Visualizzazione Stampabile
-
e comunque siamo alla canna del gas. Non posso non pensare al fatto che a fine anno chiude una delle poche vere industrie che ci sono in Sicilia. Resteranno a casa migliaia di lavoratori (che significa migliaia e migliaia di persone). L'indotto ha già smantellato e la regione non ha una lira, oltre a non avere nessuna politica insustriale e neppure di accompagnamento per i nuovi/vecchi disoccupati.
Altro che tassa di solidarietà. Ci vorranno i miracoli.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fooldancer
Quoto Flag da ora in avanti per sempre! :wink_:
finalmente un aiuto per sparar le mie cazzate :biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
e comunque siamo alla canna del gas. Non posso non pensare al fatto che a fine anno chiude una delle poche vere industrie che ci sono in Sicilia. Resteranno a casa migliaia di lavoratori (che significa migliaia e migliaia di persone). L'indotto ha già smantellato e la regione non ha una lira, oltre a non avere nessuna politica insustriale e neppure di accompagnamento per i nuovi/vecchi disoccupati.
Altro che tassa di solidarietà. Ci vorranno i miracoli.
beh, ha gia' oltre 30.000 dipendenti : che si vuole di piu'
-
Si, ma è finita l'america. La regione non può più assumerne. E' finito il tempo dei dipendenti del Cotonificio Siciliano diventati dipendenti regionali.
Questa è povera gente veramente nei guai.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fooldancer
Quoto Flag da ora in avanti per sempre! :wink_:
a pagina 4 l'ha detta grossa, ti conviene quotarlo solo da ora in poi :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intrip
a pagina 4 l'ha detta grossa, ti conviene quotarlo solo da ora in poi :rolleyes:
:blink: che ho detto ?
-
Ah mercegà......svaporizzati!!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
Si, ma è finita l'america. La regione non può più assumerne. E' finito il tempo dei dipendenti del Cotonificio Siciliano diventati dipendenti regionali.
Questa è povera gente veramente nei guai.
non lo discuto: lo erano anche quelli del cotonificio siciliano, e i precari regolarizzati dopo 5 anni..........eccetera eccetera
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
mi riferisco anche al giovane pensionato nel pieno delle forze che lavora in nero
cmq, quello che in percentule ritieni ridicolo, e' il reciproco di quello che indichi come il problema :rolleyes:
sui meccanismi elusivi, ci sarebbe molto da fare, son d'accordo.:wink_:
sulla grande industria che riceve incentivi.......discorso lunghissimo e complicato, difficile da far qui
non credo proprio che l'evasione del 20% di iva su una prestazione sia in termini di quantità UGUALE a quanto dovrebbe pagare di tasse il professionista per l'opera prestata...i soldi veri lo sanno tutti dove sono...solo che non piace a nessuno toccare certi privilegi...
facciamo che paghiamo le tasse tutti (RIPETO TUTTI) allo stesso modo...poi vedi come spunta il furbetto... :wink_:
comunque c'è anche il pensionato che nel pieno delle forze lavora con regolare contratto (e ce ne sono pure molti)...forse quello che è opinabile è che il pensionato lavorando occupa un posto che potrebbe essere di un giovane...ma ritorniamo al discorso iniziale...perchè si prende a lavorare un anziano con un contratto "a chiamata" anziche un giovane?...forse perchè al datore di lavoro conviene?...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intrip
a pagina 4 l'ha detta grossa, ti conviene quotarlo solo da ora in poi :rolleyes:
:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
:blink: che ho detto ?
se non lo sai tu ? :rolleyes:
post 37 :coool:
-
Ascoltando come ragiona certa gente ricca è da considerare l' essere poveri una gran botta di culo :blink::blink::blink: