Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Allegato 117243
Purtroppo la modifica e' arrivata in ritardo, ma devo dire che la frase mi ha fatto riflettere.
Purtroppo pero' in questo periodo ci si sente come se il marciapiede fosse pieno di merde, e si fa fatica ad essere ottimisti.
Speriamo solo che si possa tornare a guardare il cielo nel piu' breve tempo possibile.
Giuliana, non starli a sentire "quegl'altri". Sono poveri di spirito, ed invidiosi ;)
Pigi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sagyttar
Giuliana, da Settembre in poi ti renderai conto quali incredibili capacità abbiano i neonati di produrre merda a livello industriale.
:ph34r::biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Vogliamo riflettere seriamente?
Proviamoci.
Il cielo, il gabbiano, la rondine, il vento, il tramonto, l'alba, la corsa di due innamorati su una spiaggia, un cucciolo...quante volte abbiamo visto queste immagini in poster dai colori tenui o sgargianti, in bar dall'arredamento di dubbio gusto, un pò teutonico e un pò kitch, o in qualche cameretta di adolescente romantico?
Basta melassa... di cui non abbiamo bisogno.
E invece la merda di un cane, col suo dirompente inno alla vita, con la sua prepotente violenza, col tuo farti sentire precario in questo mondo a causa dell'inevitabile slittamento della suola della scarpa, col suo costringerti all'interrogarti sulla tua essenza, cosi simile all'escremento appena calpestato...pensieri che turbinano nel cervello.
No, io quando pesto una merda non guardo il cielo, guardo la suola.
Citazione:
Originariamente Scritto da
bessol
Questa citazione a me fa' soprattutto ridere...sembra fantozziana!:laugh2:
Ammetto di essere prevenuto su Volo, anche per me è un gran paraculo ma magari mi sbaglio....:dry:
In ogni caso se mi dovesse accadere una cosa del genere mi rovinerebbe non solo la giornata ma la settimana intera!:incaz:
Considerazioni esistenziali da un contesto del genere faccio fatica ad estrinsecarle....chiedo venia...:dubbio:
ma la metafora non l'ha colta proprio nessuno?...cazzo...pensate solo alla merda :wacko:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pigi_102
Allegato 117243
Purtroppo la modifica e' arrivata in ritardo, ma devo dire che la frase mi ha fatto riflettere.
Purtroppo pero' in questo periodo ci si sente come se il marciapiede fosse pieno di merde, e si fa fatica ad essere ottimisti.
Speriamo solo che si possa tornare a guardare il cielo nel piu' breve tempo possibile.
Giuliana, non starli a sentire "quegl'altri". Sono poveri di spirito, ed invidiosi ;)
Pigi
finalmente una risposta degna :oook:...solo tu mi capisci :cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giulianaspeed
Bella frase.... l'ideale è godersi il cielo e avere le scarpe di qualcun altro!:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SadShape
Bella frase.... l'ideale è godersi il cielo e avere le scarpe di qualcun altro!:oook:
mi piace:oook:
-
La metafora era troppo profonda, astrusa ed ermetica.
Bisogna che ci rifletta ancora su.
Un pò di pazienza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
La metafora era troppo profonda, astrusa ed ermetica.
Bisogna che ci rifletta ancora su.
Un pò di pazienza.
D'altra parte è risaputo che le metafore di Fabio Volo siano oggetto di studio presso le più prestigiose università: mica si possono dare giudizi avventati su tali pensieri profondi...:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
D'altra parte è risaputo che le metafore di Fabio Volo siano oggetto di studio presso le più prestigiose università: mica si possono dare giudizi avventati su tali pensieri profondi...:biggrin3:
E' questo che mi disorienta.
Perchè tutte le cose hanno diversi livelli di lettura a seconda di chi legge.
Ora a volte ci sono autori o pensatori che amano giocare facendo trabocchetti, dicendo cose apparentemente semplici che nascondono reconditi significati, valga per tutti uno e non mi si tacci di irriverenza: Gesù di Nazareth.
Quindi tornando al caso in questione la metafora a prima vista mi sembrava semplice, oserei dire banalotta, ma poi conoscendo l'Autore mi sono messo a cercarne il senso nascosto.
E lo sto ancora cercando. Senza trovarlo.
Ma ci riuscirò.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
E' questo che mi disorienta.
Perchè tutte le cose hanno diversi livelli di lettura a seconda di chi legge.
Ora a volte ci sono autori o pensatori che amano giocare facendo trabocchetti, dicendo cose apparentemente semplici che nascondono reconditi significati, valga per tutti uno e non mi si tacci di irriverenza: Gesù di Nazareth.
Quindi tornando al caso in questione la metafora a prima vista mi sembrava semplice, oserei dire banalotta, ma poi conoscendo l'Autore mi sono messo a cercarne il senso nascosto.
E lo sto ancora cercando. Senza trovarlo.
Ma ci riuscirò.
Mic a che punto è la cogitazione il celo si sta oscurando ed i marciapiedi si vedono poco :lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
E' questo che mi disorienta.
Perchè tutte le cose hanno diversi livelli di lettura a seconda di chi legge.
Ora a volte ci sono autori o pensatori che amano giocare facendo trabocchetti, dicendo cose apparentemente semplici che nascondono reconditi significati, valga per tutti uno e non mi si tacci di irriverenza: Gesù di Nazareth.
Quindi tornando al caso in questione la metafora a prima vista mi sembrava semplice, oserei dire banalotta, ma poi conoscendo l'Autore mi sono messo a cercarne il senso nascosto.
E lo sto ancora cercando. Senza trovarlo.
Ma ci riuscirò.
Provo anche io un senso di disorientamento e concordo con te quando affermi che alcune scritture hanno diversa efficacia a secondo dell'occhio che legge.
Così come alle volte alcune metafore che ad una prima lettura paiono di una banalità persino sempliciotta, in realta celano messaggi che vengono percepiti ad un livello molto più profondo rispetto alle capacità cognitive che abitualmente utilizziamo o, quantomeno, rispetto a quelle che siamo consci di possedere.
Ma la nostra mente è in grado di dilatarsi all'infinito nonostante dal 25 esimo anno di età in poi è acclarato che il cervello inteso come organo biologico comincia a regredire.Mi permetto di citare di seguito una considerazione tratta da un certo signor Georg Simmel che immagino ai più sconosciuto ma che merita certamente maggiore attenzione del Sig. Volo
... non si può tentare nulla di più se non
stabilire il principio e la direzione di una
strada infinitamente lunga. La presunzione di
qualsiasi completezza sistematica e definitiva
sarebbe, come minimo, un'illusione. La
perfezione può essere qui ottenuta dal
singolo studioso solo nel senso soggettivo in
cui egli comunichi tutto ciò che è stato capace di vedere.
La riflessione proposta da Giuliana, alla quale rinnovo le felicitazioni per la sua attuale condizione di donna e futura di madre, pone ogni individuo anzi lo costringe a cercare ristoro negli spazi interstiziali della mente dove, per quanto ben al sicuro riposta, si sostanzia la ricerca dell'"altrove"In pratica ( ovviamente pratica in questo caso assume anchessa il ruolo di metafora,se non di retorica ) è necessario rendere opaco il comune pensiero al fine di illuminare quello spazio istintivo che viene altrimenti ottenebrato dall'abituale per quanto inconscio condizionamento del rigido contesto sociale quotidiano.
Capisco che possa sembrare difficile.............
ma mai come togliere la merda da un paio di scarponi con la suola artigliata :oook:
-