cosi poi decolliamo:biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3::biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
NA GAGATA VIA
Per te Marco...e per Filomao, que provo a quotare più sotto...
Sinceramente...io certe cose fatico a capirle.
Cercate di seguire il mio ragionamento....la speed è una bella moto no? (Molto bella secondo me) Bene...ora, qualcuno mi spiega quele è l'esigenza di modificare quacosa che è bello e piace?
Alla Fiat hanno fischiato le orecchie per quanto? Per 30anni prima che si decidessero ad ascoltare i CLIENTI riproponendo la 500?
La mini, è andata benino, no?
Poche storie. Certe cose sono BELLE, piacciono, perchè andare a toccarle lasciando un sacco di gente orfana di una cosa gradevole...
(A volte poi...i risultati di questi restyling forzati....buttano fuori degli aborti che...bhe, lasciamo perdere).
Marco, la nuova tiger non è brutta, hai ragione...e ricorda le vecchie linee (insomma...) ...ma la personalità della vecchia se la sogna! (e a sentire anche alcuni affezzionati del modello...si sogna anche la stabilità in curva della vecchia...poi non so).
Inoltre...visto che filomao mi prende per i fondelli dandomi del ciocco di legno :-) vorrei proprio capire cosa non va nel telaio della speed! sono proprio curioso!
E' una moto piena di magagne...fili che si tranciano, alternatori che scoppiano e costano 400 euro, ruote libere che se ne vanno a spasso...impianto elettrico ad effetto flipper...rinvio del contakm fragile come porcellana del '700...
...e anzichè sistemare sta mezza catastrofe il problema è andare attorno all'unica cosa che rende la speed una moto libidinosa che fa dimenticare ogni difetto????
Con che altra moto posso a metà tornante chiuderlo di forza, di manubrio, senza un tremolio, senza un'oscillazione...come se fosse una cosa normale?
:-)
vedi sopra, bello fresco!!!
Troppo largo e pesante ,in sintesi.....Ormai inadatto se si pensa che il nuovo modello dovrà anche guadagnare qualche cv.
Anche le F4 di Tamburuni sono opere d'arte,ma anche lì gli anni passano e la media di concorrenti jap pesa 10-15 kg meno,percui mano alla matita e riprogettare anche moto fantastiche come le MV. SIcuramente il nostro è un telaio sano ed è durato abbastanza (troppo),ma quando si fa una moto nuova i progetti di telaisti e motoristi viaggiano insieme (si spera);triunz ha spremuto tutto ciò che poteva dal vecchio progetto (c'è gente che in pista gratta i carter da quanto è larga la speed),è ora di rinnovarsi senza snaturare .
E' vero...è largo....vecchio e pesante (vabbè...pesante...sù...con una bestia di motore del genere...quello SI' pesante...ci preoccupiamo di qualche kiletto di alluminio?)...ma è splendidamente neutro!
tu regoli le sospensioni....e il tealio NON fa scherzi del menga! ...come succede su MOLTE altre moto anche più diffuse e pistaiole...dove ogni volta che tocchi una sospensione devi accendere un cero alla madonna per sapere che accadrà! :-)
E se dal restiling viene fuori un telaio smilzo e leggero...ma peggiore? Il rischio è tutt'altro che inesistente...ANZI...questo telaio qui è un miracolo!!!!! :biggrin3:
Il discorso pista poi...non lo condivido proprio...ci sono moto ben più adatte per la pista della speed...non ti pare? Ci gratti i carter...(vorrei conoscerne uno personalmente io...e vedere la grattata con i miei occhi)...perchè stai portando in pista una moto inadatta, anche se all'altezza di dire la sua...
...insomma...il peso, la larghezza e l'età non mi sembrano motivi sufficienti...non davanti alla bontà del telaio in oggetto!
io penso che la triumph non debba assolutamente toccare il doppio faro rotondo che deve rimanere una costante identificativa anche in un ipotetico cambio di telaio e motore. Ricordo comunque che quando bmw ha sparato fuori il nuovo m3 ha stravolto completamente la tradizione sostituendo un 6 cilindri in linea con un 8 cilindri a v. Bene il nuovo m3 è stato un mezzo flop, i tradizionalisti hanno storto il naso e a ragione secondo me, perchè quando hai un mezzo che per decenni hai portato avanti seguendo una linea di pensiero ben precisa e ti sei fatto la tua clientela in questo modo, poi rischi di perderla tutta
Dai, dopo tante pagine anch'io dico la mia...:sick:
La Triumph in generale e la Speed in particolare è una moto di "nicchia", dai bassi numeri, non di certo una di quelle che vuole a tutti i costi fare concorrenza alle jap (in azienda morirebbero se si mettessero in testa di fare loro concorrenza).
Le moto Triumph sono tutte particolari, per gente che le ama, non per gente a cui basta..."andare in moto". Per quel tipo di persone (come me sino ad oggi, ma non nei prossimi giorni :wink_:) c'è la Suzu, la Honda, la Yamaha.
A mio avviso chi vorrebbe (o per lo meno la maggior parte) un rinnovo totale della Speed è colui che la Speed la già avuta, l'ha già apprezzata per le sue caratteristiche ed odiata per i suoi, ahimè, difetti risolvibili tutto sommato con poco in azienda....:mad::mad: (ma chissà perchè non l'abbiano mai fatto visto che la moto sono 15 anni che la producono, pur variata); in fondo dagli errori si dovrebbe apprendere qualcosa.
La cosa fantastica della Speed è che c'è gente (come me) che pur sapendo che è una moto con un progetto datato, pur sapendo dei difetti, pur sapendo che è cara, pur sapendo dei fili, del termosifone, della pesantezza....se confrontato tutto ciò con una CB1000R (che poi non è che pesi parecchio di meno, mi sembra:sick::sick:)....alla fine decide di comprarla !!:wink_:
E' qui che Triumph a mio avviso dovrebbe calcare la mano. Su questi due concetti sopra esposti. In sintesi: soddisfare la nicchia dei propri (già) clienti con un prodotto più "affidabile" (cavi, raffreddamento, componenti elettrici in genere, qualche boiata in più nella stumentazione), andando a battere anche sui nuovi aficionados del prodotto storico: cioè quello con i due fari tondi, con il telaio ciccione, con il motorone (eddai 132cv non bastano più ? :tongue:) rozzo e delicato al contempo.
E' un enorme rischio per Triumph progettare ex novo una delle loro moto più vendute di sempre....., considerato che non ti chiami Honda !!!
Mio parere in quanto neo-Speedista ? Non lo faranno. Mettere insieme un nuovo telaio con 15 kg. in meno, un nuovo motore con 10 cv in più e ri-toccare fari, largehezza della moto, componentistica, e tentare di migliorare l'affidabilità nel contempo...è un grande rischio (per loro) !! Anche perchè in questi anni non mi sembra che le loro quote di mercato (Speed) siano variate.
Anzi ne hanno acquisite facendo un qualcosa che assomiglia, in positivo(Street), alla Speed.:laugh2:
Non è che uno compri la speed per la pista,ma se non ti puoi fare 2 moto,qualche volta ci vai per dar gas in sicurezza (io ci vado con il tiger) e se volevi vedere carter bucati bastava venire al t day ( ci sono foto a giro nei post).Io preferisco andare in pista con una moto inadatta ( anche se la mia ha ciclistica e freni da paura),che schiantarmi per strada;chiaro che con quanto costa la pista ci vado di rado e mi serve una moto per la strada...
p.s. se nonh riescono a fare un telaio meglio dell' attuale ,con le tecnologia di adesso,è meglio che smettano (gli inglesi) e costruiscano solo classic.