a loro volta usano lavoratori sottopagati. Noti marchi del lusso italiani hanno obbligato sotto Covid i loro artigiani ad applicare uno sconto del 2% sugli ordini già concordati.
Bezos, che è l’uomo più ricco del pianeta e ceo di Amazon, paga in Italia un co.co.co sì e no 700 euro al mese. Non ha sborsato un euro per i mille tamponi fatti dalla Regione Emilia Romagna ai dipendenti del centro logistico Amazon di Castelsangiovanni. Ferrari e Ducati li pagano invece di tasca loro.
In 2153 hanno più soldi di 4,6 miliardi di persone
Secondo la ong Oxfam i 2.153 miliardari del mondo detengono il 60% della ricchezza globale, ovvero hanno più soldi di quanti ne possiedono tutti insieme 4, 6 miliardi abitanti della Terra. Come contrastare questa ricchezza che si concentra sempre di più nelle mani di pochi, mentre il livello di disuguaglianza continua ad allargarsi? Le proposte di economisti e politici sono tante: da eliminare le protezioni legali agli oligopolisti per aumentare la concorrenza ad alzare le tasse di successione per i grandi patrimoni o di introdurle lì dove non ci sono. Ma si fermano sui tavoli.
Le fondazioni filantropiche e Bill Gates
Il dibattito sulle tasse è molto acceso in Usa dove, tra il 1980 e il 2018, le tasse pagate dai miliardari, in rapporto alla ricchezza, sono diminuite del 79%. Una proposta è quella di tassare le fondazioni nelle quali i mega-miliardari conferiscono le loro ricchezze con il solo obbligo di donare appena il 5% l’anno del loro patrimonio. Scegliendo come e dove intervenire le fondazioni filantropiche di fatto privatizzano le politiche di welfare. Il miliardo che arriva al bilancio dell’Oms dalla Gates Foundation e Gavi Alliance consente di fatto a Bill Gates, in qualità di maggior contribuente, di orientarne le decisioni di politica sanitaria globale. Si sta accreditando come il maggior benefattore dell’umanità e oggi chiede agli Stati di aumentare la tassazione ai più ricchi del pianeta. Gliene siamo grati. Non dice una parola però contro il turismo fiscale di colossi come Microsoft, grazie al quale ha fatto (e continua a macinare) miliardi.]
Io per quello che leggo mi faccio un'idea diversa.
Poi ognuno è libero e padrone di credere ciò che vuole.
A Rebel County torno a dire che la fonte mi sembra seria e degna di essere considerata, almeno quanto l'opinione nostra che scriviamo sul TCP.
Se leggi l'intero articolo, vedrai che, ad esempio, il passo che ho evidenziato, è stato smentito (cococo)/strumentalizzato (tampon) così come riportato nella parte finale dell'articolo stesso e copiato/incollato anche nel mio post
Ovvio che poi ognuno è libero di pensarla come vuole
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massimio
no, eliminando il contante al Massimo riesci a recuperare un piccola parte dell'evasione, non porti a galla la Vera merda che c'é sotto..giá dire "eludere il fisco delocalizzando legalmente" fa venire i conati di vomito
si ma e' legale, non sara' etico, fara venire i conati, ma resta legale
quello che dovrebbe farti venire i conati sono le persone che incassando cash o dichiarando quattro soldi a mezzo testa di ponte, richiedono ed ottengono benefit statali e locali, piu una serie di agevolazioni dovute al basso reddito togliendole a chi realmente non ha nulla, leva soldi al budget sociale per poi lamentarsi(come sccesso in campania) che i fondi ticket finiscono al 9nono o decimo mese dell'anno e non parlo solo di lavoratori in nero, come dipendenti di un bar, commessi in negozi, camerieri di pizzeria, ma anche di organizzazione eventi, studi legali ed ovviamente gli artigiani
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
A mio parere non siamo Off Topic.
Si discute di quanto possa far comodo il protrarsi dell'emergenza e del clima di terrore.
allora me scusso e lo elimino
TONY le magnific
PS: come sempre pisciando fuori del vaso da notte
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
Domanda per tutti ma in particolare per @
Monacograu e @
flag:
Un tizio nel weekend fa del pianobar in qualche locale (birreria, wine bar, ristorante, fate voi)...il gestore gli riconosce 100 euro...secondo voi il performer li dichiara? Li dovrebbe dichiarare? La considerate evasione questa?
Aspetto la vostra risposta...qualunque essa sia vi dimostrerò che ne esco vincitore...nel senso che vi mostro il bug del sistema
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Non avevo capito fosse una gara...:cipenso:
Comunque per me la risposta è semplice e si chiama legalità.