e allora potrebbe aver bisbocciato in caserma, dove magari dovevano festeggiare un poliziotto che se ne andava in pensione e per gentilezza lo avevano invitato a unirsi alla festa....
Visualizzazione Stampabile
e allora potrebbe aver bisbocciato in caserma, dove magari dovevano festeggiare un poliziotto che se ne andava in pensione e per gentilezza lo avevano invitato a unirsi alla festa....
sono mesi che il signor covid gira come un pazzo cercando l'italiano medio, ma non riesce mai nell'impresa: lui chiede, ma ognuno risponde che si, è pieno...che le caratteristiche sono queste e quelle, ma......... che l'italiano medio è un altro :)
preciso che il post NON E' contro di te o chiunque altro, ma solo una riflessione che mi veniva in punta di dita...
non c'ho capito un caxxo....
Tranquillo, neanche @flag:D
ecco @flag l'italiano medio in una rara immagine di repertorio
Allegato 268816
Il 31 Ottobre è morto il 1.200.000° malato di Covid.
Il 1.100.000° era morto il 15 Ottobre.
Quindi 16 giorni per i docidesimi 100mila.
Pertanto, come da quadro indicato in calce, 15 giorni per i secondi 100mila, 19 giorni per i terzi, 23 giorni per i quarti, 21 giorni per i quinti, 21 giorni per i sesti, 17 giorni per i settimi, 17 per gli ottavi, 17 giorni per i noni, 19 giorni per i decimi, 18 giorni per gli undicesimi 100mila, e infine 16 giorni per i dodicesimi 100mila.
Quindi abbiamo avuto il periodo più breve per arrivare a 100mila decessi, fatta eccezione per il primo (col quale la differenza è comunque di un solo giorno), quello da 100 a 200mila nel mese di Aprile, al quale l'Italia purtroppo risultò il primo Paese contributore.
Cala il tasso di mortalità (o come lo si debba chiamare col termine tecnicamente corretto), ma poiché i nuovi contagi procedono in maniera ancor più veloce, aumentano i morti, e quindi si restringe il periodo per assommarne 100mila.
Il 10 Aprile morì il 100.000°
il 25 Aprile morì il 200.000°
il 14 Maggio morì il 300.000°
il 6 Giugno morì il 400.000°
il 27 Giugno morì il 500.000°
il 18 Luglio morì il 600.000°
il 4 Agosto morì il 700.000°
il 21 Agosto morì l'800.000°
l'8 Settembre morì il 900.000°
il 27 Settembre morì il milionesimo
il 15 Ottobre morì il 1.100.000°
il 31 Ottobre è morto il 1.200.000°
ma che dici Andrè, quale costanza???!!!! guarda che tra 16 e 23 c'è una differenza di quasi il 50% (o del 33% se la differenza la calcoli da 23 a 16);
comunque a parte questo sarebbe troppo importante che nei prossimi mesi gli attuali 16 giorni non andassero a ridursi ulteriormente ma che, anche in forza delle nuove restrizioni che un po' tutti i Paesi stanno reintroducendo, questo numero torni a salire...salire...salire...