Visualizzazione Stampabile
-
L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica, fondata sul lavoro e che la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Con ciò il legislatore ha voluto dare la possibilità a tutti i cittadini di partecipare direttamente o indirettamente alle decisioni del governo e alla formazione dello stesso....Monti è stato scelto come tecnico non dal popolo e già questo, è un poco anticostituzionale a mio avviso.....ma vabbè..... tutti sappiamo che l'attuale congiuntura economica dipende dal sistema europeo fallato in partenza....Non si può imporre una politica economica univoca a Stati che hanno caratteristiche diverse, è come dare la stessa medicina a malati con diagnosi diverse !!!! Abbiamo perso sia la nostra sovranità che la nostra moneta, cosa ci rimane ?!?!
L'unica soluzione è uscire dall'euro e mantenere la doppia moneta per non aggravare la bilancia commerciale già in crisi....cosa che dubito accadrà mai.....
Ora l'Europa aiuterà la Spagna, e anche noi tramite i fondi europei lo faremo, ma a noi chi ci aiuta ?!!?
.....un bel vaffa.....che dite lo meritano ????
-
Pampero, se citi la Costituzione almeno renditi conto di cosa scrivi.
"L'Italia è una Repubblica, fondata sul lavoro e che la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione"
Essendo una Democrazia indiretta si eleggono dei Parlamentari.
Non è anticostituzionale nominare una persona non eletta come Presidente del Consiglio perché, anche se si crede il contrario, l'elettore non nomina un bel niente.
E' il Presidente della Repubblica che, dopo le consultazioni, resosi conto che in Parlamento esiste una maggioranza, nomina un Presidente incaricato e, sulle indicazioni del Presidente del Consiglio incaricato, i Ministri.
Dopo di che si va in Parlamento (Camera e Senato) per ottenere la fiducia. Essendo il Parlamento espressione popolare questi, senza vincolo di mandato, decidono se accordargliela.
Ne Costituzionalmente, ne storicamente si è eletto direttamente il Presidente del Consiglio.
E' la personalizzazione del partito, che ha portato a mettere il nome del candidato nel simbolo, che ha generato questa falsa credenza.
Sorvolo sulle altre caxxate riguardo uscita dall'euro e svalutazione selvaggia...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pepito
Pampero, se citi la Costituzione almeno renditi conto di cosa scrivi.
"L'Italia è una Repubblica, fondata sul lavoro e che la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione"
Essendo una Democrazia indiretta si eleggono dei Parlamentari.
Non è anticostituzionale nominare una persona non eletta come Presidente del Consiglio perché, anche se si crede il contrario, l'elettore non nomina un bel niente.
E' il Presidente della Repubblica che, dopo le consultazioni, resosi conto che in Parlamento esiste una maggioranza, nomina un Presidente incaricato e, sulle indicazioni del Presidente del Consiglio incaricato, i Ministri.
Dopo di che si va in Parlamento (Camera e Senato) per ottenere la fiducia. Essendo il Parlamento espressione popolare questi, senza vincolo di mandato, decidono se accordargliela.
Ne Costituzionalmente, ne storicamente si è eletto direttamente il Presidente del Consiglio.
E' la personalizzazione del partito, che ha portato a mettere il nome del candidato nel simbolo, che ha generato questa falsa credenza.
Sorvolo sulle altre caxxate riguardo uscita dall'euro e svalutazione selvaggia...
io invece vorrei conoscere le tue opinioni a riguardo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
io invece vorrei conoscere le tue opinioni a riguardo
Primo punto: l'Italia non è la Grecia.
Per entrare nell'euro non abbiamo falsificato i conti. La Grecia ha fatto un'operazione simil Parmalat per presentare conti non a posto, a colpi di sbianchino.
Noi abbiamo rischiato di non entrare nell'euro per via dei nostri brutti conti. Alcuni non ci volevano perché le nostre finanze non se la passavano bene nonostante la cura da cavallo.
La Grecia ha gestito male molte altre cose...
Nel caso non fossimo entrati nell'euro la speculazione ci avrebbe fatto la festa molto tempo fa'. Uno dei 4 membri fondatori, 3°economia dell'area euro fuori dalla moneta unica sarebbe stato un brutto colpo per tutto l'impianto monetario.
La lira in una crisi economica di questa portata sarebbe stata spazzata via come un gommone in mezzo ad una tempesta oceanica.
Meglio salire a bordo di una nave grossa, magari poco maneggevole, ma più sicura. Si minimizzano i rischi e si ha la necessaria (ed obbligatoria) solidarietà degli altri passeggeri.
Uscire dall'euro e andare ognuno per i caxxi propri magari iniziando una serie di svalutazioni competitive ci porterebbe in una spirale di iperinflazione che più volte nella storia ci ha ridotto sull'orlo del baratro e, come qualcuno ricordava, ha contribuito ad accelerare la fine di Weimar con tutti gli annessi e connessi.
La competizione intra-europa ci farebbe sbranare dalle economie orientali (Cina, India) che già ci stanno facendo il culo.
Insieme raggiungiamo una certa massa critica per opporci, da soli siamo spacciati.
Inoltre progressive svalutazioni incrinerebbero la credibilità della moneta e del paese di fronte agli investitori.
Se i problemi economici sono ridotti alla questione moneta vuol dire che l'euro è considerata una merce e non più del denaro anche dai cittadini.
La crisi europea abbraccia anche la produzione e non solo la finanza e l'Italia soffre anche per problemi strutturali che in questi anni non siamo riusciti a risolvere.
Dire quindi "usciamo dall'euro, svalutiamo" è una soluzione che nell'immediato ti da un vantaggio, nel lungo periodo è una mazzata enorme.
Si tornerebbe indietro a più di 20 anni fa'.
Questa la mia opinione.
PS: quand'ero piccolo il gelato costava più di mille lire, intendo la coppetta piccola. Almeno 1500 lire le dovevo tirare fuori:biggrin3:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Guinness
.....tornare alla lira significherebbe avere carta straccia in mano
ma anche una formidabile opportunità di speculazione....e tutto sommato alla portata di molti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Azathot
Aberrante sentire certe opinioni! In un periodo di crisi come questo, se anche il sistema monetario venisse meno, andremmo incontro ad una svalutazione del nostro potere d'acquisto mai vista in Europa dai tempi di Weimar.
Si infatti negli ultimi 10 anni, con la moneta unica (Euro) il nostro potere di acquisto è andato "aumentando", ......... no che i soldi oggi valgono meno della metà rispetto a prima di questa bella unione!
Forse è giunta l'ora che questi signori ammettano il fatto che il concepire la moneta unica e concepirla così come è stata concepita, è stata una grande Ca@@ata!
Forse la soluzione non è che questo Stato o quell'altro, esca dall'euro, la soluzione forse è proprio eliminarla questa "bella moteta unica".
Sicuramente C@@@i acidi per diversi anni, ma poi ogni Stato con le proprie forze, riuscirebbe a risollevarsi!
In questo modo, ligati a filo unico, mi sà che stiamo, lentamente e inesorabilmente affondando tutti insieme, chi prima chi dopo!
-
Ha le soluzioni....ma ha bisogno solo del 51%....:cool:
http://st.ilfattoquotidiano.it/wp-co...ino.jpg?47e3a5
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pepito
Pampero, se citi la Costituzione almeno renditi conto di cosa scrivi.
"L'Italia è una Repubblica, fondata sul lavoro e che la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione"
Essendo una Democrazia indiretta si eleggono dei Parlamentari.
Non è anticostituzionale nominare una persona non eletta come Presidente del Consiglio perché, anche se si crede il contrario, l'elettore non nomina un bel niente.
E' il Presidente della Repubblica che, dopo le consultazioni, resosi conto che in Parlamento esiste una maggioranza, nomina un Presidente incaricato e, sulle indicazioni del Presidente del Consiglio incaricato, i Ministri.
Dopo di che si va in Parlamento (Camera e Senato) per ottenere la fiducia. Essendo il Parlamento espressione popolare questi, senza vincolo di mandato, decidono se accordargliela.
Ne Costituzionalmente, ne storicamente si è eletto direttamente il Presidente del Consiglio.
E' la personalizzazione del partito, che ha portato a mettere il nome del candidato nel simbolo, che ha generato questa falsa credenza.
Sorvolo sulle altre caxxate riguardo uscita dall'euro e svalutazione selvaggia...
Punto primo: renditi conto di cosa ho scritto, conosco molto bene l'iter grazie..... ho solo dato una mia modesta opinione su un tecnico e i suoi ministri, non ho detto che debba essere condivisa. Ovvio che il sistema elettorale vado modificato.....
Punto secondo: il mantenere la doppia moneta servirebbe per evitare la svalutazione e per non far gravare il cambio sulla bilancia commerciale....cmq non lo dice solo il pinco pallino pampero ma una schiera di economisti molto più caxxuti e importanti di me....
Punto terzo: definire caxxate le opinioni delle persone non è carino....sai, un filino in meno di superbia non guasta mai...
Ma la priorità per l'Ue sono le banche spagnole- LASTAMPA.it
Per cui la soluzione quale sarebbe ? stagnazione economica e recessione ?
Perchè non prendere esempio dall'Islanda ?! non mi sembra che Cina e India gli stiano facendo il culo :w00t:
-
Se usi la parola ANTICOSTITUZIONALE vai ben oltre il parere personale e ti spingi in un giudizio abbastanza pesante.
Sarò superbo ma usare la Costituzione fermandosi all'art. 1 non è da meno