Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
essezeta
uhm.. mi spiego:
la lettera F recita:
f) condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30ø con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso).
è quello che pensavo, l' angolo di inclinazione viene imposta per una supposta visibilità della targa.
a mio avviso - probabilmente solo portanto una eventuale contestazione a Roma (Corte di Cassazione) - qualora tu possa dimostrare che, la tua targa è perfettamente leggibile anche con una inclinazione diversa e pari a quella contestata, la sanzione potrebbe essere annullata.
naturalmente il legislatore deve congelare un numero, per non dare discrezionalità alle forze dell' ordine e come spesso accade, in corso d' opera si possono modificare gli articoli rendendoli ragionevoli nelle applicazione.
dovrebbe essere fatta una ricerca approfondita sui criteri scelti e quali prove sono state effettuate per la scelta dell' angolo di inclinazione.
qualcuno ha mai fatto una fotografia al posteriore della moto (es. da 5 e/o 10 metri) nel momento in cui viene contestata l' inflazione in oggetto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
uhm.. mi spiego:
la lettera F recita:
f) condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30ø con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso).
è quello che pensavo, l' angolo di inclinazione viene imposta per una supposta visibilità della targa.
a mio avviso - probabilmente solo portanto una eventuale contestazione a Roma (Corte di Cassazione) - qualora tu possa dimostrare che, la tua targa è perfettamente leggibile anche con una inclinazione diversa e pari a quella contestata, la sanzione potrebbe essere annullata.
naturalmente il legislatore deve congelare un numero, per non dare discrezionalità alle forze dell' ordine e come spesso accade, in corso d' opera si possono modificare gli articoli rendendoli ragionevoli nelle applicazione.
dovrebbe essere fatta una ricerca approfondita sui criteri scelti e quali prove sono state effettuate per la scelta dell' angolo di inclinazione.
qualcuno ha mai fatto una fotografia al posteriore della moto (es. da 5 e/o 10 metri) nel momento in cui viene contestata l' inflazione in oggetto?
l'angolo d'inclinazione del mio portatarga nn è così eccessivo da limitare la visibilità e lettura della targa...tanto che gli stessi conce a volte li montano sulle moto in prova o in attesa di essere immatricolate....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Aper90
b@st@rd°ni!!! devono sempre rompere il c@zz° ai motociclisti... si attaccano a qualsiasi cosa pur di rovinare le giornate altrui.
come disse il mio amico ciccio fermato in paese con la moto da cross:'togliti la divisa che ne riparliamo'
secondo me funziona che se li minacci un po magari non te la fanno, perchè qando la stvano per fare a me hanno aspettato di vedere la mia reazione prima di mettersi a scrivere... poi io ho reagito da pirla e me l'hanno fatta... a ciccio no...
se vuoi scendi da me...così proviamo :blink::laugh2:
consiglio di non minacciare mai...a prescindere dalle valutazioni personali, non è facoltà in caso di violazione fare il verbale, la legge non dice "è facoltà"...quindi anche se spiace hanno applicato la legge.
poi ognuno di noi può fare la valutazioni che vuole.