Visualizzazione Stampabile
-
o ma quanti bei assicuratori che ci son sul forum...
ne approfitto per togliermi una curiosità??
facendo i preventivi online ho notato che alcuni chiedono anche il lavoro che uno svolge,se non addirittura il titolo di studio.
Ora,capisco finchè mi chiedi quanti km faccio all'anno o dove metti il mezzo a nanna,ma sti due parametri in che modo influenzano il premio??
cioè perchè se faccio l'operaio devo pagare diversamente da un'avvocato (che tra parentesi paga anche meno e non me ne capacito) ???
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pio
o ma quanti bei assicuratori che ci son sul forum...
ne approfitto per togliermi una curiosità??
facendo i preventivi online ho notato che alcuni chiedono anche il lavoro che uno svolge,se non addirittura il titolo di studio.
Ora,capisco finchè mi chiedi quanti km faccio all'anno o dove metti il mezzo a nanna,ma sti due parametri in che modo influenzano il premio??
cioè perchè se faccio l'operaio devo pagare diversamente da un'avvocato (che tra parentesi paga anche meno e non me ne capacito) ???
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
siamo tutti maestri..:laugh2::laugh2::laugh2:
il problema iniziale,poi si è divagato è proprio questo se tu fai preventivi on line certe risposte non puoi averle...vai da un buon assicuratore magari tuo amico e che sia di fiducia!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
speeddaisy
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
siamo tutti maestri..:laugh2::laugh2::laugh2:
il problema iniziale,poi si è divagato è proprio questo se tu fai preventivi on line certe risposte non puoi averle...vai da un buon assicuratore magari tuo amico e che sia di fiducia!
pardon,ma non lavori in assicurazione??ho forse frainteso?:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pio
pardon,ma non lavori in assicurazione??ho forse frainteso?:blink:
io non faccio più l'assicuratrice da quattro anni non ho mai fatto quando lo facevo nemmeno una polizza auto,sono stata fortunata perchè ho lavorato subito in coppia con il mio compagno che faceva altro.sono polizze noiose ,nessuno le vuole fare:tongue:chiedi a quegli altri due fenomeni...forse loro sapranno risponderti....Se vuoi parlare di altri tipi di polizza,posso dare un consiglio a chi è al termine di una polizza di pensione integrativa...incassare e non dilazionare..del doman non c'è certezza.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
speeddaisy
io non faccio più l'assicuratrice da quattro anni non ho mai fatto quando lo facevo nemmeno una polizza auto,sono stata fortunata perchè ho lavorato subito in coppia con il mio compagno che faceva altro.sono polizze noiose ,nessuno le vuole fare:tongue:chiedi a quegli altri due fenomeni...forse loro sapranno risponderti....Se vuoi parlare di altri tipi di polizza,posso dare un consiglio a chi è al termine di una polizza di pensione integrativa...incassare e non dilazionare..del doman non c'è certezza.....
no no grazie,mi limito a quelle per i mezzi di assicurazioni :dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pio
o ma quanti bei assicuratori che ci son sul forum...
ne approfitto per togliermi una curiosità??
facendo i preventivi online ho notato che alcuni chiedono anche il lavoro che uno svolge,se non addirittura il titolo di studio.
Ora,capisco finchè mi chiedi quanti km faccio all'anno o dove metti il mezzo a nanna,ma sti due parametri in che modo influenzano il premio??
cioè perchè se faccio l'operaio devo pagare diversamente da un'avvocato (che tra parentesi paga anche meno e non me ne capacito) ???
Perchè da studi statisti l'operaio percorre generalmente meno km/anno rispetto ad un libero professionista(avvocato o notaio ecc..)pertanto,per effetto della personalizzazione,all'operaio viene applicato un moltiplicatore che diminuisce il costo della responsabilità civile di tariffa.
Il titolo di studio viene richiesto generalmente per motivi statistici,che serviranno alla preparazione di nuovi prodotti mirati sulla clientela(cross selling).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Perchè da studi statisti l'operaio percorre generalmente meno km/anno rispetto ad un libero professionista(avvocato o notaio ecc..)pertanto,per effetto della personalizzazione,all'operaio viene applicato un moltiplicatore che diminuisce il costo della responsabilità civile di tariffa.
Il titolo di studio viene richiesto generalmente per motivi statistici,che serviranno alla preparazione di nuovi prodotti mirati sulla clientela(cross selling).
quello che dici tu ha senso (più o meno) e posso capirlo,ma per una questione di stipendi!
cmq quello che dicevo io è esattamente il contrario,ovvero l'avvocato paga meno di un'operaio!provare per credere.
Però seguendo questo ragionamento non si spiega perchè ti chiedano i km..cioè,se mi chiedi quanti km percorro all'anno,che ti interessa se io sono operaio o avvocato?:blink:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pio
quello che dici tu ha senso (più o meno) e posso capirlo,ma per una questione di stipendi!
cmq quello che dicevo io è esattamente il contrario,ovvero l'avvocato paga meno di un'operaio!provare per credere.
Però seguendo questo ragionamento non si spiega perchè ti chiedano i km..cioè,se mi chiedi quanti km percorro all'anno,che ti interessa se io sono operaio o avvocato?:blink:
Che io sappia,l'unica ragione per la quale un libero professionista spenda meno,di un operaio o di un impiegato(per la sola r.c.,furto e incendio dipendono dalla prov.di residenza,e son tassi ogni mille euro di assicurazione,identici nella stessa provincia,a volte variabili sul medello di moto)dipende da una migliore classe di merito.
I km/anno sono un altro parametro,generalmente la quasi totalità delle compagnie le suddivide per fascie:fino a 5000,da 5000 a 10000,oltre i 10000.
Anche questo è un elemento di personalizzazione e può influire sul costo finale,un operaio che percorre più di 10000 km/anno paga di più di altro che percorre sino a 5000km/anno.
Occorre però considerare che non esiste una regola universale a cui tutte le compagnie si attengono,ognuna personalizza come meglio crede e più conviene(generalmente sulla base del rapporto premi incassati/sinistri pagati).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Che io sappia,l'unica ragione per la quale un libero professionista spenda meno,di un operaio o di un impiegato(per la sola r.c.,furto e incendio dipendono dalla prov.di residenza,e son tassi ogni mille euro di assicurazione,identici nella stessa provincia,a volte variabili sul medello di moto)dipende da una migliore classe di merito.
I km/anno sono un altro parametro,generalmente la quasi totalità delle compagnie le suddivide per fascie:fino a 5000,da 5000 a 10000,oltre i 10000.
Anche questo è un elemento di personalizzazione e può influire sul costo finale,un operaio che percorre più di 10000 km/anno paga di più di altro che percorre sino a 5000km/anno.
Occorre però considerare che non esiste una regola universale a cui tutte le compagnie si attengono,ognuna personalizza come meglio crede e più conviene(generalmente sulla base del rapporto premi incassati/sinistri pagati).
si insomma,ognuno fa un pò quel che gli pare...:mad:
grazie per le info!:wink_: