Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
laura83
non sono mai favorevole alla caccia,
visto che non si puo' bandire, vorrei fosse effettuata alla pari con la preda, non fucili e cani ma al massimo arco e frecce...
capisco il problema del controllo della fauna, ma se il numero dei cinghiali è eccessivo credo sia dovuto all'operato dell'uomo...
In base a quale teoria dici una grande inesattezza come questa ?
Sai per caso quando una femmina partorisce, quanti piccoli fa e quante volte in un anno ?
Figlia almeno due volte l'anno, e fa più piccoli di un maiale, e con un tasso di mortalità della prole molto basso.
Adesso spiegami cosa centra l'uomo in questo, forse perchè distribuisce il Viagra nei campi, farmaco molto appetitoso dal cinghiale.
riconosco che la cosa è un'utopia...:dry:
pertanto seppur non condivido, mi sarebbe sufficiente che almeno fosse effettuata nel rispetto dei regolamenti...
:rolleyes: magari se i cacciatori non li avessero portati...:rolleyes:
ho visto scene dal veterinario disgustose, e non mi riferisco alle condizioni del cane, ma al comportamento di chi lo portava, non posso generalizzare ma IO non ho ancora conosciuto un cacciatore che mi ha fatto cambiare idea sul loro modo di considerare i cani....
Se qui ce n'è qualcuno che mi puo' rincuorare sulla questione è ben accetto ;)
1
-
se sparate al cinghiale assicuratevi di pigliarlo bene.....un cinghiale ferito può essere pericolosissimo......:coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
laura83
non sono mai favorevole alla caccia,
visto che non si puo' bandire, vorrei fosse effettuata alla pari con la preda, non fucili e cani ma al massimo arco e frecce...
capisco il problema del controllo della fauna, ma se il numero dei cinghiali è eccessivo credo sia dovuto all'operato dell'uomo...
riconosco che la cosa è un'utopia...:dry:
pertanto seppur non condivido, mi sarebbe sufficiente che almeno fosse effettuata nel rispetto dei regolamenti...
:rolleyes: magari se i cacciatori non li avessero portati...:rolleyes:
ho visto scene dal veterinario disgustose, e non mi riferisco alle condizioni del cane, ma al comportamento di chi lo portava, non posso generalizzare ma IO non ho ancora conosciuto un cacciatore che mi ha fatto cambiare idea sul loro modo di considerare i cani....
Se qui ce n'è qualcuno che mi puo' rincuorare sulla questione è ben accetto ;)
In base a quale teoria dici una grande inesattezza come questa ?
Sai per caso quando una femmina partorisce, quanti piccoli fa e quante volte in un anno ?
Figlia almeno due volte l'anno, e fa più piccoli di un maiale, e con un tasso di mortalità della prole molto basso.
Adesso spiegami cosa centra l'uomo in questo, forse perchè distribuisce il Viagra nei campi, farmaco molto appetitoso dal cinghiale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
53regu
In base a quale teoria dici una grande inesattezza come questa ?
Sai per caso quando una femmina partorisce, quanti piccoli fa e quante volte in un anno ?
Figlia almeno due volte l'anno, e fa più piccoli di un maiale, e con un tasso di mortalità della prole molto basso.
Adesso spiegami cosa centra l'uomo in questo, forse perchè distribuisce il Viagra nei campi, farmaco molto appetitoso dal cinghiale.
quindi d'ora in poi si potrà dire....trombare come un cinghiale....invece del coniglio...:coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
quindi d'ora in poi si potrà dire....trombare come un cinghiale....invece del coniglio...:coool:
MUOIO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
53regu
In base a quale teoria dici una grande inesattezza come questa ?
Sai per caso quando una femmina partorisce, quanti piccoli fa e quante volte in un anno ?
Figlia almeno due volte l'anno, e fa più piccoli di un maiale, e con un tasso di mortalità della prole molto basso.
Adesso spiegami cosa centra l'uomo in questo, forse perchè distribuisce il Viagra nei campi, farmaco molto appetitoso dal cinghiale.
Sono cose che ho letto, e ho detto credo
Nei Sibillini ad esempio il cinghiale è stato reintrodotto per fini venatori negli anni '70 e negli anni 90 è stato riscontrato un aumento della prolificità che passava da una media di 4 a 5,
non si puoì escludere pertanto che siano stati incrociati in fase di reintroduzione con specie più prolifiche rispetto a quello che popolava la zona prima che si estinguesse...
inoltre c'è il discorso che diminuendo gli spazi boschivi in favore dell'urbanizzazione è normale che i cinghiali stiano "in mezzo alle scatole"...
-
per dirimere la questione sulla riproduzione occorrerà intervistare un cinghiale e chiedergli quante volte lo fa....non vedo altre soluzioni......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roberto70
se sparate al cinghiale assicuratevi di pigliarlo bene.....un cinghiale ferito può essere pericolosissimo......:coool:
Il cinghiale non carica mai l'uomo per ritorsione, chi rischia sono i cani.
La caccia del cinghiale è effettuata in spazi molto più ampi di quella dei volatili e il compito dei cani oltre che stanarli è anche quello di spingerli verso i cacciatori.
Queste doti non sono comuni a tutti i cani e i migliori nel campo sono i segugi slavi.
Comunque per rispondere a qualche interventi precedente, non ho mai visto cani da caccia tristi quando vanno in battuta.
Hanno l'istinto ed è un fatto naturale, tristi saranno quando sono a casa a riposo, ma in un campo è uno spettacolo vederli scorazzare e sopratutto all'opera.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
laura83
non sono mai favorevole alla caccia,
visto che non si puo' bandire, vorrei fosse effettuata alla pari con la preda, non fucili e cani ma al massimo arco e frecce...
capisco il problema del controllo della fauna, ma se il numero dei cinghiali è eccessivo credo sia dovuto all'operato dell'uomo...
riconosco che la cosa è un'utopia...:dry:
pertanto seppur non condivido, mi sarebbe sufficiente che almeno fosse effettuata nel rispetto dei regolamenti...
Cara Laura c'è un pò di disinformazione in quanto affermi.
La caccia effettuata con arco e frecce sarebbe molto ma molto più cruenta di quella effettuata con il fucile. L'animale il più delle volte muore dissanguato quando colpito dalle frecce. Non un fagiano, magari, che ci rimane secco subito ma se la taglia è appena decente....
Chiedere di farlo come gli antichi con la lancia è davvero un pò anacronistico.
La caccia con l'arco è per altro regolarmente ammessa dalla legge italiana.
Il numero dei cinghiali è alto sia perchè è stato fatto un ripopolamento eccessivo, sia perchè non hanno più nemici naturali. Naturalmente potremmo reintrodurre anche questi,ma poi per boschi e campi ci andremo proprio in pochi (Notturno, Armageddon, io e qualcun'altro che ha di che difendersi...:laugh2::ph34r:)
Quindi o hai i cinghiali e li controlli a fucilate....oppure introduci lupi e orsi in quantità...e a fucilate sempre finisce....
Se c'è una attività umana che è regolamentata quella è la caccia. Le sanzioni sono severe, i controlli frequenti , i costi altissimi. qausi peggio che andare i moto sui passi appenninici (dove a far controlli severissimi, guarda caso, adesso c'è proprio la Forestale....che in astinenza da cacciatori se la prende con i motociclisti:sick::wacko:)
E meno male che ci sono i cacciatori, perchè loro spendono per ripopolare assai più di quanto abbattono (tanto che ogni tanto si deve appunto smettere e fare selezione).
Se non ci fossero i cacciatori non avresti più manco un cinghiale nei boschi: gli agricoltori non li sopportano per i danni che fanno.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
357magnum
Cara Laura c'è un pò di disinformazione in quanto affermi......
io per prima infatti dico che la mia è una visione utopica...:rolleyes: purtroppo:dry:
ovviamente la storia di arco e frecce non è volta ad uccidere con minor crudeltà, ma diciamo con più difficoltà...:rolleyes: ed è una cosa che si fa per dire...
per il resto non mi sembra di aver detto boiate, il ripopolamento eccessivo è stato un dato di fatto, la quasi sparizione dei predatori del cinghiale immagino sia dovuta alla presenza dell'uomo, come per altre specie che hanno subito lo stesso destino, e non intendevo dire che tutti i cacciatori non rispettano i regolamenti, ma che mi accontento che la caccia venga fatta nel rispetto dei regolamenti...:wink_:
poi sia chiaro, io non sono una di quelle che guarda in cagnesco chi va a caccia, sono sempre disposta a dialogare, e non avrei grossi problemi a sedermi a tavola di fianco a te mentre ti gusti delle pappardelle al cinghiale...:biggrin3::laugh2:
anche se guardandoti nel piatto sentirei il lamento della bestiola uccisa... :ph34r::D
diverso diventa il mio modo di pormi di fronte ai provocatori di professione...:biggrin3: