Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Il broker è, infatti, il consulente dell'assicurato, consulente che l'assicurato non paga direttamente poichè come l'agente viene remunerato con le provvigioni, ma , non essendo legato ad alcun marchio ha maggiormente la possibilità (oltre che il dovere professionale) di fare l'interesse del suo cliente.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
il primo interesse di ogni broker è il suo :wink_: ma se effettivamente ci si becca un broker abbastanza sgamato riesce a tirar fuori condizioni migliori con le compagnie "forte" del suo portafoglio, a volte minacciandole di portarlo totalmente da un'altra parte (e se lo fa una persona qualunque che da 500€ alla compagnia fotte sega, se lo fa un broker con 500.000€ la cosa inizia a cambiare :wink_:)
ad Armageddon posso solo dire di provare a chiamare direttamente in direzione, non l'agenzia, e rompere le palle sul perchè han mandato la disdetta, dicendo che porti via tutte e 3 le polizze. Questa è l'unica cosa che puoi provare a fare, ma dipende anche dal motivo per cui al compagnia abbia mandato la disdetta. Il sinistro può essere solo la scusa usata dalla compagnia come via di fuga per poter rivedere le condizioni della polizza stessa. Non sempre il motivo della disdetta è il vero motivo per cui la mandano.
-
-
Spiego con un semplice esempio le dinamiche tra assicurazioni e clienti
(obbligati dallo stato RC auto e moto)...
alla vostra sinistra i clienti e alla vostra destra le compagnie assicuratrici....
:attentodietro:
l'esempio si spiega da solo!
:ph34r:
-
a me non e mai successo....e do scarico relativamente spesso:wacko: pero' da un paio di anni allo scadere della polizza mi faccio due o tre assicurazioni e trovo sempre a meno indi cambio...tanto non meritano niente
-
diciamo che sono a conoscenza di almeno 5-6 casi di "truffa assicurativa" in cui anche mio cugino di 4 anni capirebbe che c'è del "marcio".
gente che ogni 6 mesi puntalmente si rifà l'auto con gli atti vandalici, incidenti tra ragazzi della stessa età e abitanti l'uno a 50 metri dall'altro ( mah, forse saranno amici e hanno organizzato eh.. chissà )...poi i soliti colpi della frusta per tamponamenti a 20kmh....
un altro aveva dei problemi al ginocchio allora si è fatto "investire" di modo da far sembrare che il danno al ginocchio ( per il quale era già stato in malattia dal lavoro per molto tempo )fosse dovuto a un incidente e quindi relativo risarcimento..
insomma dai...
diciamo che alle compagnie forse non conviene indagare, perchè il costo delle indagini si può benissimo evitare liquindando anche i "truffatori" per poi scaricare gli aumenti sugli onesti....
a me sono cose che mandano in bestia queste.. sopratutto perchè mi vedo recapitare ogni anno il solito aumento e devo vagare alla ricerca di una polizza umana...
con la solita scusa "ci sono le truffe".. ma diocaro fate qualcosa per evitarle!!!
ma se uno ogni 6 mesi si rifà l'auto con gli atti vandalici, ma che cazzo continuate ad assicurarlo!?!?
oppure basterebbe fare un po' di ricerche nelle carrozzerie "sgamate"... dove c'è una complicità assurda coi "truffatori"... e direi speso anche coi periti
-
a me che sono nella classe piu' bassa che esite mi sono visto un aumento di 80 euro ,chiesto spiegazioni ma ho ricevuto le solite balle sugli aumenti,poi mi sono deciso fatto quella telefonica da 540 euro annui a 370,in culo alla RAS:ph34r:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
niconino
a me che sono nella classe piu' bassa che esite mi sono visto un aumento di 80 euro ,chiesto spiegazioni ma ho ricevuto le solite balle sugli aumenti,poi mi sono deciso fatto quella telefonica da 540 euro annui a 370,in culo alla RAS:ph34r:
alla fine hanno sempre il coltello dalla parte del manico,se non hai sinistri il premio aumenta lo stesso,se hai sinistri,per il quale paghi per la copertura, ti disdettano ,che lo mettessero per iscritto :se vuoi essere assicurato devi pagare e basta,non si accettano eventuali sinistri.
che il manico di quel coltello finisca nel loro sfintere anale.
-
ma che bello davvero che affoghino nella merda
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gadano
a me non e mai successo....e do scarico relativamente spesso:wacko: pero' da un paio di anni allo scadere della polizza mi faccio due o tre assicurazioni e trovo sempre a meno indi cambio...
Ed è un comportamento sano e corretto.:wink_:
Citazione:
Originariamente Scritto da
gadano
tanto non meritano niente
E cosa dovrebbero meritare?:rolleyes:
Riconoscenza? Amicizia? Una pacca sulla spalla?
No , fatemi capire.....
Si tratta di rapporti economici. Loro si assumono il rischio di pagare in caso di sinistro e voi li premiate (il termine può trarre in inganno lo ammetto) dandogli un corrispettivo pattuito in precedenza.
Punto e basta.
Quando ad una delle due parti non sta più bene una o più condizioni avvisa l'altra e disdetta il contratto.
Che cosasono per voi, lo richiedo nuovamente, le assicurazioni?
Una manina santa? Le dame di carità? Una vacca da mungere?
Accetterei meglio delle critiche su come e in che tempi vengono liquidati i sinistri... non sul fatto che si inviino le disdette...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mrmc
diciamo che alle compagnie forse non conviene indagare, perchè il costo delle indagini si può benissimo evitare liquindando anche i "truffatori" per poi scaricare gli aumenti sugli onesti....
a me sono cose che mandano in bestia queste.. sopratutto perchè mi vedo recapitare ogni anno il solito aumento e devo vagare alla ricerca di una polizza umana...
con la solita scusa "ci sono le truffe".. ma diocaro fate qualcosa per evitarle!!!
ma se uno ogni 6 mesi si rifà l'auto con gli atti vandalici, ma che cazzo continuate ad assicurarlo!?!?
oppure basterebbe fare un po' di ricerche nelle carrozzerie "sgamate"... dove c'è una complicità assurda coi "truffatori"... e direi speso anche coi periti
Te lo assicuro.... con la giustizia che c'è in Italia non si può portare nessuno in tribunale per queste cose, non per somme da 500-1000, 3.000 e forse anche più euro. I costi legali e l'incertezza del risultato 8ehh sì, spesso le compagnie vengono condannate anche ingiustamentea pagare perchè ci sono magistrati che pensano che siano soldi di nessuno, oppure che sia giusto per forme di equità sociale... Le ho viste accadere queste cose)
Una causa civile dura 8 anni in media, una penale 3,5-4... avete idea dei costi?
E per questo s'innesca un meccanismo perverso per cui sono tutti gli utenti a pagare le malefatte di .....molti (parliamoci chiaro..... anche qui dentro se ne leggono di interessanti..)
Preventivi gonfiati, danni inesistenti, fatturazioni ad capocchiam ecc ecc.
Non significa che le assicurazioni siano dei candidi cherubini e gli utenti tutti dei vallanzasca, il sistema s'è effettivamente incancrenito...ma se non cambia sia la giustizia e sopratutto la mentalità degli italiani (i furbetti) non se ne verrà mai fuori.
Io ci lavoro..e sono per professione dalla parte dell'assicurato, ma sono stato per 18 anni uomo di compagnia, non avete idea di cosa sento ogni giorno....