ESATTO
Visualizzazione Stampabile
Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 - Wikipedia
toh leggiti la cronaca dell'alluvione di Firenze,capisci le cause che portano ad eventi di questa portata,aggiungici che i fiumi non vengono puliti come dovrebbero.
Quando impareremo a prevedere la natura di cose del genere ne saranno successe ancora,si può prevenire ma non si può sapere determinati eventi che potenza e che portata avranno.Per adesso sbagliano le previsioni del tempo il sabato per la domenica quindi non mi sento ancora di dire che si poteva evitare.
Ripeto: è facilmente prevedibile che un torrente che ha rotto argini in passato se è stato sistemato alla belle e meglio rompa nuovamente in caso di portata d'acqua eccezionale.
Già nel 2009 nel veronese nel vicentino e nel padovano nelle medesime zone si sono verificati episodi del genere.
Guardare filmato del gennaio 2009:
Un commento :Citazione:
immagini impressionanti che ho girato stamattina. Una voragine di 15 metri sull'argine del fiume Muson che attraversa Loreggia. Si è sbriciolato per le forti piogge di questi giorni.
http://www.youreporter.it/video_Argi..._case_allagate
Citazione:
La progressiva e inarrestabile urbanizzazione, che ha via via sottratto terreno agricolo, rende potenzialmente pericolosa ogni precipitazione di media intensità. Sul terreno urbanizzato infatti l'acqua scorre molto più velocemente che in aperta campagna e va a riempire nel giro di poche ore i corsi d'acqua. Le conseguenze le sperimentiamo oggi a Loreggia. Mentre in aperta campagna e nelle zone rurali l'acqua viene assorbita dal terreno e convogliata nei canali e nei fossi, nelle aree industriali e in città l'acqua, trovando una pressoché totale impermeabilizzazione ha un impatto fino a venti volte superiore riversandosi sulle strade, negli scantinati e nelle zone più basse, con le conseguenze che tutti conosciamo.
I nostri canali e fossi sono secchi d'estate, quando servirebbe acqua per l'irrigazione, e straripano ad ogni pioggia, invece che favorire il deflusso delle acque. Questo perché finora è mancata una seria pianificazione del territorio e della rete idrica che lo attraversa. E soprattutto perché non viene tangibilmente riconosciuto il ruolo di presidio e di tutela del territorio da parte delle imprese agricole. Ormai, fatta eccezione per gli interventi dei Consorzi di bonifica, sono rimasti solo gli agricoltori a garantire non solo la pulizia ma anche la stessa esistenza di corsi d'acqua grandi e piccoli. Il mondo agricolo è pronto a fare la sua parte, finora però sfugge al riconoscimento pubblico l'importanza dell'opera di presidio e salvaguarda della sicurezza idraulica svolta dalle imprese agricole".
Adesso vado.
Ciao a tutti e grazie a tutti (proprio tutti).
Trovo molto interessante discutere con voi e soprattutto con quelli con cui non sono d'accordo.
E' il mio modo per continuare crescere e cercare di capire sempre un po' di più.
A domani!
:rolleyes:
Il muson di Loreggia è leggermente diverso per portata al Bacchiglione,che peraltro non era mai esondato prima...son d'accordo che manca la cultura del rimedio definitivo ecc ecc...ma tra:grosse differenze di portata tra inverno e estate,argini vecchi,NUTRIE che scavano tane di decine di metri sulle sponde, INCURIA...un argine può sembrare anche solido ma è in eventi come questo che cede...
SMS fatti, chi può e vuole dia una mano.....le polemiche gratuite in questo caso sono fuori luogo e sopratutto inutili!