Visualizzazione Stampabile
-
in giap le ibride ci sono (ma non molte)
ma van tutti a benzina con l'impianto a gas
diesel nessuna
va che robe!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
12
FRANCOFORTE 2011: CITROËN TUBIK
Verso la mobilità intelligente, forse. di Matteo Zunino Categoria : Francoforte 2011, News, Citroen, News Home Items
http://www.autoappassionati.it/cache...a50661d9e4.jpg
Le nostre strade sono sempre più intasate dal traffico, i vari stati non passa giorno in cui puntino il dito verso le automobili accusandole di essere la principale causa di inquinamento e la benzina costa ormai come l’oro.
La soluzione a tutti questi problemi la cerca Citroën con il concept Tubik, veicolo a 9 posti che si pone l’ambizioso obiettivo di suggerire una mobilità più intelligente, sulla base di quelle che sembrano essere le tendenze del futuro a muoversi tutti insieme con un unico mezzo di trasporto. Analizzando tuttavia le predizioni del più recente passato che hanno portato al proliferare di SUV giganti che, in pura teoria, avrebbero dovuto consentire tanto spazio per sette passeggeri e la tranquillità della trazione integrale, queste hanno avuto come unico esito il vedere strade invase da pullman con il solo conducente a bordo e che in buona parte dei casi, durante una nevicata sono fermi in mezzo alla carreggiata perché dotati di trazione su un solo asse. Ecco dunque un esempio di progetto furbo ma interpretato decisamente male. Fatta questa piccola riflessione sul mondo moderno, è difficile pensare che l’acquirente di questo tipo di veicolo lo compri solo per farsi vedere nelle vie del centro o, peggio ancora, per cercare di creare una sorta di sudditanza psicologica negli altri automobilisti. Con buona probabilità la proposta della Citroën potrebbe rivelarsi azzeccata, perché chi acquisterà il futuro Tubik lo farà per vera necessità e non solo per moda.
Arriviamo dunque a parlare di questo concept dalle dimensioni generose (larghezza: 2,08 m; altezza: 2,05 m; lunghezza: 4,80m). La parte anteriore, stilisticamente distinta dal volume principale, evoca la lamiera ondulata del Citroën Type H (suo predecessore degli anni ‘70) di cui ricorda i caratteristici montanti del parabrezza. Per enfatizzare la sensazione di protezione i designer Citroën hanno abbinato due colori a contrasto: il grigio alluminio della scocca avvolge il bianco madreperla delle due estremità in cui sono posizionati il motore termico (parte anteriore) e quello elettrico (parte posteriore) della catena di trazione “Full hybrid” Diesel. Semplici ma curate, le superfici esterne lasciano appena intravedere l’ampia superficie vetrata panoramica e le due grandi porte che permettono di accedere al posto di guida e alla lounge passeggeri; la prima con apertura ad ala di gabbiano e la seconda a traslazione circolare. Grazie alla catena di trazione “Full hybrid” Diesel, l’autonomia del veicolo annunciata è “superiore a quella di una motorizzazione termica” e la motricità sfrutta la modalità 4WD (le ruote anteriori sono azionate dal motore termico, mentre le ruote posteriori da quello elettrico). Trattandosi di un concept troviamo cerchi da 22 pollici e pneumatici “tall & narrow” a bassissima resistenza al rotolamento. Per un miglior compromesso tra confort e tenuta di strada, è stata scelta la sospensione Idrattiva che con qualunque carico mantiene la distanza dal suolo costante grazie al pilotaggio dell’assetto in tempo reale; l’abbassamento automatico ad alta velocità favorisce l’aerodinamica e contribuisce a ridurre i consumi e le emissioni di CO2.
Il posto di guida, denominato “cyclotron” dai designer Citroën, riunisce con andamento circolare il sedile, la pedaliera, il volante e il display del sistema di proiezione dei dati di guida sul parabrezza. Il grigio alluminio esterno viene replicato per accentuare le sensazioni di solidità e protezione. Dalla postazione di comando in pelle nera pieno fiore, il conducente viene identificato dal riconoscimento digitale e può leggere tutte le informazioni necessarie alla guida sul display del sistema di proiezione dei dati di guida sul parabrezza e su quello posizionato al centro del volante. Le immagini riprese dalla telecamera di retromarcia e di retrovisione permettono di controllare ciò che accade dietro al veicolo. Lo spazio dedicato ai passeggeri ospita velluto per i cuscini, seta per schienali e pannelli porta e pelle per il pavimento. Le tre file di sedili possono essere modulate in funzione delle esigenze ed ogni seduta è indipendente. I due occupanti della prima fila possono scegliere di sedersi fronte strada o rivolti verso gli altri passeggeri. La fila centrale può ospitare tre persone, trasformarsi in tavolino basso, essere ripiegata e riposta sotto l’ultima fila per liberare uno spazio di circa 2m²; può essere completamente aperta per formare un divanetto, ad esempio quando si vuole vedere un film proiettato sul maxischermo multimediale, in completo relax.
Trattandosi di un concept molte soluzioni sono decisamente futuristiche, non ci resta che attendere e vedere quanto di tutto ciò verrà seriamente prodotto.
Galleria
http://www.autoappassionati.it/cache...4de9968c7a.jpg
http://www.autoappassionati.it/cache...d8f3072075.jpg
http://www.autoappassionati.it/cache...bbc6b3f2ea.jpg
http://www.autoappassionati.it/cache...f7d1eafdb0.jpg
http://www.autoappassionati.it/cache...e175d97f75.jpg
http://www.autoappassionati.it/cache...a5faf7bff3.jpg
http://www.autoappassionati.it/cache...d065523fa3.jpg
http://www.autoappassionati.it/cache...20076be910.jpg
http://www.autoappassionati.it/cache...af4752621f.jpg
http://www.autoappassionati.it/cache...8b1cd2721a.jpg
http://www.autoappassionati.it/cache...3196d58c54.jpg
http://www.autoappassionati.it/cache...3307be2690.jpg
-
stupende quest'ultima.... pare il pulmino di fantozzi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
stupende quest'ultima.... pare il pulmino di fantozzi
tu hai il cervello uguale al suo ,quindi mettiti al posto di giuda e ...........vai!
-
A me le Citroen mi piacciono!
Ma le ibride.....mah.
Quanto dura un pacco di batterie? Come le smaltisci? E sopratutto, quando cacchio costano?!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
vulcano
tu hai il cervello uguale al suo ,quindi mettiti al posto di giuda e ...........vai!
anche te vai... dove.............. giassai :wub:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marmor
A me le Citroen mi piacciono!
Ma le ibride.....mah.
Quanto dura un pacco di batterie? Come le smaltisci? E sopratutto, quando cacchio costano?!
dISAGIATO saprà toglierti i dubbi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intrip
dISAGIATO saprà toglierti i dubbi
ma non scrive
-
La 3008 Hybrid4, stesso motore e sistema, costa 41.000 euro ca. ed è l'unico motivo per cui non vado a cambiare la mia:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Segy
ma non scrive
non lamentiamoci, vah :ph34r:
-
La Fiat la Multipla l' ha inventata 10 anni fa.
Lo spirito doveva essere lo stesso.
Tra una estetica difficile da mandare giù e il fatto che in pochi hanno capito che il car sharing è un'opzione piuttosto vantaggioso per ecologia e portafoglio, il risultato è stato vedere tanti padri di famigliare viaggiare su quelle auto soli.
10 anni dopo Citroen ci riprova producendo un bidone di latta spingendo ancora sul concetto di car sharing che penosamente per ovvie ragioni prenderà piede ma ci aggiunge il motore ibrido.
Mi sembra che gli aiuti statali in ricerca e sviluppo stiano un pò andando sprecati... Mah..