Significa quello che ho scritto...non so da te...ma dalle mie parti uno che "sminestra" è considerato un trafficone...
Visualizzazione Stampabile
Chi amministra, sminestra.
L’amministrazione di un ente, di una società comporta di doversi occupare di tanti aspetti
burocratici ma anche di gestire somme di denaro. L’espressione viene usata in tono malevolo e
sospettoso dagli amministrati nei confronti degli amministratori.
Il proverbio vuole dire che chi ha il potere lo esercita a proprio tornaconto.
www.iltessitore.it
..bisogna vedere se l'indignazione è causata dal fatto che Letta è stato definito un incapace o dal contenuto globale del dialogo.. io propenderei per la seconda.. anzi, mi è persino impossibile dedurre la prima, alla luce dell'evidenza dei post..
.."parlare di politica" è una cosa abbastanza vaga.. un po' come definire "festa elegante" una cena con tanto di orgia con delle troie.. l'elenco delle cose che mi paiono strane l'ho fatto, te le trovi tutte normali? immagino di sì.. come immagino tanti italiani..
..mi si conferma sempre più che l'assuefazione di questo Paese al malaffare è enorme quanto incurabile..
..Napolitano non ha autorizzato quella pubblicazione perché è della stessa pasta della gente che l'ha voluto e rivoluto.. onore ed onestà zero, come il valore della sua parola.. ma questo è un altro discorso, meglio rimanere focalizzati sul Governo che sta proseguendo l'affossamento del Paese.
non entro nel merito delle porcate che si sono detti in quella telefonata che si commenta da sola, ma non si tratta di voto del silenzio o di illegale o immorale, ma di DEONTOLOGICO. Oggi, in questo paese di merda in cui viviamo, tutto questo ci appare "normale", accettato e anzi invogliato.
Anni fa esisteva un stile, una deontologia un rispetto del ruolo che relegava alcune categorie nel proprio ruolo e nel rispetto della propria figura e mestiere. Per un magistrato, per esempio, non era opportuno acquistare una casa a rate, o andarsene al circolo dei mignottari a giocare a poker, o andarsi a iscrivere a sette e confraternite più o meno lecite. Non stava scritto da nessuna parte, ma questa consuetudine veniva rispettata. Men che meno scambiarsi strizzate di palle con imprenditori, politici, o burocrati.
Un graduato di livello superiore (e a secondo del territorio anche di livello intermedio) manteneva, per regola non scritta, una equidistanza formale e sostanziale da chiunque, nel proprio territorio di competenza, proprio per evitare qualunque tipo di conflitto potenziale e futuro. E di questi esempi potrei fartene diversi.
Capirne le ragioni è di una facilità elementare.
Oggi invece, un futuro presidente del consiglio e un dirigente di vertice di un corpo dello stato possono scambiarsi quelle affettuosità per telefono e darsi dello stronzo e tutto appare normale, quando normale non lo è.
Per non parlare del termine "sminestrare" che da solo vale per tutta la intercettazione
questo e' vero, ma e' anche vero che anni fa non esistevano cosi' tanti telefonini e intercettazioni telefoniche
anni fa, prima di pubblicare una intercettazione del genere....................
giusto per completare l' "anni fa "
purtroppo c'ero anch'io, maledetto mangiabambini, anni fa :)
me lo avessero detto per telefono, avrei finto di capire cosa intendevano, ma la cosa mi resta tuttora abbastanza oscura, non ostante la spiegazione postata
:biggrin3:
preso atto che sei vecchio :lingua: e che a quei tempi c'eri anche tu :oook:
sai non credo proprio che fosse questione di telefonini e intercettazioni. ho frequentato quegli ambienti dalla nascita e per svariati decenni e ti assicuro che alcune categorie di persone camminavano con la schiena dritta e lo sguardo fiero perché vivevano una condotta morale al di sopra di ogni sospetto, facevano della loro indipendenza un punto di forza. Ripeto flag, spesso si trattava di deontologia non scritta, ma veniva considerata al pari di qualunque regola scritta. In certi anni il prosciutto intero e le casse di vino (poi diventati un orologio di lusso o un quadro d'autore) del santo natale, sarebbero stati respinti al mittente con disprezzo e a volte qualche frase offensiva.
Degli anni in cui parlo semmai non esisteva ancora l'idea che la politica dovesse insinuarsi ovunque, che fosse la padrona di tutto, che la politica fosse il propellente per qualunque carriera piccola o grande. E parliamo di anni poi in cui la democrazia cristiana :sick: spargeva i semi di quello che saremmo diventati.
Ovvio che qualche buco nero c'era, ma le categorie nel loro complesso ne erano escluse.
mah, questo non creto...
See...moh stai a vedere moh che la colpa è dei telefonini moh...allora dillo che la vuoi buttare in caciara..:biggrin3:
"sminestrare" è termine moderno,come "scialla"..ma tu che vuoi sapere...sei del secolo passato....ancora pensi alla casalingua di voghera..
no coglioni....Ladri...tutti Ladri...coglioni noi che non riusciamo a levarceli dai maroni,ma troppi complici a remare contro.
Tutti i maledetti politici dovrebbero essere continuamente sotto controllo in questa pantomima di paese africano,i presidenti in primis...e già che ci siamo,devono rendere conto anche dei centesimi che spendono perchè son soldi nostri,le note spese? tutte in rete...e che il popolo controlli...e giudichi.
Verrà il tempo dei tribunali popolari,e dei boia.