Questo e' vero War, ma il fatto e' che comunque se lo usi con una banale connessione Internet, il rischio di virus o intrusioni e' sempre comunque alto...
E' tutto qui il problema, piuttosto grosso a dire il vero.
Visualizzazione Stampabile
Questo e' vero War, ma il fatto e' che comunque se lo usi con una banale connessione Internet, il rischio di virus o intrusioni e' sempre comunque alto...
E' tutto qui il problema, piuttosto grosso a dire il vero.
A prescindere dagli aggiornamenti però, un antivirus ed un firewall devi comunque usarli per tali evenienze!
Parlo dell'ambito professionale; su quello personale c'è poco da dire in merito, se si tiene a cuore la propria riservatezza e sicurezza non è possibile lamentarsi di Windows e poi usare comodamente prodotti Google, ad esempio.
Questo è verissimo.
Soprattutto considerando il fatto che il 90% degli utenti non fa gli update e/o non ha un antivirus e/o quando trova una mail con qualche link dubbio semplicemente lo va a cliccare per verificare se è così, assicurandosi il virus del secolo..
Quindi, salvo appunto come ho detto per le aziende, il problema non sussiste.
Google non crea problemi a riservatezza e sicurezza.. registra attraverso i cookie e lo username le mie preferenze, le mie ricerche.. con Now i miei spostamenti abituali.. eccetera eccetera.. ma con un uso oculato degli strumenti e una protezione adeguata dell'account non accade nulla.. per quanto poco in sè possa comunque accadere..
Google elabora ogni tua informazione che passa attraverso i loro prodotti per vendere pubblicità, compresi contatti telefonici se usi un telefono Android con le applicazioni Google, o il contenuto delle mail se usi gmail, per dirne due; il concetto di riservatezza è abbastanza labile in questo contesto.
Lo so, questo e' indiscutibile, ma quello di cui parlo sono i problemi dentro al SO ... Sicuramente un Antivirus e un firewall aiutano ( il primo e' quasi diventato un dogma ) , ma se la realta' aziendale e' piccolina, non e' detto che un FW ci sia ...
Inoltre, il discorso google e' abbastanza logico, ma e' l'ultimo dei problemi aziendali: i veri problemi ormai nascono dal phishing o intrusioni nel pc in altro senso. Google e' solo la punta dell'iceberg.
Q8, per carità.. però va anche tutto contestualizzato.. in tempi come questi, cos'è la riservatezza?
La targa della tua auto non è monitorata da telecamere, tutor..?
Molti nostri dati e informazioni sono custoditi in vari server online, con o senza il nostro "intervento diretto".
La differenza, ciò che (per come la vedo eh) io fa sì che si parli di riservatezza, la fa l'accessibilità a questi dati.
Mi spiego terra terra: se ad accedere a questi dati è solo Google, come lo Stato per la targa, mi sta bene.. se ad accedervi (non parlo di operazioni di hackeraggio o altro, parlo di livelli base) è chiunque altro, allora non v'è riservatezza.
Esempio pratico: Facebook (lasciamo perdere che è un social network e quindi è per forza di cosa a zero riservatezza, è tanto per rendere l'dea).
Le foto che io metto su Facebook e le imposo come privacy perché siano visibili solo ai miei amici, così sono. Chi non è mio amico attraverso Facebook non può vederle.
Ma basta che uno dei miei amici passi il link diretto della foto a chiunque altro (anche chi non è registrato) e costui la vede.
Qualche temerario lo sta usando ancora? (XP)
Io si, naviga ancora in buone acque............:biggrin3:
sono rude...........non solo con la moto:oook: