Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Anche il discorso T.I. andrebbe spiegato meglio.
Ieri sera dalla Palombelli, Zangrillo ha dichiarato che i pazienti attualmente in T.I. in larga parte parlano al telefono e ricevono i pasti.....
quindi? sono ricoveri inappropriati, secondo lui, che di terapia intensiva si occupa? se si, devono essere tolti da li, e la discussione, che diventa tecnica, va fatta nelle apposite sedi, non alla televisione, azzu azzu iu iu
ci sono linee guida siaarti per la presa in carico di paziente covid
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
http://www.anaao.it/public/aaa_23479...o_soccorso.pdf
dopodichè, in periodo covid, la gestione dei pazienti richiede la duplicazione dei percorsi (puliti e sporchi) e quindi un carico organizzativo enormemente superiore, compresa l'attesa per la tipizzazione del paziente (covid-no-covid)
inoltre, a milano
https://www.ilgiorno.it/milano/crona...veri-1.5640775
il dato che riferisce zangrillo, in qiuesto caso, trattandosi di percentuale, non mi sembra particolarmente significativo, dato che i medici trattano valori assoluti, e non percentuali
parere mio, ma magari ho letto male
Si boia can (e qua c'è si da incazzarsi...) contabilizzano come "Accessi Covid" in Pronto Soccorso anche gente con sintomi influenzali di cui la maggior parte sono da rimandare a casa o potevano benissimo essere visitati a casa propria senza anche impiegare ambulanze (magari per anziani non deambulanti...).
Se non hai medici sul territorio a fare da filtro, ovvio che si presentano tutti in ospedale auemntado pure la loro esposizione ed il rischio di infezione o magari arrivandoci in bus o metro...
Questo è il vero fallimento del nostro SSN, che mi pare sia comune a mezza Europa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Certo, ma anche in T.I. la situazione, per ora, è molto diversa da quella della prima ondata.
per fortuna
ma con curve di un certo tipo, fra lo stare tranquilli e il non avere più posto potrebbero passare pochissimi giorni
a me ogni tanto zangrillo mi sembra chi, cadendo da un grattacielo e passando di fronte al terzo piano, dice:"beh, fin'ora tutto bene! "
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
la psicosomatica è importante...se con una febbre a 38.5 il 99% delle persone finora se ne stava a casa con paracetamolo, brodino e succo di arancia...con il COVID molti, allarmati dalla pandemia, preferiscono indirizzarsi verso i PS...le paure sono irrazionali e non è facile giudicare
forse anche una campagna di seria informazione sarebbe necessaria...c'è gente che si allarma pure per 37.5 figuratevi un po'!
questo è vero, ma resta un problema oggettivo per il ps
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Certo, ma anche in T.I. la situazione, per ora, è molto diversa da quella della prima ondata.
Claro que sì Duncan, ad Aprile c'erano 4mila ricoverati in T.I., adesso "soltanto" 1500 (partendo dal minimo di 42 ad Agosto), ma quello che preoccupa è il forte aumento che non accenna a venir meno.
E poi c'è anche un altro fattore preoccupante, ma lo taccio perché altrimenti qualcuno mi potrebbe dare del razzista.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
PowerRoss
Si boia can (e qua c'è si da incazzarsi...) contabilizzano come "Accessi Covid" in Pronto Soccorso anche gente con sintomi influenzali di cui la maggior parte sono da rimandare a casa o potevano benissimo essere visitati a casa propria senza anche impiegare ambulanze (magari per anziani non deambulanti...).
Se non hai medici sul territorio a fare da filtro, ovvio che si presentano tutti in ospedale auemntado pure la loro esposizione ed il rischio di infezione o magari arrivandoci in bus o metro...
Questo è il vero fallimento del nostro SSN, che mi pare sia comune a mezza Europa...
...ha già detto andrea...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
...ha già detto andrea...
https://www.lanuovabq.it/it/il-covid...e-gli-ospedali
Di questo che ne pensi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
quindi? sono ricoveri inappropriati, secondo lui, che di terapia intensiva si occupa? se si, devono essere tolti da li, e la discussione, che diventa tecnica, va fatta nelle apposite sedi, non alla televisione, azzu azzu iu iu
ci sono linee guida siaarti per la presa in carico di paziente covid
Sono d'accordo ma non sul discorso TV.
Se ci tolgono anche le poche informazioni riportate da medici come Zangrillo o Bassetti che lavorano in ospedali importanti, rimane solo il terrorismo strumentale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fermissimo
la psicosomatica è importante...se con una febbre a 38.5 il 99% delle persone finora se ne stava a casa con paracetamolo, brodino e succo di arancia...con il COVID molti, allarmati dalla pandemia, preferiscono indirizzarsi verso i PS...le paure sono irrazionali e non è facile giudicare
forse anche una campagna di seria informazione sarebbe necessaria...c'è gente che si allarma pure per 37.5 figuratevi un po'!
Io a fine Luglio c'ho avuto per due giorni febbre tra 38 e 39,5.
Manco con la tachi si abbassava.
Dato che, febbre a parte, non avevo nessun sintomo che potesse far pensare al Covid, mi sono fatto i cazzi miei, in tutti i sensi vale a dire che per non far correre rischi ai miei li ho pure mandati via.
Il tampone l'ho fatto poi in tutta calma sotto ferragosto, e dato che stavo bene già da settimane, quasi quasi avevo pure sperato che mi fossi tolto il pensiero (che poi è tutto da dimostrare che non lo si possa beccare una seconda volta). Invece niente: negativo.
Solo per dire che, nonostante tutto, non ho pensato mai neanche per un momento di andare all'H e mi sono limitato a parlare al telefono con uno mio amico medico.
-
L'italiano medio ha la mente fragile e si lascia prendere facilmente da psicosi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
......Sulla Svezia (paese da 10 milioni di abitanti - solo Roma be fa quasi 3 milioni - tra l’altro molto osservanti delle regole e responsabili), invece, che ha sempre puntato all’immensità di gregge, c’è anche ci sostiene che il modello applicato abbia miseramente fallito ...
https://www.fanpage.it/esteri/svezia...gge-e-fallita/
Infatti, prendendo in considerazione i dati per milione di abitanti, e NON quelli assoluti, a prima a vista sembrerebbe che l'immunità di gregge sia tutto sommato neutra, ovvero che non abbia né premiato né penalizzato la Svezia.
Ma se confrontiamo i dati svedesi con quelli della Norvegia e della Finlandia, Paesi simili per collocazione geografica, clima, condizioni sociali etc, vediamo che la Svezia conta il doppio dei contagi e dei decessi. E pare che questa forbice si allarghi col passare del tempo.
Immunità di gregge pertanto bocciata!