Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lenny
sono un po' confuso...... cioe': dici che come 'carrozzeria' e' come una jap, e lamentandoti per le troppe viti non ti piace nemmeno il motore (intendo esteticamente).... ma allora perche' caxxo l'hai comprata???
Beh immagino l'abbia presa perche' e abbastanza polivalente,
si guida bene,
ha un bel motore
si viaggia meglio che con una speed...
etc etc.
Di ragioni valide ce ne sono eccome.
-
mi intrometto per dirvi il mio parere:
1)estetica: dite che e' troppo jap e poco british? ok ma triumph evidentemente si e' posta degli obiettivi di vendita alti, non raggiungibili con un design troppo originale (a meno che non ci si chiami bmw, ma in questo caso si chiama "moda"), vedi ad es. multistrada relegata ad una nicchia per la sua estetica decisamente fuori dal coro.
2)continuamo a paragonarla a bmw gs e ktm adventure ma,sia per destinazione d'uso del mezzo e soprattutto per il prezzo, le vere rivali sono multistrada (ancora + racing) e tdm (+ comfort) o fazer 1000 (ma non e' altrettanto a 360°).
3)ma questa e' una mia opinione, se la tiger (ma questo vale anche per la speed) avesse un marchio jap sul serbatoio si starebbe a lodare l'ennesimo miracolo jap per avere azzeccato l'ennesima moto da migliaia di vendite e, paradossalmente, staremmo lodando il design, finalmente con carattere, di una jap.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
sanzves
1)estetica: dite che e' troppo jap e poco british? ok ma triumph evidentemente si e' posta degli obiettivi di vendita alti,
....o fazer 1000 (ma non e' altrettanto a 360°).
........se la tiger (ma questo vale anche per la speed) avesse un marchio jap sul serbatoio si starebbe a lodare l'ennesimo miracolo jap per avere azzeccato l'ennesima moto da migliaia di vendite e, paradossalmente, staremmo lodando il design, finalmente con carattere, di una jap.
Sono abbastanza d'accordo con te pero'
rispondendo al punto 1:
1) non so se questo sia un merito
2) dimmi sinceramente, cosa puoi fare con una Tiger che non puoi fare allo stesso modo con una Fazer1000
3) non so se loderemmo il design... sarebbe non male, ma gia' visto...
-
Ripeto, a mio parere, il fatto che l'interpretazione di molti e'
che Triumph ha pensato al business invece che all'originalità della sua moto,
non depone a suo favore!
Almeno per me.
Se sparissero Speed (come la conosciamo) e le classic,
io non comprerei piu' Triumph!
Aspetteri NORTON....:biggrin3::biggrin3::biggrin3:
http://img180.imageshack.us/img180/9...1024nn1.th.jpg
.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hannibal
Insomma credo che il concetto non sia cosi' astruso...,
quando vado in box,
alzo la serranda,
butto lo sguardo in fondo
e non voglio vedere nulla che assomigli a una Jap!
Neppure vagamente!
Cioe'... non me la deve neppure ricordare...
Non perche' odi le Jap,
ma perche' allora mi compravo una Jap!
Pago meno, forse e' piu' affidabile e con meno manutenzione.
PS: mio fratello guida i VFR da dieci anni,
non e' mai rimasto a piedi,
non e' mai, dico mai capitato, neppure dopo un inverno ferma,
che la moto non partisse...
Io in dieci anni di Speed,
tre volte sui monti appiedato
e una volta in box... fermo un pistone... su una moto di 6 mesi
morale carro attrezzi a prendermi a casa, roba da matti
Ma adoro le Speed lo stesso, adoro le T-bird e adoro le Bonneville,
ma non le Tiger, ne' le Daytona.
:wink_:
OT
tuo fratello è stato molto fortunato a non restare mai a piedi col VFR,
ne ho avuti 2 di vfr in diversi anni di moto,
e 1 volta all'isola d'elba mi s'è spento mentre andavo,:mad:
e altra volta non si metteva + in moto sulle Alpi Francesi.:mad:
Rottura del regolatore di tensione che carica la batteria,
2 vacanze rovinate e ho conosciuto tanti vfristi che sono rimasti a piedi x stesso problema IRRISOLTO da mamma honda dal 1986 epoca di uscita del 1° VFR.
Fino al modello 2002 il problema non è stato risolto quindi anche l'affidabilità japponese a volte scricchiola e magari non si sa in giro....si sa solo della proverbiale affidabilità japponese e basta.
Certo in diversi anni oltre quei 2 grossi convenienti solo manutenzioni....ma restare a piedi in vacanza è abbastanza scocciante credimi :mad:
-
Mi intrometto nella discussione che mi tocca personalmente visto che partecipai ai gruppi di marketing che studiarono il progetto del nuovo Tiger. Premesso che io ho un 885 del 2000 che ha appena fatto 100.000 km quindi sono solo soddisfatto; ho avuto modo di provare per una giornata il nuovo e l'ho trovato notevole sotto molti punti di vista, estetica, prestazioni e ciclistica in primis; circa il comfort, solo un pò di pressione d'aria in più sulle spalle rispetto al vecchio, ma non particolarmente stancante, peraltro oltre 1 120/130 km/h sparisce (evidentemente il cupolino crea delle deportanze oltre queste velocità). L'unico vero limite che vedo è che ha perso l'utilizzo off road visto che di tanto in tanto mi piace fare qualche semplice sterrato; a questo proposito, però, va precisato che volendo nelle misure dei nuovi cerchi si possono montare le Pirelli Scorpion Sync che, non saranno proprio tassellate, però degli sterratini si possono fare.
Con l'aciutto o con il bagnato, una curva è sempre una curva, che diamine!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intriplato
OT
tuo fratello è stato molto fortunato a non restare mai a piedi col VFR,
ne ho avuti 2 di vfr in diversi anni di moto,
e 1 volta all'isola d'elba mi s'è spento mentre andavo,:mad:
e altra volta non si metteva + in moto sulle Alpi Francesi.:mad:
Rottura del regolatore di tensione che carica la batteria,
2 vacanze rovinate e ho conosciuto tanti vfristi che sono rimasti a piedi x stesso problema IRRISOLTO da mamma honda dal 1986 epoca di uscita del 1° VFR.
Fino al modello 2002 il problema non è stato risolto quindi anche l'affidabilità japponese a volte scricchiola e magari non si sa in giro....si sa solo della proverbiale affidabilità japponese e basta.
Certo in diversi anni oltre quei 2 grossi convenienti solo manutenzioni....ma restare a piedi in vacanza è abbastanza scocciante credimi :mad:
Non ne dubito, ma dubito che questo possa mettere in discussione la generale affidabilità e la valenza delle VFR
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blueyes
Mi intrometto nella discussione che mi tocca personalmente visto che partecipai ai gruppi di marketing che studiarono il progetto del nuovo Tiger. Premesso che io ho un 885 del 2000 che ha appena fatto 100.000 km quindi sono solo soddisfatto; ho avuto modo di provare per una giornata il nuovo e l'ho trovato notevole sotto molti punti di vista, estetica, prestazioni e ciclistica in primis; circa il comfort, solo un pò di pressione d'aria in più sulle spalle rispetto al vecchio, ma non particolarmente stancante, peraltro oltre 1 120/130 km/h sparisce (evidentemente il cupolino crea delle deportanze oltre queste velocità). L'unico vero limite che vedo è che ha perso l'utilizzo off road visto che di tanto in tanto mi piace fare qualche semplice sterrato; a questo proposito, però, va precisato che volendo nelle misure dei nuovi cerchi si possono montare le Pirelli Scorpion Sync che, non saranno proprio tassellate, però degli sterratini si possono fare.
Ma non mi pare che sia questo il motivo del contendere... la moto sara' divertente, piacevole ed affidabile,
quel che io sostengo e' che non ha "quell'anima" che in dieci anni mi ha fatto comprare 3 Triumph.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hannibal
Non ne dubito, ma dubito che questo possa mettere in discussione la generale affidabilità e la valenza delle VFR
A parte i regolatori di tensione che su alcuni model year andavano a farsi friggere con una monotona regolarità sono di'accordo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hannibal
Ma non mi pare che sia questo il motivo del contendere... la moto sara' divertente, piacevole ed affidabile,
quel che io sostengo e' che non ha "quell'anima" che in dieci anni mi ha fatto comprare 3 Triumph.
Credo che quì si entri nelle considerazioni di carattere personale. Io sono in parte d'accordo con te: è evidente una certa "mano" nel cercare di fare contento un pubblico più vasto con una realizzazione meno "fuori dagli schemi" di altre moto. Però la trovo bella, fatta piuttosto bene anche se poteva avere un tocco di originalità in più.