matino matino!!!!:rolleyes::rolleyes:
non so io sono di Casarano!!:laugh2::laugh2:
ti trovi per caso a passare dalle mie parti!?!...mi servirebbe un controllo da un esperto ...
nella mia zona sono tutti dei caproni:mad:
Visualizzazione Stampabile
matino matino!!!!:rolleyes::rolleyes:
non so io sono di Casarano!!:laugh2::laugh2:
ti trovi per caso a passare dalle mie parti!?!...mi servirebbe un controllo da un esperto ...
nella mia zona sono tutti dei caproni:mad:
Noi li facciamo,ne facciamo abbastanza,io faccio per lo piu quelli a pavimento,se mi dai un'idea di quanti metri devi fare ti posso dare un'idea di spesa.......:wink_:
oh, tutte risposte serie e competenti..... Un record!
:coool:la ghisa va bene per farci i tombini
:rolleyes: per passare di lì dovrei andate a tunisi :biggrin3: sono praticamente sul lago di Garda anche se spesso ad Ostuni e Trani dove faccio lavorare della pietra.... bellissime zone:wub:
io ho il riscaldamento a pavimento..... uno spettacolo
:coool:ok dipende su quali basi confrontiamo la validità del prodotto... la ghisa funziona solo in alta temperatura, ha alta massa e di conseguenza inerzia e qundi somma tutti i possibili disagi.... poi che per un installatore siano buoni perchè longevi e se uno sbaglia i calcoli basta aggiungere due elementi è un altro conto.
un buon radiatore a piastra sfrutta l'ampiezza della superficie alla stregua di un pannello a pavimento ed infatti i termoarredi di ultima generazione hanno una buona resa anche con modeste temperature di mandata.
poi sicuramente il pavimento risulta il migliore in assoluto:wub:
io,adesso come adesso mi farei una casa senza impianto idraulico di riscaldamento,al limite integrerei il mio con un paio di pompe di calore,una al piano terra e una al piano superiore,attualmente con questo
http://img824.imageshack.us/img824/4...fselez3853.jpg
riscaldo 180 mq di casa con circa 500 euro tra pellet e legna tutta la stagione invernale(a pordenone,quindi da ottobre a marzo!):wink_::wink_::wink_::wink_:,ovviamente devi avere a portata di mano il "combustibile",mai acceso i termosifoni,vedere il fuoco è pure uno spettacolo,almeno per me!
Giusto per darti un merto di misura....
Casa mia sono 130mq su 2 livelli , ho acquistato una stufa a pellet canalizzabile da circa 10kw di potenza , la stufa l'ho pagata 3000 euro perchè la volevo in maiolica in modo che facesse anche da arredamento...altrimenti si trovava anche a 2000 euro...ha un termostato digitale che mi permette di regolarla come più mi è congeniale per le mie esigenze (accensioni -spegnimento -temperatura-potenza di fuoco e velocità delle ventole)
Risultato dopo 3 anni.....
Prima spendevo 1700 euro di GAS per la sola stagione invernale circa 6 mesi all'anno da metà ottobre a metà aprile (ho una villetta libera su 3 lati ed abito in provincia di Milano)....più altri 200 euro di GAS cucina+acqua calda per i restanti mesi...
Ora , dal momento che utilizzo solo la stufa , spendo 500 euro di Pellet per la sola stagione invernale + 200 euro di GAS Cucinae acqua calda...
Quindi 700 euro all'anno contro i 1900 degli anni precedenti per un risparmio di 1200 euro all'anno.....la stufa me la sono già ripagata in 2-3 anni inoltre aggiungi che se mi capita un maggio come quello del 2010 dove ha piovuto per 3 settimane e 14° di media ...io accendo..chi ha il riscaldamento resta all'umido :wink_: