E' una tassa di possesso, i programmi non c'entrano nulla (è già scritto anche in questo thread) :biggrin3:
Se invece evadi tutto e molto, puoi diventare presidente del consiglio
Visualizzazione Stampabile
Preoccupati solo se gli avvisi ti arrivano a mezzo Raccomandata A/R; tutto il resto è carta straccia (parole testuali di avvocato) :wink_:
Esatto: devono avere un mandato.
Cmq, se proprio sono sicuri del fatto loro e ti hanno puntato, ti mandano TRAMITE RACCOMANDATA un invito di comparizione all'Intendenza di Finanza e, comunque, se non sei in possesso di televisore non hai nulla da temere. :coool:
Solo una precisazione: se, in precedenza, avevi una tv e pagavi il canone e poi ha deciso di non utilizzarla più, per essere esonerato dal pagamento devi prima richiedere il 'Suggellamento' (in pratica, da quello che ho capito, devono venire ad accertarsi che non sei più in possesso di tv per poi esonerarti dal pagamento del canone) :sick:
anche se odiosa, si paga, come detto da altri anche per il solo possesso di TV o MonitorTV.
mai sentita sta roba, dentro qualsiasi abitazione privata...si entra solo se "invitati" o...1) attività delegata da A.G. (perquisizione delegata) o, d'iniziativa, ma sempre di perquisizione si tratta e, per quanto sappia, i dipendenti della RAI o dell'Agenzia delle Entrate non fanno questa attività.
dentro casa tua entra solo chi vuoi te di norma, certo che se li fai salire, gli apri la porta di casa e si vedono un 40pollici...c'è poco da dire.
l'accesso esiste certo, ma accesso per altri fini, per controlli tributari più "ficcanti" come le verifiche fiscali. l'accesso si ma nelle abitazioni si va solo quando coincidono domicilio fiscale/luogo di esercizio, come per le ditte individuali, ed anche in questo caso si va con autorizzazioone dell'A.G..
infatti, girano solo loro, ma possono fare poco, ci provano lascisando avvisi nelle cassette della posta, sottoscritti solo da loro...ci prova la RAI invitando periodicamnete a pagare con lettere lettere a tutti coloro che non risultano paganti...lettere dove paventano controlli da parte dell'amm,ne finanzairia, ma in realtà possono fare ben poco, conosco gente che ne ha accumulate un 20ina in 15 anni di queste lettere.
Ma in pratica, non potendo "provare" la presenza di TV in casa, non possono "accertare nulla" alla fine dei conti.
Comunque le soluzioni sono 3, si paga ogni anno, non si paga e si ricevono le lettere...in ultimo, si scrive alla RAI, sede di zona, dicendo che non si è possessori di apparecchio TV e si chiede pertanto di non rompere più con le loro richieste, ma in questo caso diviene utile se dovessero venire a controllare farli entrare...hiihi
infatti...