Ragazzi fermi tutti, ragioniamo. Il problema di calcolarli non si pone perchè le lunghezze c'è le dice già triumph con il cornetto che montiamo di serie e quello che c'è nel kit racing che sarà ottimizzato per alti giri.
Comunque in PRIMISSIMA approssimazione si può prevedere il comportamento del sistema dalla formula
wn=radq(p*k/V)*radq(S/L)
dove
wn è la frequenza naturale
p è la pressione nel condotto
k è l'esponente di una politropica (che andrà stimato in qualche maniera)
V è il volume della massa nei condotti (che non ho idea di come misurare, ci vorrebbe un cad dell'aspirazione)
S è la sezione dei condotti
L è la lunghezza totale dei condotti
Così, volendo, si potrebbe determinare L in modo da avere la risonanza al massimo di coppia (anche se ripeto che secondo me quelli di triumph lo hanno già fatto con i cornetti racing e non c'è bisogno di farsi tutte ste seghe)
Be una volta determinata l'altezza dei cornetti si potrebbe effettivamente usare un solenoide. il pilotaggio pneumatico secondo me non va bene perchè con marce basse la velocità penso sarebbe troppo bassa per garantire una pressione sufficiente (poi non so bisognerebbe fare i conti).
I due cornetti uniti a Y commutati sarebbero molto difficili da costruire però molto facili da comandare, ma secondo me entrerebbero in gioco moti turbolenti che manderebbero chissà dove la frequenza naturale. Andrebbero simulati cosa che non possiamo fare, quindi li scarterei.
Quindi per me la scelta migliore sono i cornetti sovrapposti mossi da solenoide (minima spesa massima resa) o da un servomotore che permetterebbe una apertura più graduale.
Poi come dire a solenoide o motore che a X giri si deve muovere non ne ho la minima idea. Qui intervenga qualche buon elettronico.

