:laugh2: Sei il migliore! Grazie! :oook:
A questo non avevo pensato: ho esattamente questo problema! :w00t:
Sol oche a me mi sentono i colleghi... poveri colleghi... :laugh2:
Visualizzazione Stampabile
ecco bravo c'è chi ci tiene più ai diritti individuali che a quelli collettivi
poi non tuto è penalment rilevante
oggi basta un'intercettazione dove tu per sbaglio dici ti ho portato della coca
che il giorno dopo ti trovi mischiato in un giro internazionale di traffico di droga
gli inquirenti devono imparare a lavorare rispettando la privacy delle persone e colpire con le intercettazioni dove veramente servono
sta chiamando Angiolino per sapere se è vero....ora gli suggerirà cosa rispondere! credere obbedire combattere! avanti fino alla vittoria finale!:biggrin3:
eh si ieri ho chiamato mio zio per chiedergli se aveva dei semi buoni e mi son trovato i carabinieri nascosti nel garage pronti al blitz.....poi gli ho dovuto spiegare che parlavo dei semi di cicoria....davvero una situazione insostenibile...:coool:
Alessandro ... non ho più parole .... mi lasci basita ogni giorno di più ... e temo che tra un po' non mi meraviglierò nemmeno più! : (
hai ragione ... ieri ho passato la giornata in questura (capita anche in Svizzera :cry:) ... parlando del mio orto ho pronunciato tali parole: le mie piantine crescono che é una meraviglia ... vallo poi a spiegare che si trattava solo di pomodori ... :wacko::cry:
Legge BAVAGLIO - INTERCETTATI SOLO COL PERMESSO DEL VESCOVO.
--------------------------------------------------------------------------------
INTERCETTATI SOLO COL PERMESSO DEL VESCOVO.
IL DDL DEL GOVERNO METTE AL SICURO PRETI E RELIGIOSI
35620. ROMA-ADISTA.
Se un pubblico ministero intercetta un prete o un religioso
deve avvisare immediatamente l’autoritÃ* ecclesiastica.
Così stabilisce una norma presente nel cosiddetto disegno di
legge intercettazioni, in discussione al Parlamento in queste
settimane, sfuggita all’attenzione di quasi tutti i grandi
mezzi di informazione, che amplia un privilegio di cui gli
ecclesiastici giÃ* godevano.
In precedenza, infatti, il superiore diocesano o religioso
doveva essere informato dal pubblico ministero solo nel caso
in cui fosse stata avviata “l’azione penaleâ€, mentre ora il
pm deve segnalare preventivamente alle autoritÃ*
ecclesiastiche anche le eventuali intercettazioni nei
confronti di un prete.
Se si intercetta un prete diocesano o un religioso, quindi,
il pubblico ministero deve subito informare il vescovo della
diocesi di appartenenza; e se ad essere intercettato è un
vescovo – “coadiutore, ausiliare, titolare o emerito, o un
ordinario di luogo equiparato a un vescovo diocesano, abate
di un’abbazia territoriale†– “il pubblico ministero invia
l’informazione al cardinale Segretario di Statoâ€, ovvero al
card. Tarcisio Bertone.
Bocciati tutti gli emendamenti dell’opposizione che puntavano
a sopprimere questa norma. “Perché un privilegio del genere
deve essere previsto solo per i cattolici?â€, ha chiesto il
senatore del Pd Vincenzo Vita. In questo modo “si crea una
discriminazione importante sulla quale non siamo d’accordoâ€.
Possibili effetti della norma.
A Como, nel 2004, viene messo sotto inchiesta per pedofilia,
don Mauro Stefanoni, parroco di Laglio.
Il pm, secondo la legge, avvisa l’allora vescovo, mons.
Alessandro Maggiolini, che poi tramite due suoi stretti
collaboratori – mons. Enrico Bedetti, oggi presidente
dell'Istituto diocesano per il sostentamento del clero di
Como, e mons. Oscar Cantoni, attuale vescovo di Crema – a sua
volta informa don Stefanoni di stare attento perché la
Procura della Repubblica sta indagando su di lui.
Il pm se ne accorge e incrimina per favoreggiamento
Maggiolini che nel settembre 2008 viene chiamato in tribunale
a rispondere delle accuse.
A novembre dello stesso anno il vescovo muore e il suo
procedimento viene archiviato.
Per Bedetti e Cantoni viene chiesta l’archiviazione perché
avrebbero solo obbedito alle istruzioni ricevute dal vescovo.
Don Stefanoni invece viene condannato a 8 anni per abusi
sessuali nei confronti di un minore disabile proprio grazie
alle numerose intercettazioni telefoniche – effettuate prima
di aver informato Maggiolini – che lo inchiodavano. Con la
nuova legge, probabilmente, l’avrebbe fatta franca dal
momento che il vescovo lo avrebbe messo in guardia prima
ancora che le intercettazioni telefoniche fossero avviate.
Così come forse non sarebbero venuti a galla molti loschi
affari della “cricca†Balducci-Anemone-Bertolaso:
durante le intercettazioni, infatti, gli inquirenti si sono
imbattuti in don Evaldo Biasini, “don bancomatâ€, il religioso
della congregazione del Preziosissimo Sangue che custodiva i
quattrini della cricca.
I pm avrebbero dovuto immediatamente informare il vescovo di
Biasini, il quale avrebbe a sua volta avvisato il religioso
che sicuramente avrebbe allertato Balducci, Anemone & Co. E
tutti quanti avrebbero rinunciato al telefono, mettendo una
pietra tombale sulle indagini. (luca kocci)
GRANDE BERLUSCA!
scusa ma sei tu che non sai di cosa parli...questo è il testo della legge
5. All’articolo 114 del codice di procedura
penale, dopo il comma 2 sono inseriti i seguenti:
«2-bis. E ` vietata la pubblicazione, anche
parziale, per riassunto o nel contenuto, della
documentazione e degli atti relativi a conversazioni,
anche telefoniche, o a flussi di comunicazioni
informatiche o telematiche ovvero
ai dati riguardanti il traffico telefonico
o telematico, anche se non piu` coperti dal segreto,
fino alla conclusione delle indagini
preliminari ovvero fino al termine dell’udienza preliminare
il contenuto delle intercettazioni, anche se non piu segrete, non possono essere pubblicate, neanche per riassunto, fino alla conclusione delle indagini preliminarei o fino al termine dell'udienza preliminare! vuol dire per sempio che del caso degli appalti della protezione civile tu ora non sapresti niente, e non sapresti niente neanche della casa di Scajola e via discorrendo! cerca di documentarti prima di scrivere cazzate e di dire ad altri che ne scrivono!:wink_:
http://www.senato.it/service/PDF/PDF...T/00424336.pdf
almeno il 2804 dopo sto topic ne saprà qualcosa davvero sulle intercettazioni :oook::w00t: